Come una lucciola dentro a un bicchiere - Storie di donne

⭐ Domenica 13 aprile ore 17.00
👉 “Come una lucciola dentro a un bicchiere”
Storie di donne, tra mito e verità - Concerto acustico.
Francesca Romana Perrotta: voce e chitarra
Massimo Marches: chitarra
Francesco Cardelli: chitarra/basso.
Info e prenotazioni al 3274115353 (whatsapp).
Possibilità di aperitivo al Circolo.
Il Circolo-Teatro del Parco degli Artisti è in Via Marecchiese 387 a Rimini.
Spettacolo di e con Francesca Romana Perrotta. Canzoni originali scritte e composte dalla cantautrice salentina, da anni residente in Romagna. Impegnata da sempre nel sociale e in difesa dei diritti delle donne, Francesca dedica lo spettacolo al tema della Femminilità nei suoi aspetti più reconditi, ancestrali, discussi e anche ambigui, che, come un filo rosso, lega tutte le sue canzoni. I suoi brani sono volti a sostenere un preciso impegno sociale nei confronti delle donne sfruttate o incomprese, e delle loro storie spesso dimenticate: la canzone d’autore diventa elemento di cultura e non solo mero intrattenimento, bussando alle porte della nostra coscienza attraverso uno spettacolo musicale trascinante e incantato, intervallato da alcune letture che introducono i brani.
Dates
Description
⭐ Domenica 13 aprile ore 17.00
👉 “Come una lucciola dentro a un bicchiere”
Storie di donne, tra mito e verità - Concerto acustico.
Francesca Romana Perrotta: voce e chitarra
Massimo Marches: chitarra
Francesco Cardelli: chitarra/basso.
Info e prenotazioni al 3274115353 (whatsapp).
Possibilità di aperitivo al Circolo.
Il Circolo-Teatro del Parco degli Artisti è in Via Marecchiese 387 a Rimini.
Spettacolo di e con Francesca Romana Perrotta. Canzoni originali scritte e composte dalla cantautrice salentina, da anni residente in Romagna. Impegnata da sempre nel sociale e in difesa dei diritti delle donne, Francesca dedica lo spettacolo al tema della Femminilità nei suoi aspetti più reconditi, ancestrali, discussi e anche ambigui, che, come un filo rosso, lega tutte le sue canzoni. I suoi brani sono volti a sostenere un preciso impegno sociale nei confronti delle donne sfruttate o incomprese, e delle loro storie spesso dimenticate: la canzone d’autore diventa elemento di cultura e non solo mero intrattenimento, bussando alle porte della nostra coscienza attraverso uno spettacolo musicale trascinante e incantato, intervallato da alcune letture che introducono i brani.