Bandita - La voce dai margini.

๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ - L๐ ๐ฏo๐e d๐i m๐r๐ i๐งi.
Tre Appuntamenti per ragionare su una cttà diversa.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è un rifiuto del silenzio imposto dal potere. È una rivendicazione del diritto alla città, alla cittadinanza, alla giustizia. È una risposta a chi cerca di normare e criminalizzare le identità che sfuggono al controllo.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è per chi crede che un futuro diverso sia possibile. Per chi non si arrende alla marginalizzazione.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è la voce di chi resiste, di chi lotta, di chi sogna una città più giusta e inclusiva.
โ๏ธ๐ฅ19 Settembre
Giovani, dalla scuola al carcere: come resistere al Decreto Caivano?
โ 24 Settembre
I banditi della canapa. Dopo il Decreto del Governo Meloni quale futuro tra proibizionismo e resistenza?
โง๏ธ 26 settembre
Femminismo di periferia: bandite dalla città?
Gli appuntamenti si svolgeranno dalle 19.00 nel giardino del TPO, in caso di pioggia ci sposteremo all'interno.
L'ingresso è libero.
โ๏ธ๐ฅ19 Settembre
๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ถ, ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฒ: ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐๐ฒ๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐๐ฎ๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ผ?
A un anno dall’approvazione del cosiddetto Decreto Caivano e a dieci mesi dalla sua conversione in legge, invitiamo a un incontro pubblico per riflettere insieme sulle sue conseguenze per i giovani, dalla scuola al carcere.
L’incontro intende informare sulle nuove disposizioni di legge e avviare un confronto collettivo per elaborare e connettere insieme pratiche non criminalizzanti. Invitiamo le realtà maggiormente impattate da queste disposizioni, le comunità educanti che si stanno formando in questa città, chi si occupa di sostanze, digitale, carcere, scuola, educazione, per raccontare le proprie esperienze e porre pubblicamente la domanda: come resistiamo al Decreto Caivano?
Saranno presenti:
Elia De Caro, Antigone Emilia Romagna. Antigone ha curato un documento sul Decreto Caivano
Alessandro Bozzetti, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
โ 24 Settembre
I banditi della canapa. Dopo il Decreto del Governo Meloni quale futuro tra proibizionismo e resistenza?
Ne parliamo con Associazione Antigone e Mattia Santori
**in aggiornamento**
โง๏ธ 26 settembre
Femminismo di periferia: bandite dalla città?
A partire dal libro "Femminismo di Periferia" di Martina Miccichè parleranno con l’autrice: Rosa Palmisano (TPO), Annamaria Mecchiariello (OFFSIDE PESCAROLA), Chiara Ferioli (Collettivo Verso) .
Dates
Description
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ - L๐ ๐ฏo๐e d๐i m๐r๐ i๐งi.
Tre Appuntamenti per ragionare su una cttà diversa.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è un rifiuto del silenzio imposto dal potere. È una rivendicazione del diritto alla città, alla cittadinanza, alla giustizia. È una risposta a chi cerca di normare e criminalizzare le identità che sfuggono al controllo.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è per chi crede che un futuro diverso sia possibile. Per chi non si arrende alla marginalizzazione.
๐๐๐ก๐ซ๐๐ง๐ è la voce di chi resiste, di chi lotta, di chi sogna una città più giusta e inclusiva.
โ๏ธ๐ฅ19 Settembre
Giovani, dalla scuola al carcere: come resistere al Decreto Caivano?
โ 24 Settembre
I banditi della canapa. Dopo il Decreto del Governo Meloni quale futuro tra proibizionismo e resistenza?
โง๏ธ 26 settembre
Femminismo di periferia: bandite dalla città?
Gli appuntamenti si svolgeranno dalle 19.00 nel giardino del TPO, in caso di pioggia ci sposteremo all'interno.
L'ingresso è libero.
โ๏ธ๐ฅ19 Settembre
๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ถ, ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฒ: ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐๐ฒ๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐๐ฎ๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ผ?
A un anno dall’approvazione del cosiddetto Decreto Caivano e a dieci mesi dalla sua conversione in legge, invitiamo a un incontro pubblico per riflettere insieme sulle sue conseguenze per i giovani, dalla scuola al carcere.
L’incontro intende informare sulle nuove disposizioni di legge e avviare un confronto collettivo per elaborare e connettere insieme pratiche non criminalizzanti. Invitiamo le realtà maggiormente impattate da queste disposizioni, le comunità educanti che si stanno formando in questa città, chi si occupa di sostanze, digitale, carcere, scuola, educazione, per raccontare le proprie esperienze e porre pubblicamente la domanda: come resistiamo al Decreto Caivano?
Saranno presenti:
Elia De Caro, Antigone Emilia Romagna. Antigone ha curato un documento sul Decreto Caivano
Alessandro Bozzetti, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
โ 24 Settembre
I banditi della canapa. Dopo il Decreto del Governo Meloni quale futuro tra proibizionismo e resistenza?
Ne parliamo con Associazione Antigone e Mattia Santori
**in aggiornamento**
โง๏ธ 26 settembre
Femminismo di periferia: bandite dalla città?
A partire dal libro "Femminismo di Periferia" di Martina Miccichè parleranno con l’autrice: Rosa Palmisano (TPO), Annamaria Mecchiariello (OFFSIDE PESCAROLA), Chiara Ferioli (Collettivo Verso) .