Confessioni Di Un Califfo

Incontro con Hassan Aourid in occasione della presentazione di 'Confessioni di un califfo', traduzione di Alessandra Azzarelli, Astarte Edizioni 2023.
Dialogano con l’autore Sana Darghmouni e Ines Peta - Università di Bologna.
IL LIBRO
In punto di morte, il califfo al-Hakam II racconta la sua vita svelando i segreti della famiglia regnante, tra tradimenti, complotti e vendette. Le vicende portano il lettore fra le vie di Cordova, nella Spagna del X secolo, governata dai califfi musulmani. Attraverso il suo racconto il califfo si libera progressivamente del suo ruolo, per recuperare la dimensione umana che ha nascosto per tutta la vita durante tutto il suo regno. Il romanzo è un tuffo in un passato cristallizzato nell’immaginario collettivo arabo, un’epoca di prosperità, di fermento culturale e intellettuale e di tolleranza intracomunitaria: l’epoca d’oro della dominazione araba in Andalusia. Seppur ambientato nel lontano Occidente musulmano, il romanzo pone degli interrogativi senza tempo sulla dimensione del potere e il gravoso protocollo che esso impone a chi lo detiene.
Hassan Aourid, docente universitario di scienze politiche presso l’università Mohammad V di Rabat, nato a Errachidia nel 1962. Nel 1999 consegue il dottorato in scienze politiche. È autore di varie pubblicazioni tra libri, romanzi, raccolte di poesie e articoli di giornale.
Il libro è disponibile in biblioteca. In occasione della presentazione sarà presente un punto vendita del libro.
Info: https://www.bibliotecaamilcarcabral.it/...ssioni-di-un-califfo
Grazie alla collaborazione tra Biblioteca Amilcar Cabral, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - UNIBO, Hayat APS e Astarte Edizioni
Dates
Description
Incontro con Hassan Aourid in occasione della presentazione di 'Confessioni di un califfo', traduzione di Alessandra Azzarelli, Astarte Edizioni 2023.
Dialogano con l’autore Sana Darghmouni e Ines Peta - Università di Bologna.
IL LIBRO
In punto di morte, il califfo al-Hakam II racconta la sua vita svelando i segreti della famiglia regnante, tra tradimenti, complotti e vendette. Le vicende portano il lettore fra le vie di Cordova, nella Spagna del X secolo, governata dai califfi musulmani. Attraverso il suo racconto il califfo si libera progressivamente del suo ruolo, per recuperare la dimensione umana che ha nascosto per tutta la vita durante tutto il suo regno. Il romanzo è un tuffo in un passato cristallizzato nell’immaginario collettivo arabo, un’epoca di prosperità, di fermento culturale e intellettuale e di tolleranza intracomunitaria: l’epoca d’oro della dominazione araba in Andalusia. Seppur ambientato nel lontano Occidente musulmano, il romanzo pone degli interrogativi senza tempo sulla dimensione del potere e il gravoso protocollo che esso impone a chi lo detiene.
Hassan Aourid, docente universitario di scienze politiche presso l’università Mohammad V di Rabat, nato a Errachidia nel 1962. Nel 1999 consegue il dottorato in scienze politiche. È autore di varie pubblicazioni tra libri, romanzi, raccolte di poesie e articoli di giornale.
Il libro è disponibile in biblioteca. In occasione della presentazione sarà presente un punto vendita del libro.
Info: https://www.bibliotecaamilcarcabral.it/...ssioni-di-un-califfo
Grazie alla collaborazione tra Biblioteca Amilcar Cabral, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - UNIBO, Hayat APS e Astarte Edizioni