A Tatro nel Parco - Rassegna teatrale all'aperto

Theater
A Tatro nel Parco - Rassegna teatrale all'aperto

Dates

Sunday Jun 8, 2025 09:00 pm 11:30 pm

Description

๐ŸŒต Domenica: 8 giugno / 22 giugno / 13 luglio
โœจ A teatro nel parco • Rassegna teatrale all'aperto
๐ŸŒด Main stage dalle 21:00

Torna al parco la rassegna teatrale curata dal Teatro Bresci in tre appuntamenti:

๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿด ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ va in scena "๐— ๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—ซ"

1619, una nave olandese che trasportava merci porta in Virginia i primi negri.
Negri, sì: è così che per secoli sono stati chiamati gli afroamericani. Negri nei campi di cotone, negri nelle città del nord, negri anche quando non erano più schiavi ma restavano senza diritti. Negra era Bessie Smith, morta per razzismo. Negra era Rosa Parks, che si ribellò a un posto negato. Negro era Malcolm Little agli occhi dei bianchi, ma dentro di sé era già Malcolm X: l’uomo che, insieme a Martin Luther King, avrebbe risvegliato la coscienza nera d’America.

Il racconto parte dal celebre podio dei 200 metri alle Olimpiadi del ’68: due pugni al cielo, una protesta globale contro il razzismo. Attraverso immagini potenti e salti tra passato e presente, si ripercorrono le tappe delle lotte afroamericane, fino ad arrivare alla figura che ha ispirato generazioni, compreso Barack Obama.

๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿฎ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ va in scena "๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น'๐—ฎ๐—น๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ถ"

Maradona nell’alto dei cieli è uno spettacolo all’incrocio tra calcio, fede e teatro. Un monologo intenso, scritto per essere interpretato da un unico attore, Giacomo Rossetto, che intreccia la sua storia personale con quella di Diego Armando Maradona, trasformando il palco in un altare laico. Maradona è stato molto più di un calciatore: è diventato mito, leggenda, fondamento identitario per una squadra, una città, un popolo.

Attraverso parole, memorie e immagini, il testo di Michele Ruol ripercorre luci e ombre di una vita pubblica vissuta come un’eterna rappresentazione, interrogandosi su cosa resta oggi del legame collettivo, e se il teatro possa essere uno spazio in cui tornare a sentirsi parte di qualcosa. Un omaggio affettuoso e ironico a un uomo che ha saputo portare sulle spalle il peso di un’intera comunità, ricordandoci che anche dopo le cadute si può – e si deve – ricominciare.

๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿญ๐Ÿฏ ๐—น๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ va in scena "๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฎ è ๐—ฏ๐—ฒ๐˜๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ, ๐—น'๐—ฎ๐—น๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ è ๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ" (Lezione spettacolo)

La guerra e la natura sono i due poli dell’esistenza di Mario Rigoni Stern, i due mondi che ne compongono l’anima. Ed è l’albero l’elemento che forse più di ogni altro si ritrova nei suoi racconti, come fosse un simbolo archetipico e concretissimo della vita stessa, e del suo perpetuo rinnovarsi. L’albero unisce il cielo e la terra, il mondo della luce e quello dell’oscurità, quello della razionalità con quello dell’istinto. Siamo partiti da qui, da questa immagine universale tanto cara allo scrittore veneto, per raccontare la sua guerra, quella della campagna di Russia e della prigionia nei campi di internamento nazisti, quella dei compagni indimenticata e del ritorno a casa; per raccontare i suoi animali e i suoi boschi, la sua neve, i contadini e i montanari, i paesaggi della sua casa, l’Altipiano di Asiago, i paesaggi della sua anima. Quelli che se dovessimo disegnarli sarebbero albero, l’albero della vita.

Ingresso ad offerta libera.

Le nostre regole:

• Non è richiesto un biglietto per l'ingresso, è gradita una libera offerta a sostegno della proposta artistica. Per ringraziarti di un’offerta sostanziosa ti omaggeremo di una maglietta, una shopper o il posacenere tascabile.
• Puoi sostenere l'associazione anche a distanza, scopri come su http://parcomilcovich.it/...stieni-lassociazione
• Il rispetto del parco è tanto importante quanto quello del vicinato, invitiamo a non fare rumore in prossimità degli ingressi e nell’area limitrofa al parco.
• È vietato introdurre bevande, lattine, bottiglie, vetro.
• Sono disponibili bicchieri lavabili riutilizzabili all'infinito. Acquistabili al costo di € 2, svolgono una doppia funzione: sostengono il festival e proteggono l’ambiente. Rimane comunque attiva l’alternativa in PLA monouso (plastica biodegradabile).
• L’arrivo al parco in bicicletta è consigliato, l'ingresso al festival in bicicletta non è consentito: preghiamo di lasciare i mezzi nelle apposite rastrelliere o lungo la recinzione del parco.
• Chiediamo aiuto e attenzione nella raccolta differenziata dei rifiuti prodotti.
• All’interno del festival scattiamo foto e giriamo video a scopo promozionale, l’accesso e la permanenza nell’area rappresenta autorizzazione a comparire nei contenuti. Rivolgiti al personale per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali.
• Il Parco Milcovich è aperto ogni giorno, gli stand di Arcella Bella aprono tra le 18.00 e le 19.00. Controlla il sito per scoprire gli orari di ogni evento in programma!
• Aggiornamenti ogni settimana sul calendario degli eventi su Instagram e sul nuovo broadcast Facebook: iscriviti su https://m.me/j/AbZfA5j4FPWKkYEu/

Arcella Bella è un punto d’incontro, un giardino nel più grande quartiere di Padova: quella del 2025 è la settima edizione. Il Parco Milcovich diventa un luogo sicuro per passare una serata a riparo dalla calura estiva: lasciatevi trasportare da un programma ricco di concerti, spettacoli, sport, stand-up, talks, proiezioni cinematografiche e iniziative culturali di ogni genere. Due palchi, cinque aree ristoro con proposte variegate e le aree gioco per i bambini e per gli amici a quattro zampe rendono Arcella Bella un giardino accogliente, inclusivo ed accessibile a chiunque voglia godersi una serata in tranquillità a due passi dal centro. Sul nostro sito è consultabile una mappa dell’accessibilità per orientarsi nel parco e preparare la propria visita. La cucina, la friggitoria e l’immancabile pizzeria de Il Voglia Di riempiranno le nostre pance tutte le sere, mentre per l’aperitivo o per il dopo cena ci sono i chioschi di Arcella Bella e di Spaziale, nuovo cocktail bar del ghetto (via dell’Arco, 11).

Scopri l'impegno che mettiamo quotidianamente nel parco su http://parcomilcovich.it/.../associazione-valori