Che Cos'è Un Autore? - Tavola rotonda su Ai e autorialità

𝘾𝙃𝙀 𝘾𝙊𝙎'𝙀̀ 𝙐𝙉 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀? 𝘾𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚
𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝘂 𝗔𝗜 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ organizzata da Sineglossa e CINECA
📅 25 settembre
🕛 h. 15.30 - 19.00
📌 Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa, Bologna
🎟️ Ingresso libero, prenotazione online: https://eventi.cineca.it/...n/node/3660/register
💻 Diretta streaming: https://eventi.cineca.it/...n/node/3660/register
Parafrasando la celebre conferenza di Michel Foucault, l’evento discute le conseguenze della produzione di opere d’arte tramite intelligenza artificiale sulla nozione filosofica e giuridica di autorialità. Chi è l’autore di un’immagine creata con MidJourney? L’artista che ha digitato il prompt nel software di IA, il software stesso, o tutti gli autori precedenti, le cui produzioni sono diventate dati che hanno nutrito la macchina? E chi è il titolare dei diritti di quest’immagine?
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
🕛 15.30 - 18.30
🔹 Saluti istituzionali di Francesco Ubertini, presidente di Cineca
🔹 Introduzione dei lavori Federico Bomba, Sineglossa - UNIBZ
Intervengono:
🔻 Maurizio Lana, digital humanist università del Piemonte Orientale;
🔻 Giovanni Leghissa, filosofo Università di Torino;
🔻 Francesca Lagioia, giurista Università di Bologna;
🔻 Francesco D’Isa, artista e filosofo;
🔻 Roberto Fassone, artista;
🔻 Kamilia Kard, artista;
🔻 Wu Ming 2, scrittore
Modera Pierdomenico Memeo, segue dibattito.
🕛 18.30 - 19.00 Aperitivo
Con il patrocinio del Comune di Bologna, realizzata nell’ambito dei progetti europei GRIN S+T+ARTS ed EUROPEAN DIGITAL DEAL, cofinanziati dall’Unione Europea.
La tavola rotonda è il secondo evento della rassegna 𝗧𝗛𝗘 𝗡𝗘𝗫𝗧 𝗥𝗘𝗔𝗟 Mostre ⧫ Talk ⧫ Laboratori su Arte, Intelligenza artificiale e società a Bologna ❖ Settembre 2024 - Giugno 2025, realizzata con il contributo di Regione Emilia Romagna
Dates
Description
𝘾𝙃𝙀 𝘾𝙊𝙎'𝙀̀ 𝙐𝙉 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀? 𝘾𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚
𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝘂 𝗔𝗜 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ organizzata da Sineglossa e CINECA
📅 25 settembre
🕛 h. 15.30 - 19.00
📌 Auditorium Biagi, Biblioteca Salaborsa, Bologna
🎟️ Ingresso libero, prenotazione online: https://eventi.cineca.it/...n/node/3660/register
💻 Diretta streaming: https://eventi.cineca.it/...n/node/3660/register
Parafrasando la celebre conferenza di Michel Foucault, l’evento discute le conseguenze della produzione di opere d’arte tramite intelligenza artificiale sulla nozione filosofica e giuridica di autorialità. Chi è l’autore di un’immagine creata con MidJourney? L’artista che ha digitato il prompt nel software di IA, il software stesso, o tutti gli autori precedenti, le cui produzioni sono diventate dati che hanno nutrito la macchina? E chi è il titolare dei diritti di quest’immagine?
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
🕛 15.30 - 18.30
🔹 Saluti istituzionali di Francesco Ubertini, presidente di Cineca
🔹 Introduzione dei lavori Federico Bomba, Sineglossa - UNIBZ
Intervengono:
🔻 Maurizio Lana, digital humanist università del Piemonte Orientale;
🔻 Giovanni Leghissa, filosofo Università di Torino;
🔻 Francesca Lagioia, giurista Università di Bologna;
🔻 Francesco D’Isa, artista e filosofo;
🔻 Roberto Fassone, artista;
🔻 Kamilia Kard, artista;
🔻 Wu Ming 2, scrittore
Modera Pierdomenico Memeo, segue dibattito.
🕛 18.30 - 19.00 Aperitivo
Con il patrocinio del Comune di Bologna, realizzata nell’ambito dei progetti europei GRIN S+T+ARTS ed EUROPEAN DIGITAL DEAL, cofinanziati dall’Unione Europea.
La tavola rotonda è il secondo evento della rassegna 𝗧𝗛𝗘 𝗡𝗘𝗫𝗧 𝗥𝗘𝗔𝗟 Mostre ⧫ Talk ⧫ Laboratori su Arte, Intelligenza artificiale e società a Bologna ❖ Settembre 2024 - Giugno 2025, realizzata con il contributo di Regione Emilia Romagna