Deda + Drimer - 34th Anniversary Ear 2 The Street

Concerts
Deda + Drimer - 34th Anniversary Ear 2 The Street

Dates

Event Ended
Saturday 15 Apr 2023 20:00

Description

๐ŸŽฌ CSO Pedro & INTL Live Hip Hop presentano:
https://instagram.com/intl_live_hiphop

Ear 2 the Street 34th Anniversary Jam
Headling
๐Ÿ”Š๐ŸŽง DEDA (SxM/Isola Posse/M&M/ Katzuma) presents "House Party"
https://www.instagram.com/deda_katzuma/
๐ŸŽ™๏ธOpening act: DRIMER presenta live "Scrivo ancora 2"
https://www.instagram.com/drimermusic/
๐ŸŽ™๏ธ Hosted By: Max Mbassadò
https://www.facebook.com/.../IntlliveHipHopItaly
https://www.instagram.com/maxmbassado/
'๐Ÿคธ‍โ™‚๏ธ Open B-boyin' cypha

โฐ Ore 20 - Apertura cancelli e pizzeria
๐ŸŽŸ๏ธ Ingresso €5 / Per questo evento non sono previste prevendite. I biglietti saranno disponibili esclusivamente all’entrata la sera del concerto

In collaboration with media partners:
๐Ÿ“ฐ MoodMagazine
https://www.facebook.com/Moodmagazine
๐ŸŽต Ear 2 the Street
https://www.facebook.com/E2TS89
๐Ÿฆ‹ Meet Your Artists
http://www.meetyourartists.com/
https://www.instagram.com/....com/meetyourartists

DEDA leggenda vivente nonchè protagonista assoluto della prima stagione del rap italiano, mc, rapper e produttore di classici istantanei rivelatesi pietre miliari della musica.
Nel 1991 con l’Isola Posse All Stars e l'esperienza degli appuntamenti periodici "Ghetto Blaster" (all'Isola Nel Cantiere BO), è tra i primi rappers, ed mcs ad utilizzare l’italiano nel linguaggio del mcing, un passaggio che permetterà al rap di mettere le radici in italia e personlizzarsi.
Quella prima esperienza evolverà in una formazione destinata a diventare culto. Deda, Neffa e Dj Gruff danno vita al gruppo cult Sangue Misto.
Nel 1994 pubblicano “SxM”, il loro unico album, che oggi è considerato una vera pietra miliare dell’hip hop italiano.
L’immaginario dell’album riflette la Bologna degli spazi occupati, e si distingue per l’utilizzo inedito dello slang. Quelle di “SxM” sono anche le prime produzioni a prendere forma dalla collaborazione tra Deda e Neffa.
Quando il gruppo entra in pausa a tempo indefinito, Neffa lavora al suo progetto solista, mentre Deda
continua a produrre beat. Uno di questi diventerà “Aspettando il Sole”, classico della musica italiana che resterà nel tempo. È un successo trasversale, che proietta l’album “Neffa e i Messaggeri Della Dopa” ai primi posti in classifica. Nel 1996 è disco d’oro, oltre 50.000 copie fisiche vendute, ed è l’album che segna l’inizio della carriera solista di Neffa.
Anche Deda in quegli anni è considerato tra i massimi esponenti del rap italiano, che dal vivo corona le gemme registrate in studio.
La sua scrittura lascerà segni indelebili nella memoria collettiva della scena mentre la qualità delle sue produzioni emerge in tutti i progetti a cui partecipa firmando il cult album "Melma & Merda" al fianco di Kaos One e Sean..
È il 2006 quando i Club Dogo pubblicano “Penna capitale”. L’album include la rivisitazione di “Cani Sciolti”, uno dei classici di “SxM” remixato da Deda.
Quando avviene questo simbolico passaggio di consegne tra la prima e la seconda generazione del rap italiano, Deda è già altrove, pronto a sondare nuove strade musicali trasversali .
Nel corso degli anni ‘90 ha collezionato vinili jazz, funk e soul per utilizzarli nelle sue produzioni. L’ascolto approfondito di tutta la musica accumulata sino a quel momento influenzerà il suo percorso da lì in avanti.
Un frammento dopo l’altro, inizia a comporre collage sonori che suonano come un’intera band. È l’inizio di un nuovo progetto, con un nuovo alter ego: Katzuma. Con questo nome a partire dal 2005 pubblica tre album e una lunga serie di singoli.
Katzuma il produttore, ed il deejay: dagli house-party più underground in Italia e all’estero, alle consolle dei festival.
La sua musica supera i confini nazionali, i suoi dischi vengono pubblicati in Canada, Inghilterra e Giappone.
Nel 2017 il brano “All Night” arriva alle orecchie di John Morales, storico deejay e produttore newyorkese, che ne realizzerà un remix e lo inserirà nel Volume 4 delle sue raccolte, tra grandi classici come Diana Ross, Barry White, Donna Summer.
Durante questi anni di evoluzione, Deda studia pianoforte e armonia. Si avvicina così all’ambiente dei jazzisti bolognesi, e da queste frequentazioni nascono progetti come l’Expanding Disco Machine, i Bellringers e Okè.
Nella contaminazione e trasversalità tra i generi, Deda troverà l’ispirazione necessaria per chiudere il cerchio sfociando nel capolavoro “House Party” in cui firma musiche originali, interamente composte e suonate in studio, in cui Deda mette a frutto l'amplio range esperienze vissute nell’ultimo producendo un sound che si snoda tra hip hop, rap e soul.
L’album, pubblicato da Virgin Records/Universal Music Italia,è composto da 10 brani inediti che vedono le collaborazioni con il meglio della scena hip-hop soul e urban in Italia.
Ad aprire il disco il primo singolo “UNIVERSO” con le voci di NEFFA, artista e socio di lunga data con cui DEDA ha pubblicato brani spartiacque della musica italiana costruendo le fondamenta di una scena che negli ultimi anni ha dominato e domina tutte le classifiche e FABRI FIBRA, che invece ne è tutt’ora protagonista indiscusso.
Lo stesso FABRI ha recentemente voluto DEDA come ospite al suo ultimo live milanese presentandolo durante il concerto come “l’uomo grazie al quale ho iniziato a fare rap” sottolineando una stima immutata e proponendo in anteprima questa nuova collaborazione davanti al suo pubblico.
Negli altri 9 brani del disco troviamo le collaborazioni e featurings con FRAH QUINTALE, JAKE LA FURIA, EMIS KILLA E GEMITAIZ, ENSI, COMA COSE, SALMO, DAVIDE SHORTY, GHEMON & FRANK SICILIANO, DANNO, SEAN MARTIN, INOKI E MISTAMAN, AL CASTELLANA.

DRIMER
Mr. Extrabeat viene da Trento e porta con sé vagonate di attitudine. Drimer,, è uno dei freestylers più attivi della scena ed è uno degli assi portanti di FEA. La vittoria nella Tritolo Battle 2018 è stato il punto più alto della sua carriera da freestyler, dove si è affermato come uno dei top assoluti della scena con una prestazione di livello altissimo fin dagli ottavi. Nell’ultimo anno anche la semifinale al Mic Tyson, il cypher finale al Tecniche Perfette 2019 e la finale a Freestylemania con la sua squadra. Andando più indietro nel tempo, ecco la vittoria al Carpe Riem 2017 e all’Alley Oop 2015.
Fra lui e Shame Vergogna ha avuto luogo una delle faide più personali del freestyle italiano, che ne ha fatto la storia. Le battles fra i due erano piene di colpi bassi e toccavano continuamente temi che fanno parte della relazione personale fra gli artisti. Velocità e metrica. Drimer non ha rivali in Italia sull’extrabeat, grazie a una grandissima abilità sia a livello di pronuncia e sia a livello di respirazione che gli permette di realizzare rime quasi sovrannaturali per velocità e chiarezza. È uno dei pochi che in Italia riesce a chiudere le quattro barre dei 4/4 senza prendere fiato.
Inoltre, l'mc/rapper trentino è molto tecnico e metrico: i suoi minuti sono di altissimo livello e gestisce bene qualsiasi tipo di strumentale a livello di flow. Non è un punchliner, ma sa lavorare di risposta (pur non avendo la genialità e i wordplay di altri). La grandissima presenza scenica e capacità di coinvolgere il pubblico gli valgono spesso punti in più rispetto a rivali più “timidi”. Culturalmente, è capace di tirare fuori perle, tra l’altro riuscendo a svariare su argomenti differenti. Insomma, Drimer è indiscutibilmente uno dei top della scena, con armi ben specifiche attraverso le quali si rende insuperabile.

๐ŸŽต Ear 2 the Street
https://www.facebook.com/E2TS89
Nel giorno del 34simo anniversario del suo programma radiofonico "Ear 2 the Street (Sherwood radio), Mbassadò chiama a raccolta di tutti i b-boys, b-girls, mcs, djs, hip hop heads ed appasionati con lo spirito autentico della jam dai cerchi dei power cyphers, al freestyle negli angoli, in pieno edutainment.