Abito Di Confini: muoversi dietro le quinte del palcoscenico italiano

Culture
Abito Di Confini: muoversi dietro le quinte del palcoscenico italiano

Dates

Saturday 20 Sep 2025 17:00

Description

๐Ÿ“† 20 settembre
โฐ dalle 17

ABITO DI CONFINI: muoversi dietro le quinte del palcoscenico italiano
installazione cinematografica di Opher Thomson

L’evento è gratuito ma è OBBLIGATORIO iscriversi. I posti sono LIMITATI.
Prenota il tuo posto ๐Ÿ‘‰ https://www.eventbrite.it/...ickets-1483434385179

Una giacca pende da un albero a ovest, jeans da un albero a est. Gli abiti che adornano questi due disparati confini montani sono l'unica cosa che hanno in comune. Pochi hanno visto entrambi.
Ma chi l'ha fatto può forse comprendere l'Italia in modi che il resto di noi fatica a cogliere. Questo umile viaggio attraverso terre famose ma poco familiari pone domande urgenti e capovolge lo sguardo della migrazione: il paesaggio non appartiene meno a chi passa, anzi, a volte ci vuole un po' di movimento per vedere dove siamo.

Opher Thomson interpreta paesaggi plurali attraverso immagini, suoni e parole, nella speranza di comprendere meglio come i luoghi esprimano e condizionino le dinamiche sociali nel tempo – tracciando le storie sedimentarie che plasmano il nostro futuro. I suoi film sono stati presentati a importanti festival internazionali e distribuiti nei cinema, sia in Italia che all'estero. Tiene spesso laboratori per sviluppare letture collettive dello spazio che possano aiutare a collocare progetti sociali e comunitari.
Maggiori info โžก๏ธ http://christopherthomson.net/

**
SPORE è la rassegna multidisciplinare sulla cultura diasporica, giunta alla terza edizione, che si terrà alle Serre dal 17 al 21 settembre.
Programma completo ๐Ÿ‘‰ https://leserredeigiardini.it/...1%D9%88%D8%AD%D9%8A/

Un progetto di KILOWATT

Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - Regione Emilia Romagna PNRR 2022 del Ministero dell'Università e della Ricerca (Italia)

La rassegna è finanziata nell’ambito del progetto SPORE. Percorsi di tenerezza radicale, del progetto PROMOZIONE DI UN’EDUCAZIONE INCLUSIVA, EQUA E DI QUALITÀ IN MAROCCO, del progetto INCLUSIONE ECONOMICA E SOCIALE DEI NEET IN TUNISIA e nell’ambito di WE-PROPOSE Processes, policies and networks in support of women's returnees to Tunisia and Morocco un progetto di ricerca promosso dall’ Università LUMSA, in partenariato con Università di Catania e Università di Bologna.

Partner: CEFA, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell'Università di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral – Settore Biblioteche e Welfare culturale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Housatonic, Cospe, Coop Re-esistente

In collaborazione con: Capovolte Edizioni - Giovani Palestinesi d’Italia (Bologna)