Abitare i confini - Archivio Ezio Bosso

Abitare i confini - Archivio Ezio Bosso --> lezione/performance Alberto Cipolla
Ora di inizio: 18:00
Ingresso gratuito e libero
consigliata prenotazione inviando una mail a
dewrec@gmail.com
_______
In occasione dell'affidamento nel 2022 dell’Archivio Ezio Bosso dalla famiglia alla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, è stata ideata, dalla stessa Fondazione, la call “Partecipazione in musica”, in collaborazione con il Polo del '900, l'Arci Torino e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, con l'obiettivo di valorizzare l’Archivio Bosso avvicinando sguardi giovani e inedite declinazioni culturali attraverso una residenza nello stesso Archivio.
"Abitare i confini" è il risultato di una co-progettazione svolta da tre giovani associazioni culturali: Tumulti Culturali, DEWREC e Original Artisti. Con linguaggi diversi e contemporanei il gruppo di lavoro ha elaborato una proposta culturale legata alla figura di Ezio Bosso e al suo straordinario archivio.
_______
DEWREC propone come attività lo svolgimento di una lezione-performance realizzata ad-hoc per il
progetto “PARTECIPAZIONE IN MUSICA” di valorizzazione dell’archivio di Ezio Bosso.
La lezione-performance sarà a cura di Alberto Cipolla, musicista e direttore d’orchestra Torinese.
“Classe 1988, Alberto Cipolla muove i primi passi nella musica già dall’infanzia, poi il gioco si è trasformato in passione e, dopo anni di studi classici di pianoforte prosegue la strada della musica ottenendo il diploma accademico di Composizione e la laurea in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, il diploma in produzione musicale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) ed il biennio di “Contemporary Writing and Technology” presso il CPM di Milano.
Negli ultimi anni ha scritto, arrangiato e prodotto musiche per programmi tv nazionali, colonne sonore per film e documentari tra cui “Il Corridore” di Stefano Scarafia e Paolo Casalis, “Sagre Balere” di Alessandro Stevanon e “The Plan” di Paolo Dematteis, pièce teatrali (“Troiane” della compagnia torinese Casa Fools),
cortometraggi, musiche per spot promozionali di eventi e sonorizzazioni per mostre d’arte.
Lavora inoltre come come autore/arrangiatore.
Il pianoforte come sorgente dell’idea melodica e armonica, e un crescendo che si porta dietro synth,
sezione ritmica, archi e voce in una coesione ideale di tutti questi elementi."
La lezione-performance vuole prendere la forma di uno story-telling suonato su Ezio Bosso realizzato a partire da un’esplorazione del contenuto dell’archivio da parte del Maestro Cipolla.
Nella fase laboratoriale del progetto “Abitare i Confini”, le associazioni Original Artisti e Tumulti Culturali hanno lavorato con le classi 2°B e 2°C della scuola media inferiore pacinotti, guidando quattro laboratori contemporaneamente, ognuno con la sua disciplina unica, ispirati al tema "Abitare i Confini".
Questi laboratori hanno dato ai ragazzi l'opportunità di esplorare il concetto di confini da molteplici prospettive, sviluppando competenze creative e tecniche in diverse discipline. Ognuno ha contribuito a un'esperienza di apprendimento unica.
Nello spazio ci sarà la restituzione dei laboratori sotto forma di installazione temporanea.
_______
Ingresso gratuito e libero
consigliata prenotazione inviando una mail a
dewrec@gmail.com
________
artwork di: Beppe Conti
Dates
Description
Abitare i confini - Archivio Ezio Bosso --> lezione/performance Alberto Cipolla
Ora di inizio: 18:00
Ingresso gratuito e libero
consigliata prenotazione inviando una mail a
dewrec@gmail.com
_______
In occasione dell'affidamento nel 2022 dell’Archivio Ezio Bosso dalla famiglia alla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, è stata ideata, dalla stessa Fondazione, la call “Partecipazione in musica”, in collaborazione con il Polo del '900, l'Arci Torino e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, con l'obiettivo di valorizzare l’Archivio Bosso avvicinando sguardi giovani e inedite declinazioni culturali attraverso una residenza nello stesso Archivio.
"Abitare i confini" è il risultato di una co-progettazione svolta da tre giovani associazioni culturali: Tumulti Culturali, DEWREC e Original Artisti. Con linguaggi diversi e contemporanei il gruppo di lavoro ha elaborato una proposta culturale legata alla figura di Ezio Bosso e al suo straordinario archivio.
_______
DEWREC propone come attività lo svolgimento di una lezione-performance realizzata ad-hoc per il
progetto “PARTECIPAZIONE IN MUSICA” di valorizzazione dell’archivio di Ezio Bosso.
La lezione-performance sarà a cura di Alberto Cipolla, musicista e direttore d’orchestra Torinese.
“Classe 1988, Alberto Cipolla muove i primi passi nella musica già dall’infanzia, poi il gioco si è trasformato in passione e, dopo anni di studi classici di pianoforte prosegue la strada della musica ottenendo il diploma accademico di Composizione e la laurea in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, il diploma in produzione musicale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) ed il biennio di “Contemporary Writing and Technology” presso il CPM di Milano.
Negli ultimi anni ha scritto, arrangiato e prodotto musiche per programmi tv nazionali, colonne sonore per film e documentari tra cui “Il Corridore” di Stefano Scarafia e Paolo Casalis, “Sagre Balere” di Alessandro Stevanon e “The Plan” di Paolo Dematteis, pièce teatrali (“Troiane” della compagnia torinese Casa Fools),
cortometraggi, musiche per spot promozionali di eventi e sonorizzazioni per mostre d’arte.
Lavora inoltre come come autore/arrangiatore.
Il pianoforte come sorgente dell’idea melodica e armonica, e un crescendo che si porta dietro synth,
sezione ritmica, archi e voce in una coesione ideale di tutti questi elementi."
La lezione-performance vuole prendere la forma di uno story-telling suonato su Ezio Bosso realizzato a partire da un’esplorazione del contenuto dell’archivio da parte del Maestro Cipolla.
Nella fase laboratoriale del progetto “Abitare i Confini”, le associazioni Original Artisti e Tumulti Culturali hanno lavorato con le classi 2°B e 2°C della scuola media inferiore pacinotti, guidando quattro laboratori contemporaneamente, ognuno con la sua disciplina unica, ispirati al tema "Abitare i Confini".
Questi laboratori hanno dato ai ragazzi l'opportunità di esplorare il concetto di confini da molteplici prospettive, sviluppando competenze creative e tecniche in diverse discipline. Ognuno ha contribuito a un'esperienza di apprendimento unica.
Nello spazio ci sarà la restituzione dei laboratori sotto forma di installazione temporanea.
_______
Ingresso gratuito e libero
consigliata prenotazione inviando una mail a
dewrec@gmail.com
________
artwork di: Beppe Conti