Come Muore Buoso Donati? Incontro con Marco Malvaldi e Cristian Carrara

In occasione della prima esecuzione assoluta dell’opera La Benedizione di CRISTIAN CARRARA, che segna il debutto nell’opera lirica di MARCO MALVALDI in qualità di librettista, l’autore e il compositore a dialogo con ALESSANDRO BARBAGLIA incontrano il pubblico in un appuntamento a ingresso libero e gratuito, Venerdì 25 Ottobre alle 18 al Teatro Coccia di Novara (Via Rosselli, 47).
L’opera, commissionata e prodotta da Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, anticipa in una serata unica Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.
La trama di La Benedizione “Il vecchio Buoso Donati è in fin di vita da mesi e i parenti non ne possono più: decidono di eliminarlo, ma una fazione vorrebbe avvelenarlo mentre l’altra andrebbe sul classico, con un bel sicario, una coltellata e via.
Ma fare entrare un estraneo in casa non sarà facile: Buoso è diffidente e non fa avvicinare nessuno. Però anche i parenti non si fidano l’uno dell’altro e ognuno vuole fare di testa sua.
Così, mentre gli uni preparano una zuppa avvelenata, altri trovano un sicario alla taverna e lo trasvestono da frate confessore per non destare sospetti.
Quale delle due fazioni vincerà? Buoso verrà veramente ucciso dai suoi familiari? E perché decide di lasciare i suoi beni al Convento di Santa Reparata?
“La Benedizione” svela, in maniera leggera e grottesca, tutto quello che è avvenuto a Buoso Donati prima che la sua morte inneschi la vicenda di “Gianni Schicchi”.
Dalla penna di Marco Malvaldi, con la musica di Cristian Carrara, nasce un’opera buffa, ma non troppo, dai contorni gotici con timide tinte di giallo”.
Dates
Description
In occasione della prima esecuzione assoluta dell’opera La Benedizione di CRISTIAN CARRARA, che segna il debutto nell’opera lirica di MARCO MALVALDI in qualità di librettista, l’autore e il compositore a dialogo con ALESSANDRO BARBAGLIA incontrano il pubblico in un appuntamento a ingresso libero e gratuito, Venerdì 25 Ottobre alle 18 al Teatro Coccia di Novara (Via Rosselli, 47).
L’opera, commissionata e prodotta da Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, anticipa in una serata unica Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.
La trama di La Benedizione “Il vecchio Buoso Donati è in fin di vita da mesi e i parenti non ne possono più: decidono di eliminarlo, ma una fazione vorrebbe avvelenarlo mentre l’altra andrebbe sul classico, con un bel sicario, una coltellata e via.
Ma fare entrare un estraneo in casa non sarà facile: Buoso è diffidente e non fa avvicinare nessuno. Però anche i parenti non si fidano l’uno dell’altro e ognuno vuole fare di testa sua.
Così, mentre gli uni preparano una zuppa avvelenata, altri trovano un sicario alla taverna e lo trasvestono da frate confessore per non destare sospetti.
Quale delle due fazioni vincerà? Buoso verrà veramente ucciso dai suoi familiari? E perché decide di lasciare i suoi beni al Convento di Santa Reparata?
“La Benedizione” svela, in maniera leggera e grottesca, tutto quello che è avvenuto a Buoso Donati prima che la sua morte inneschi la vicenda di “Gianni Schicchi”.
Dalla penna di Marco Malvaldi, con la musica di Cristian Carrara, nasce un’opera buffa, ma non troppo, dai contorni gotici con timide tinte di giallo”.