Aperitivi scientifici 2020

Cultura
Aperitivi scientifici 2020

Date

Evento concluso
Giovedì 10 set 2020 18:30 19:30
Giovedì 17 set 2020 18:30 19:30
Giovedì 24 set 2020 18:30 19:30
Giovedì 1 ott 2020 18:30 19:30
Giovedì 8 ott 2020 18:30 19:30

Organizzato da

Descrizione

Tornano gli imperdibili appuntamenti con gli Aperitivi Scientifici!
Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico (con prenotazione obbligatoria), verteranno su temi di attualità scientifica che hanno importanti ripercussioni per la società e per i cittadini.
Vi aspettiamo al CostArena tutti i giovedì alle 18.30, dal 10 settembre al 15 ottobre!
INFO E PRENOTAZIONE (obbligatoria): ilnomedellarosacostarena@gmail.com tel. 051 551278
Ecco il programma:
Giovedì 10 settembre: COVID: presente e futuro.
Interverranno Roberto Spighi (INFN - Sezione di Bologna), Mara Battilani (Università di Bologna – Dipartimento di
Scienze Mediche Veterinarie), Michele Bartoletti
(Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche), Andrew Emerson (CINECA).
Giovedì 17 settembre: Meno male che c’e’ il web.
Interverranno Tommaso Chiarusi (INFN), Stefania Varano (INAF),
Enrico Desiderio (Collaboratore dell’Università di Bologna)
Giovedì 24 settembre: Inquinamento, clima e salute delle piante.
Interverranno Iris Aloisi (Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Rita Baraldi (CNR- Istituto per la Bioeconomia), Vanes Poluzzi (ARPAE - Emilia-Romagna)
Giovedì' 01 ottobre: Il giorno che si apri l’universo
Interverranno Paola Focardi (Università di Bologna - DIpartimento di Fisica e Astronomia), Sandro Bardelli (INAF)
Giovedì' 8 ottobre: Economia circolare e innovazione sociale: un nuovo paradigma per la sostenibilità.
Interverranno Alessandra Bonoli (Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali), Francesca Cappellaro (ENEA- Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali), Pietro Ceciarini
(Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali), Paolo Dambruoso
(CNR – Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività)
Giovedì' 15 ottobre: La ricerca scientifica oltre l’orizzonte del supercalcolo.
Interverranno Antonio Costa (INGV), Sanzio Bassini (CINECA),
Gaetano Maron (INFN)