Cantes Ados con Michele Dal Lago, Elio Biffi, Alberto Rota

CANTES ADOS | Cantata orizzontale
A cura di Alberto Rota, Michele Dal Lago e Elio Biffi.
Il 22 febbraio alle 21:30 a DASTE potrete assistere a un evento senza precedenti: la prima FAKE FOLK NIGHT della storia.
Ricreeremo, in modo interamente fittizio e artificiale, un modalità di fruizione musicale ormai quasi scomparsa, ossia quella che, da metà ottocento fino agli anni sessanta del secolo scorso, ha animato la rete capillare di osterie del territorio lombardo e non solo.
Non ci saranno strumenti musicali. Nemmeno un palcoscenico. Solo voci, vino e ospiti di rilievo provenienti dalle campagne cremonesi e piacentine, oltre che dalle nostre valli.
Non aspettatevi voci stonate, timbriche da stadio o da manifestazione. Questi cantori amatoriali, negli anni, hanno sviluppato abilità vocali da professionisti. E porteranno un repertorio affascinante, suggestivo e divertente.
È un'occasione unica.
Prenotate che i posti non sono tantissimi!
320 720 3193
“Quello che sulle piazze è fiera, imbonimento, cantastorie e gioco di prestigio o d’azzardo, nelle mura calde dell’osteria diventa canto, chiacchiera, confessione e poi ancora canto....” scriveva nel 1971 Michele Straniero, etnomusicologo, al termine di una lunga ricerca-viaggio nelle osterie del nord d’Italia.
Dates
Description
CANTES ADOS | Cantata orizzontale
A cura di Alberto Rota, Michele Dal Lago e Elio Biffi.
Il 22 febbraio alle 21:30 a DASTE potrete assistere a un evento senza precedenti: la prima FAKE FOLK NIGHT della storia.
Ricreeremo, in modo interamente fittizio e artificiale, un modalità di fruizione musicale ormai quasi scomparsa, ossia quella che, da metà ottocento fino agli anni sessanta del secolo scorso, ha animato la rete capillare di osterie del territorio lombardo e non solo.
Non ci saranno strumenti musicali. Nemmeno un palcoscenico. Solo voci, vino e ospiti di rilievo provenienti dalle campagne cremonesi e piacentine, oltre che dalle nostre valli.
Non aspettatevi voci stonate, timbriche da stadio o da manifestazione. Questi cantori amatoriali, negli anni, hanno sviluppato abilità vocali da professionisti. E porteranno un repertorio affascinante, suggestivo e divertente.
È un'occasione unica.
Prenotate che i posti non sono tantissimi!
320 720 3193
“Quello che sulle piazze è fiera, imbonimento, cantastorie e gioco di prestigio o d’azzardo, nelle mura calde dell’osteria diventa canto, chiacchiera, confessione e poi ancora canto....” scriveva nel 1971 Michele Straniero, etnomusicologo, al termine di una lunga ricerca-viaggio nelle osterie del nord d’Italia.