Congo: Una Guerra Senza Fine

CONGO: UNA GUERRA SENZA FINE
Incontro con ๐๐ฎ๐๐ ๐๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ง - Università di Bologna e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral.
Negli ultimi mesi, l’avanzata del Movimento 23 marzo (M23) nell’area orientale del Congo ha riportato all’attenzione internazionale il sanguinoso conflitto che da tempo dilania il Paese e che ha causato centinaia di migliaia di vittime e persone sfollate. Da trent’anni, infatti, la Repubblica Democratica del Congo è attraversata da una sanguinosa guerra tra gruppi armati, forze governative nazionali e l’ingerenza degli Stati confinanti. Ad aggravare il conflitto, l’abbondanza di minerali preziosi presenti nel territorio, il cui traffico alimenta economie neocoloniali ramificate a livello globale.
๐๐ฎ๐๐ ๐๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ง (PhD) è professore ordinario presso l'Università di Bologna dove insegna Antropologia Sociale e Antropologia Politica. A partire dal 2001 ha condotto una ricerca sul terreno nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) sul rapporto giovani/guerra, la crisi dell'infanzia, l'economia informale e la frontiera. Membro della Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale, attualmente conduce una ricerca in Uganda sui rifugiati eritrei nella capitale Kampala e sul conflitto fra governo centrale e regni tradizionali nel distretto di Kasese. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo 'Generazione kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo' di cui a breve uscirà una nuova edizione aggiornata.
Dates
Description
CONGO: UNA GUERRA SENZA FINE
Incontro con ๐๐ฎ๐๐ ๐๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ง - Università di Bologna e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral.
Negli ultimi mesi, l’avanzata del Movimento 23 marzo (M23) nell’area orientale del Congo ha riportato all’attenzione internazionale il sanguinoso conflitto che da tempo dilania il Paese e che ha causato centinaia di migliaia di vittime e persone sfollate. Da trent’anni, infatti, la Repubblica Democratica del Congo è attraversata da una sanguinosa guerra tra gruppi armati, forze governative nazionali e l’ingerenza degli Stati confinanti. Ad aggravare il conflitto, l’abbondanza di minerali preziosi presenti nel territorio, il cui traffico alimenta economie neocoloniali ramificate a livello globale.
๐๐ฎ๐๐ ๐๐จ๐ฎ๐ซ๐๐๐ง (PhD) è professore ordinario presso l'Università di Bologna dove insegna Antropologia Sociale e Antropologia Politica. A partire dal 2001 ha condotto una ricerca sul terreno nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) sul rapporto giovani/guerra, la crisi dell'infanzia, l'economia informale e la frontiera. Membro della Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale, attualmente conduce una ricerca in Uganda sui rifugiati eritrei nella capitale Kampala e sul conflitto fra governo centrale e regni tradizionali nel distretto di Kasese. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo 'Generazione kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo' di cui a breve uscirà una nuova edizione aggiornata.