CLASSICAdaMercato | Lezione Concerto Ouverture

๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ซ๐๐๐ญ๐จ | ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ฎ๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐
Mercoledรฌ 18 maggio | Mercato Sonato
Apertura ore 19.30 e inizio concerto ore 21.00
Orchestra Senzaspine
Direttore: Matteo Parmeggiani
๐๐ซ๐จ๐ ๐ซ๐๐ฆ๐ฆ๐
Schubert - Alfonso und Estrella, ouv.
Mozart - Il Flauto Magico, ouv.
Rossini - Cenerentola e Italiana in Algeri, ouv.
Beethoven - Coriolanus, ouv.
Orchestra Senzaspine torna con una Lezione Concerto dedicata a quattro bellissime ๐๐ฎ๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐.
Che cos'รจ l'Ouverture?
E' un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica. Frequentemente inserita all'inizio di una grande composizione musicale di genere drammatico, la sua storia subรฌ notevoli cambiamenti e trasformazioni (di forma, stile, significato, etc).
Inizialmente concepita con l'intenzione di segnalare lโinizio dellโopera, il tempo lento iniziale ricopriva una funzione di mero preambolo: dava agli astanti il tempo necessario di prendere posto, mentre il โpezzo forteโ era la seconda parte, in cui il compositore dava il meglio.
Con Mozart, e in particolare ne Il Flauto Magico, abbiamo giร un esempio di come quest'intenzione cambi: lโelemento dellโouverture che ha piรน rilevanza rispetto alla trama รจ proprio lโAdagio iniziale, in cui il compositore nasconde molti indizi di quanto succederร piรน avanti. Tutto il brano รจ intriso di grande simbolisto, il che lo rende una vera e propria pagina musicale degna d'attenzione (e non deputata al solo preambolo "d'attesa").
Nelle mani di Ludwig van Beethoven, l'ouverture assunse al rango di vero e proprio lavoro sinfonico, trasformandosi profondamente dal punto di vista musicale e funzionale. L'Ouverture Coriolano op. 62 รจ un esempio magistrale di lavoro sul discorso musicale, parametrico, spazio temporale.
Molto famose e conosciute sono poi le ouverture di Rossini (note per la vivacitร , il brio, il temperamento ritmico e la freschezza), come quelle di Wagner (pagine intense, immense a livello di idee musicali).
๐๐ช๐๐จ๐ฉ๐ ๐จ๐ค๐ฃ๐ค ๐จ๐ค๐ก๐ค ๐๐ก๐๐ช๐ฃ๐ ๐จ๐ฅ๐ช๐ฃ๐ฉ๐ ๐ฅ๐ค๐จ๐จ๐๐๐๐ก๐, ๐ซ๐๐ฃ๐๐ฉ๐ ๐ ๐๐๐ง๐ซ๐ ๐๐ค๐๐ฃ๐ซ๐ค๐ก๐๐๐ง๐ ๐๐ ๐ฆ๐ช๐๐จ๐ฉ๐ ๐พ๐๐ผ๐๐๐๐พ๐ผ๐๐๐๐๐ง๐๐๐ฉ๐ค!!
E come ogni #mercoledรฌ preparatevi a farvi rapire dal gusto unico della ๐๐๐๐ ๐ ๐ฅ๐๐๐ pensata per l'occasione! ๐ฒ
Biglietti 10โฌ
Tessera Arci 2021/22*
Green Pass obbligatorio
*รจ possibile farla all'ingresso al costo di 6โฌ, consigliata la pre-adesione online per velocizzare il tesseramento: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/
Dates
Description
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ซ๐๐๐ญ๐จ | ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ฎ๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐
Mercoledรฌ 18 maggio | Mercato Sonato
Apertura ore 19.30 e inizio concerto ore 21.00
Orchestra Senzaspine
Direttore: Matteo Parmeggiani
๐๐ซ๐จ๐ ๐ซ๐๐ฆ๐ฆ๐
Schubert - Alfonso und Estrella, ouv.
Mozart - Il Flauto Magico, ouv.
Rossini - Cenerentola e Italiana in Algeri, ouv.
Beethoven - Coriolanus, ouv.
Orchestra Senzaspine torna con una Lezione Concerto dedicata a quattro bellissime ๐๐ฎ๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐.
Che cos'รจ l'Ouverture?
E' un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica. Frequentemente inserita all'inizio di una grande composizione musicale di genere drammatico, la sua storia subรฌ notevoli cambiamenti e trasformazioni (di forma, stile, significato, etc).
Inizialmente concepita con l'intenzione di segnalare lโinizio dellโopera, il tempo lento iniziale ricopriva una funzione di mero preambolo: dava agli astanti il tempo necessario di prendere posto, mentre il โpezzo forteโ era la seconda parte, in cui il compositore dava il meglio.
Con Mozart, e in particolare ne Il Flauto Magico, abbiamo giร un esempio di come quest'intenzione cambi: lโelemento dellโouverture che ha piรน rilevanza rispetto alla trama รจ proprio lโAdagio iniziale, in cui il compositore nasconde molti indizi di quanto succederร piรน avanti. Tutto il brano รจ intriso di grande simbolisto, il che lo rende una vera e propria pagina musicale degna d'attenzione (e non deputata al solo preambolo "d'attesa").
Nelle mani di Ludwig van Beethoven, l'ouverture assunse al rango di vero e proprio lavoro sinfonico, trasformandosi profondamente dal punto di vista musicale e funzionale. L'Ouverture Coriolano op. 62 รจ un esempio magistrale di lavoro sul discorso musicale, parametrico, spazio temporale.
Molto famose e conosciute sono poi le ouverture di Rossini (note per la vivacitร , il brio, il temperamento ritmico e la freschezza), come quelle di Wagner (pagine intense, immense a livello di idee musicali).
๐๐ช๐๐จ๐ฉ๐ ๐จ๐ค๐ฃ๐ค ๐จ๐ค๐ก๐ค ๐๐ก๐๐ช๐ฃ๐ ๐จ๐ฅ๐ช๐ฃ๐ฉ๐ ๐ฅ๐ค๐จ๐จ๐๐๐๐ก๐, ๐ซ๐๐ฃ๐๐ฉ๐ ๐ ๐๐๐ง๐ซ๐ ๐๐ค๐๐ฃ๐ซ๐ค๐ก๐๐๐ง๐ ๐๐ ๐ฆ๐ช๐๐จ๐ฉ๐ ๐พ๐๐ผ๐๐๐๐พ๐ผ๐๐๐๐๐ง๐๐๐ฉ๐ค!!
E come ogni #mercoledรฌ preparatevi a farvi rapire dal gusto unico della ๐๐๐๐ ๐ ๐ฅ๐๐๐ pensata per l'occasione! ๐ฒ
Biglietti 10โฌ
Tessera Arci 2021/22*
Green Pass obbligatorio
*รจ possibile farla all'ingresso al costo di 6โฌ, consigliata la pre-adesione online per velocizzare il tesseramento: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/