Are you an event organizer?

Evients is the online ticketing service without any activation fee.

See more

Acqua Virgo tra campagna e città: un viaggio di oltre duemila anni

Culture
Acqua Virgo tra campagna e città: un viaggio di oltre duemila anni

Dates

Event Ended
Friday Sep 22, 2023 04:00 pm

Description

Tornano gli incontri del ciclo "CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo". 8 conferenze tenute da esperti e studiosi che aprono il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico e sono rivolte a curiosi, studenti e specialisti di ogni età, a cura dei Servizi educativi del Museo.

Venerdì 22 Settembre alle ore 16 Maria Elisa Amadasi ci accompagna in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo.
Quando si parla di acquedotti romani, solitamente si pensa alle maestose arcuazioni che ancora oggi caratterizzano i dintorni di Roma, senza immaginare che esse rappresentano solo una piccolissima parte del sistema acquedottistico. Gli acquedotti romani correvano infatti per la maggior parte in sotterranea. In compagnia dell’archeologa Maria Elisa Amadasi viaggeremo nel tempo alla scoperta dell’Aqua Virgo: il più antico acquedotto ancora in funzione a Roma. Partendo dalla campagna romana percorreremo il canale ipogeo e raggiungeremo i sotterranei di Villa Giulia, dove tuttora corre un tratto di acquedotto. Recenti indagini archeo speleologiche, condotte in collaborazione con Sotterranei di Roma, stanno restituendo interessanti dati sull’articolato sistema di canali che sottopassa il Museo.

Maria Elisa Amadasi ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Archeologia Classica alla Sapienza, Università di Roma. Durante il percorso universitario presso il medesimo Ateneo, ha maturato grande interesse nello studio degli acquedotti romani. Dapprima si è occupata dello studio dell’Aqua Traiana e successivamente dell’Aqua Virgo, argomento della sua tesi di dottorato.

Ingresso gratuito in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: mn-etru.didattica@cultura.gov.it

This page was generated from publicly available data. Are you the owner of this event?