Itinerario a piedi - Con-cura Agricoltura, Arte E Comunità - It.a.cà Bologna

Culture
Itinerario a piedi - Con-cura Agricoltura, Arte E Comunità - It.a.cà Bologna

Dates

Event Ended
Saturday 30 Sep 2023 09:00 18:30

Venue

Bologna

Bologna (BO)

Description

CON-CURA: Agricoltura, arte e comunità

Itinerario a piedi | Quartiere Porto-Saragozza

Dalla città alla campagna per raccontare nuove possibili forme di resistenza oggi, che ri-partono dalla terra, dal fare e dallo stare insieme, dalla condivisione e dal recupero di una dimensione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Coltivare la terra come gesto di cura verso la natura e le persone.
Un percorso che possa far fare esperienza, attraverso l’arte, la voce e le parole, di nuove forme di relazione umana e con l’ambiente.
Un itinerario etico ed estetico, dove coltura e cultura tornano ad avere la stessa radice, a essere stimolo di nuove pratiche di partecipazione, terreno fertile per creare luoghi in cui è possibile immaginare “una comunità a venire”.

DETTAGLI

Partenza | h. 09:00 - DumBO - P.Orto Urbano | Via Camillo Casarini 19

- visita area di piantumazione collettiva P.Orto Urbano
- CANTUMM Laboratorio di canto in cerchio e poliritmie percussive:

a cura di Giulia Mattuecci e Diego Occhiali

L'intento è quello di coltivare, attraverso il fare musica insieme, momenti in cui il dare presenza a noi stessi interiore e collettivo, possa diventare elemento di connessione profonda e ispiratrice.
Il laboratorio è gratuito, aperto a tutt* e non necessita di una pregressa esperienza canora!

- Porto 15 e Oasi Api Pista
- Mostra fotografica Ri-Generazioni:

Con gli scatti realizzati da 5 ragazze all'interno del laboratorio di fotografia e racconto biografico intergenerazionale della cooperativa Barca59 in collaborazione con la Casa di Quartiere 2 Agosto 1980 e la presentazione del volume Volti di Quartiere, con le storie di vita di alcuni tra i soci e socie della Casa di Quartiere.

- Senape Vivaio Urbano e Libreria Igor

h.13:00 | Orti di Saragozza | Via Saragozza 142

- pranzo
- INSTALLAZIONE DI POESIE negli orti:

a cura del collettivo artistico Le braccianti di euripide

L'installazione è stata realizzata insieme agli ortolani e a tutta la comunità del Centro Sociale 2 agosto 1980.

h.15:30 | Arco del Meloncello
- LA COLLINA AGRICOLA Trekking teatrale con merenda del contadino:

a cura di Teatro dei Mignoli

Pochi passi fuori porta, la collina agricola riserva sorprese: incontri con personaggi che hanno saputo resistere nella campagna di città, coltivazioni tipiche dimenticate, assaggi di prodotti autoctoni e reintrodotti, racconti di storie ed aneddoti tra vecchi e nuovi abitanti.

Arrivo | h.18:30 - Ai 300 Scalini | Via di Casaglia 45

INFO E ISCRIZIONI

Costo: copertura delle spese vive (pranzo e merenda) 22 euro

Iscrizione: modulo online > https://www.eventbrite.it/...omunita-684823153487
oppure invia i tuoi dati a info@festivalitaca.net – messaggio WhatsApp al 3401779941

Note: si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da trekking.

✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
⭕️𝘓'𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘛.𝘈.𝘊𝘈̀ 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢 | 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘙𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 2023 • 15° 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 dal 15 settembre al 15 ottobre.
⭕️ PROGRAMMA COMPLETO ➡ https://urx1.com/DFLe8
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
🔸 Promosso da 𝗬𝗢𝗗𝗔 𝗮𝗽𝘀 • 𝗡𝗲𝘅𝘂𝘀 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮
🔸 Con il sostegno di 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮–𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 • 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮
🔸 La tappa IT.A.CÀ Bologna fa parte di 𝘽𝙤𝙡𝙤𝙜𝙣𝙖 𝙀𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna – Modena.
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
⭕️ 𝐓𝐞𝐦𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑 | 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo.
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
⭕️ IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, presentazioni libri, concerti, spettacoli, incontri dal vive e on-line per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
http://www.festivalitaca.net/
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestival
https://www.youtube.com/...user/FestivalitacaBO
#festivalitaca2023
#turismoresponsabile
#comunità
#tuttaunaltrastoria