Act - vincitore Bando Progetti Speciali 2023 - a cura di Alessandro Serra

Theatre
Act - vincitore Bando Progetti Speciali 2023 - a cura di Alessandro Serra

Dates

Event Ended
Wednesday 30 Aug 2023 08:00

Description

ACT
progetto di alta formazione teatrale
a cura di Alessandro Serra
30 agosto > 17 settembre 2023
Teatro Massimo di Cagliari

ACT, vincitore del Bando Progetti Speciali 2023 indetto dal MiC / Ministero della Cultura, è il progetto di alta formazione teatrale ideato da Alessandro Serra, regista e drammaturgo di fama internazionale, autore di “Macbettu”, tratto dal capolavoro di William Shakespeare (premio UBU 2017 come miglior spettacolo). Realizzato in collaborazione con CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, il corso coinvolge 12 partecipanti scelti tra attrici e attori provenienti da tutto il territorio nazionale. Trae ispirazione dalle “Lezioni Americane” di Italo Calvino, di cui ricorre il centenario della nascita, su temi come Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità e Molteplicità.

Il Teatro Massimo di Cagliari ospita dal 30 agosto al 17 settembre quattro Ateliers: tre sono rivolti agli attori/attrici, mentre il quarto porterà avanti l’“Osservatorio” affidato a studenti/studentesse della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari.
Fondamentale il ruolo e la scelta dei docenti: accanto allo stesso Alessandro Serra, che supervisiona anche l'intero progetto, le varie sezioni sono curate dalla danzatrice Chiara Michelini, dal compositore e direttore d'orchestra Bruno De Franceschi e dal giornalista e critico teatrale Alessandro Toppi. Il focus è sulla dimensione autoriale nell'elaborazione di una partitura scenica, individuale e collettiva, in cui l'attore fa scaturire da sé, partendo dalla materia incandescente dei testi e dalle risonanze interiori, un'interpretazione originale.

ACT nasce anche dalla consapevolezza di un'assenza: poiché nell'Isola non esistono scuole di alta formazione teatrale, gli aspiranti attori e registi sono costretti a varcare il mare per studiare i fondamenti della recitazione e della messa in scena, quindi a trasferirsi altrove in Italia o in Europa, per poter acquisire la preparazione necessaria per accedere alle rispettive professioni, per poi perfezionarsi confrontandosi con i grandi maestri. Il progetto dunque rappresenta una duplice opportunità, di formazione e ricerca per un nucleo di artisti che si cimenteranno con la creazione di una scrittura scenica lavorando (anche) sull'idea di una composizione collettiva e sulla possibilità di reinventare e elaborare codici e linguaggi per farli meglio aderire all'opera e farla rivivere attraverso una propria poetica. E per gli studenti che avranno occasione di seguire le fasi di un allestimento dalla preparazione iniziale fino alla rappresentazione, affrontando insieme agli artisti un viaggio dietro le quinte.

*****

GLI ATELIERS
Traendo spunto da “Six Memos for the Next Millennium” dell'autore de “Le città invisibili”, Alessandro Serra ha elaborato un programma formativo articolato in Ateliers, ciascuno dedicato all'approfondimento di specifiche discipline, come la danza e il movimento (con Chiara Michelini) quindi l'espressione corporea, ovvero la musica e il canto, l'uso della voce e la coralità (con Bruno De Franceschi) per approdare alla composizione e alla scrittura scenica, quindi all'ipotesi di una mise en scène sotto la guida di Alessandro Serra.

Il progetto ACT del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna è sostenuto dal MiC / Ministero della Cultura attraverso il Bando Progetti Speciali 2023 e dall'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.