Concerto/aperitivo Paolo Benvegnù (opening act: Giuliano Dottori)

Concerts
Concerto/aperitivo Paolo Benvegnù (opening act: Giuliano Dottori)

Dates

Event Ended
Sunday 10 Mar 2024 19:00 22:00

With

Description

Zu
Borgo Santa Caterina 1
Parma
19:00 Opening door e aperitivo
19:30 Inizio concerti

Per prenotarsi contattare la mail prenotaliveround@gmail.com o mandare un sms/whatsapp (no chiamate) a 3891296861

PAOLO BENVEGNU (in duo)
Nel 1993 Paolo Benvegnù dà vita al progetto Scisma, gruppo Alt/Art-rock seminale, in cui è compositore, chitarrista e cantante. Dal progetto vedono la luce tre album (“Bombardano Cortina” nel 1995, “Rosemary Plexiglas” nel 1997 e “Armstrong” nel 1999, gli ultimi due pubblicati con l’etichetta EMI/Parlophone) a cui seguono numerosissimi concerti in tutta Italia e in Europa. Nel 1998 l’album “Rosemary Plexiglas” vince il Premio Ciampi.
A partire dal 2000, conclusa l’esperienza degli Scisma, Paolo Benvegnù si dedica a diverse attività artistiche: è attore e musicista a teatro (“Pinocchio” con la Compagnia Mannini-Dall’Orto di Firenze; “Presepe Vivente Cantante” con Stefano Bollani e David Riondino), produttore per artisti italiani ed europei (tra cui Perturbazione, Terje Nordgarden, Brychan) e autore e compositore per artisti come Mina, Irene Grandi, Marina Rei. Parallelamente prosegue l’attività live insieme ad artisti quali Marco Parente, Tuxedomoon, Otto’P’Notri.
Nel 2004 esordisce con un progetto solista omonimo pubblicando il primo album “Piccoli Fragilissimi Film”, anticipato dal singolo “Suggestionabili”. A questo primo album segue un lungo tour di oltre 150 date che riceve il premio come Miglior Tour 2004 al MEI.
Negli anni successivi pubblica 8 LP e diversi EP, che gli valgono la candidatura come finalista alla Targa Tenco per cinque volte.
Nel 2008 esce il nuovo EP dal titolo “500” e nel 2009 insieme a Marco Parente partecipa al progetto “Proiettili Buoni”, dal quale nasce un disco omonimo ed un tour.
Nel 2011 Paolo Benvegnù pubblica l’album “Hermann” seguito da “Earth Hotel” e “H3+”, rispettivamente nel 2014 e nel 2017, entrambi per l’etichetta Woodworm.
Paolo Benvegnù continua ad esibirsi live tra l’Italia e l’Europa partecipando anche ad eventi organizzati dagli Istituti italiani di Cultura di Parigi e Montreal con il progetto musicale-letterario “I Racconti delle Nebbie” pubblicato con l’etichetta Woodworm.
Nel 2020 esce l’album “Dell’odio dell’innocenza”, seguito nel 2021 da “Delle inutili premonizioni vol. 1”, raccolta in chiave acustica di alcuni tra i brani più significativi del suo repertorio.
Il 5 aprile 2022 è tra gli ospiti di “Tocca a noi – Musica per la pace”, evento a Bologna organizzato da diverse realtà del panorama della musica italiana e dagli enti locali su iniziativa de La Rappresentante Di Lista per raccogliere fondi per SAVE THE CHILDREN, impegnata a dare sostegno ai bambini vittime del conflitto in Ucraina.
A giugno 2022 esce “Delle inutili premonizioni vol. 2”, album che rivisita in versione acustica alcune delle tracce più emblematiche della new wave degli anni ’80, che hanno segnato l’indole artistica del cantautore.
Il 28 aprile 2023 esce l’EP “Solo fiori”, che contiene 5 tracce inedite: “Italia Pornografica”, “Our Love song”, “27-12” e “Tulipani” e la collaborazione con MALIKA AYANE in “NON ESISTE ALTRO”.
Il 1° maggio 2023 si esibisce sul palco del Primo Maggio di Roma.
Dal 24 giugno 2023 è in giro per l’Italia con il suo “Live Estate 2023”.
Con il brano “NON ESISTE ALTRO” (feat Malika Ayane), Benvegnù è stato tra i cinque finalisti delle Targhe Tenco nella sezione “Migliore canzone singola”.

GIULIANO DOTTORI
Nato a Montreal, in Canada, comincia la sua attività musicale come chitarrista. Debutta come cantautore nel 2007 con l'album “Lucida”, che la rivista Rolling Stone definisce “un esordio toccante”. Sempre a partire dello stesso anno entra a far parte della band Amor Fou, con la quale pubblica tre album e un Ep. Il 6 novembre 2009 esce il suo secondo album, "Temporali e Rivoluzioni”, che vede la partecipazione di Giovanni Ferrario (Scisma, Cristina Donà, Morgan, PJ Harvey e John Parish) nelle vesti di produttore artistico. Il 23 dicembre 2010 esce, sempre per Via Audio Records, l'EP "Fantasmi". Nel 2011 scrive insieme a Thony la canzone "Bum" contenuta nella colonna sonora del film "Tutti i Santi Giorni" di Paolo Virzì. Nello stesso anno fonda lo studio di registrazione e produzione musicale Jacuzi, dove in 10 anni produce più di 40 dischi ed Ep, per artisti come Les Enfants, Andrea Biagioni, David Ragghianti, Lucia Manca, Giulio Larovere e moltissimi altri. A maggio 2013 esce il singolo "Le vite degli altri", canzone ispirata all'omonimo film, il cui video è stato realizzato invitando amici e fan a riprendere col proprio telefono dalla finestra di casa. Dopo la pubblicazione del secondo singolo "I fiori muoiono quando ci rattrista perderli", annuncia l'album "L'arte della guerra - Vol. 1", uscito il 1 aprile 2014 per l'etichetta Musica Distesa fondata dallo stesso cantautore. Il 7 aprile 2015 esce l'album "L'arte della guerra - Vol. 2", che chiude il concept ispirato a Sun Tzu e vede la partecipazione del cantautore Dimartino nel brano "Fiorire" e del rapper Ghemon nel brano "Il Pavimento del Mattino". Fra il 2018 e il 2021 partecipa come chitarrista alle colonne sonore de “Il Divin Codino” (Netflix) e del lungometraggio animato “Thrash”, entrambe scritte e prodotte da Matteo Buzzanca, oltre a svariati dischi come turnista, tra cui Raphael Gualazzi, Amanda Lear e molti altri. A marzo 2020 scrive, produce e conduce il podcast “Architettura di una canzone” che vince, ad aprile 2022, nella categoria Migliore creatività originale la prima edizione de “Il Pod - Italian Podcast Award”. Il nuovo album "La vita nel frattempo" è in uscita il 29 marzo solo in formato fisico e download digitale.

GINTSUGI
Cantante, polistrumentista (pianoforte, elettronica, chitarra) e produttrice delle sue stesse creazioni, Gintsugi scava nei recessi della sua anima emotiva, navigando sulla delicata linea tra esposizione e catarsi.
Il suo EP di debutto, prodotto con Victor Van Vugt (Nick Cave, Beth Orton), ha gettato le basi del suo suono singolare. Yoad Nevo, un virtuoso del mixaggio che ha lavorato per artisti del calibro di SIA e AIR, ha aggiunto il suo tocco artistico al singolo "Outside", definendone ulteriormente l'identità sonora.
Il viaggio artistico di Ginstugi l'ha portata dall'intimità del suo studio ai palchi di Italia, Francia, Svizzera e Germania. Ogni concerto è un'esperienza trasformativa, a riprova della sua capacità di catturare le emozioni più scarne in ogni nota.
Tra le sue collaborazioni nel 2021 quella con Luca Pastore (SUBSONICA) per il video di "Blind", brano incluso nella compilation di ROCK TARGATO ITALIA 2021.
L'imminente pubblicazione del suo primo album completo segna un nuovo capitolo della sua odissea musicale.
Il nuovo album di GINTSUGI, "The Elephant in the room", è un viaggio coinvolgente nella psiche umana e abbraccia le profondità delle emozioni e delle esperienze umane. Con ogni testo, melodia e nota, Gintsugi invita gli ascoltatori a osare e ad abbracciare le proprie imperfezioni, trasformando la vulnerabilità in una fonte di potere e autenticità.