Aut-aut w/ Zevi Bordovach & Laura Agnusdei

Mercoledì 18 Dicembre
Aut-Aut w/ Zevi Bordovach & Laura Agnusdei
Ogni 3° mercoledi del mese – 21:30
AUT AUT è la rassegna di improvvisazione ideata da Riccardo Salvini (Indianizer, The Cherry Pies) che fa incontrare due musicisti sul palco dell'Imbarchino per dare vita a una jam creativa istantanea. Gli ospiti si incontreranno infatti per improvvisare un concerto senza aver mai suonato insieme o collaborato prima, e senza prove, guidati nella rappresentazione sonora esclusivamente dall’ispirazione data da uno degli elementi cosmogonici: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Metallo e Non Metallo.
Il concept della rassegna è incentrato sul concetto di scelta: l'espressione "Aut-Aut", mutuata dall’omonima opera di Kierkegaard, indica quindi la necessità di prendere una decisione radicale, senza alternative di sorta, come avviene nella musica improvvisata, fatta di scelte rapide e intuitive che si fondano nella tecnica più carnale, in brevissime idee e in previsioni azzardate.
– Zevi Bordovach è un polistrumentista e tastierista torinese, attivo in tutta Italia. Co-fondatore dei Golpe, collabora e ha collaborato con numerosi progetti (Andrea Laszlo De Simone, Francesco Bianconi, Nino Gvilia, Pietra Tonale) che lo hanno portato a esibirsi in tutta Italia e all’estero (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Georgia).
– Laura Agnusdei è una sassofonista e musicista elettronica bolognese. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore. Dopo il suo esordio con Night/Lights, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è stato edito a Novembre 2019 il suo primo album Laurisilva, un lavoro che invita l’ascoltatore ad esplorare un paesaggio immaginario formato da suoni che proliferano e si stratificano come gli organismi viventi di una foresta. Nel 2023 pubblica per l’italo-canadese Maple Death Records Goro lavoro ispirato alla graphic novel Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia, un EP che si muove tra ballate proto-techno, atmosfere noir e field recordings. Agnusdei ha inoltre militato per cinque anni all’interno della psych-rock band Julie’s Haircut, mentre nel 2023 ha avuto inizio la sua collaborazione con la coreografa e danzatrice Annamaria Ajmone, con il debutto di BLEAH!!!, performance liberamente ispirata all’opera della poetessa visiva Lucia Marcucci.. A Gennaio 2025 è prevista l’uscita del suo nuovo album per Maple Death Records, lavoro presentato dal vivo in trio con il percussionista Edoardo Grisogani (Tetuan, Abovethetree) e il trombettista Jacopo Buda.
→ Mercoledì 18 Dicembre
→ Inizio concerto 21:30
→ Ingresso libero
━━━━━━━━━━━━━━━
❊ Imbarchino del Valentino è un centro culturale, uno spazio, un bar, un'aula studio, una casetta bianca e rossa lungo il Po, a Torino all'interno del Parco del Valentino. Aperto tutti giorni tutto l'anno, l'Imbarchino ospita tavoli un'aula studio e organizza eventi, concerti, talk, proiezioni all'aperto e ogni situazione che favorisce incontri, scambi e cultura.
Dates
Description
Mercoledì 18 Dicembre
Aut-Aut w/ Zevi Bordovach & Laura Agnusdei
Ogni 3° mercoledi del mese – 21:30
AUT AUT è la rassegna di improvvisazione ideata da Riccardo Salvini (Indianizer, The Cherry Pies) che fa incontrare due musicisti sul palco dell'Imbarchino per dare vita a una jam creativa istantanea. Gli ospiti si incontreranno infatti per improvvisare un concerto senza aver mai suonato insieme o collaborato prima, e senza prove, guidati nella rappresentazione sonora esclusivamente dall’ispirazione data da uno degli elementi cosmogonici: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Metallo e Non Metallo.
Il concept della rassegna è incentrato sul concetto di scelta: l'espressione "Aut-Aut", mutuata dall’omonima opera di Kierkegaard, indica quindi la necessità di prendere una decisione radicale, senza alternative di sorta, come avviene nella musica improvvisata, fatta di scelte rapide e intuitive che si fondano nella tecnica più carnale, in brevissime idee e in previsioni azzardate.
– Zevi Bordovach è un polistrumentista e tastierista torinese, attivo in tutta Italia. Co-fondatore dei Golpe, collabora e ha collaborato con numerosi progetti (Andrea Laszlo De Simone, Francesco Bianconi, Nino Gvilia, Pietra Tonale) che lo hanno portato a esibirsi in tutta Italia e all’estero (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Georgia).
– Laura Agnusdei è una sassofonista e musicista elettronica bolognese. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore. Dopo il suo esordio con Night/Lights, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è stato edito a Novembre 2019 il suo primo album Laurisilva, un lavoro che invita l’ascoltatore ad esplorare un paesaggio immaginario formato da suoni che proliferano e si stratificano come gli organismi viventi di una foresta. Nel 2023 pubblica per l’italo-canadese Maple Death Records Goro lavoro ispirato alla graphic novel Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia, un EP che si muove tra ballate proto-techno, atmosfere noir e field recordings. Agnusdei ha inoltre militato per cinque anni all’interno della psych-rock band Julie’s Haircut, mentre nel 2023 ha avuto inizio la sua collaborazione con la coreografa e danzatrice Annamaria Ajmone, con il debutto di BLEAH!!!, performance liberamente ispirata all’opera della poetessa visiva Lucia Marcucci.. A Gennaio 2025 è prevista l’uscita del suo nuovo album per Maple Death Records, lavoro presentato dal vivo in trio con il percussionista Edoardo Grisogani (Tetuan, Abovethetree) e il trombettista Jacopo Buda.
→ Mercoledì 18 Dicembre
→ Inizio concerto 21:30
→ Ingresso libero
━━━━━━━━━━━━━━━
❊ Imbarchino del Valentino è un centro culturale, uno spazio, un bar, un'aula studio, una casetta bianca e rossa lungo il Po, a Torino all'interno del Parco del Valentino. Aperto tutti giorni tutto l'anno, l'Imbarchino ospita tavoli un'aula studio e organizza eventi, concerti, talk, proiezioni all'aperto e ogni situazione che favorisce incontri, scambi e cultura.