Carla Accardi - Dedicato a Carla Accardi - Un modo altro di essere al mondo. Accardi e il femminismo

Carla Accardi
06.03__09.06.2024
A cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani
Mostra antologica dedicata a Carla Accardi nel centenario della sua nascita.
______________________
Dedicato a Carla Accardi
Talk, incontri e letture poetiche
10 aprile__dalle h 14:30 alle h 19:30
Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma
Scalinata di via Milano 9a
______________________
Un modo altro di essere al mondo.
Carla Accardi e il femminismo.
In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre
A cura di Paola Bonani, Lara Conte, Laura Iamurri, Daniela Lancioni
Interventi di Daniela Angelucci, Maria Bremer, Lara Conte, Elena Di Raddo, Giorgia Gastaldon, Laura Iamurri, Eva Menzio, Paola Stelliferi
Fin dagli esordi, all’epoca del manifesto di Forma, Carla Accardi è stata un’artista intensamente politica, attenta all’attualità italiana e internazionale. Nel corso degli anni Settanta il suo impegno ha generato due diverse esperienze femministe, sostanzialmente diverse. Nel 1970 è stata tra le fondatrici, con Carla Lonzi ed Elvira Banotti, di Rivolta Femminile, uno dei primi e più radicali gruppi del femminismo italiano. Nel 1976, insieme a un gruppo di altre donne in maggioranza artiste, ha dato vita alla Cooperativa di via del Beato Angelico per far conoscere e divulgare il lavoro creativo femminile. La giornata di studi intende ripercorrere l’impegno di quella stagione da vari punti di vista disciplinari, mettendo a fuoco le relazioni tra pratica artistica e femminismo, sino a evidenziare la centralità della sua ricerca nello scenario artistico contemporaneo.
Informazioni:
http://palazzoesposizioniroma.it/...ardi-e-il-femminismo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione
La rassegna:
http://palazzoesposizioniroma.it/...cato-a-carla-accardi
______________________
Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e #AziendaSpecialePalaexpo.
Ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.
Realizzata in collaborazione con #ArchivioAccardiSanFilippo e con il sostegno della #FondazioneSilvanoToti.
Carla Accardi, Violarosso, 1963. Museo del Novecento, Milano. Foto L. Carrà © Carla Accardi by SIAE 2024
#CarlaAccardi #DedicatoaCarlaAccardi #PalazzoEsposizioni #PalazzoEsposizioniRoma #CultureRoma
Dates
Description
Carla Accardi
06.03__09.06.2024
A cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani
Mostra antologica dedicata a Carla Accardi nel centenario della sua nascita.
______________________
Dedicato a Carla Accardi
Talk, incontri e letture poetiche
10 aprile__dalle h 14:30 alle h 19:30
Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma
Scalinata di via Milano 9a
______________________
Un modo altro di essere al mondo.
Carla Accardi e il femminismo.
In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre
A cura di Paola Bonani, Lara Conte, Laura Iamurri, Daniela Lancioni
Interventi di Daniela Angelucci, Maria Bremer, Lara Conte, Elena Di Raddo, Giorgia Gastaldon, Laura Iamurri, Eva Menzio, Paola Stelliferi
Fin dagli esordi, all’epoca del manifesto di Forma, Carla Accardi è stata un’artista intensamente politica, attenta all’attualità italiana e internazionale. Nel corso degli anni Settanta il suo impegno ha generato due diverse esperienze femministe, sostanzialmente diverse. Nel 1970 è stata tra le fondatrici, con Carla Lonzi ed Elvira Banotti, di Rivolta Femminile, uno dei primi e più radicali gruppi del femminismo italiano. Nel 1976, insieme a un gruppo di altre donne in maggioranza artiste, ha dato vita alla Cooperativa di via del Beato Angelico per far conoscere e divulgare il lavoro creativo femminile. La giornata di studi intende ripercorrere l’impegno di quella stagione da vari punti di vista disciplinari, mettendo a fuoco le relazioni tra pratica artistica e femminismo, sino a evidenziare la centralità della sua ricerca nello scenario artistico contemporaneo.
Informazioni:
http://palazzoesposizioniroma.it/...ardi-e-il-femminismo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione
La rassegna:
http://palazzoesposizioniroma.it/...cato-a-carla-accardi
______________________
Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e #AziendaSpecialePalaexpo.
Ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.
Realizzata in collaborazione con #ArchivioAccardiSanFilippo e con il sostegno della #FondazioneSilvanoToti.
Carla Accardi, Violarosso, 1963. Museo del Novecento, Milano. Foto L. Carrà © Carla Accardi by SIAE 2024
#CarlaAccardi #DedicatoaCarlaAccardi #PalazzoEsposizioni #PalazzoEsposizioniRoma #CultureRoma