Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee

Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee
School for Curatorial Studies Venice
12 gennaio – 31 maggio 2026 | Venezia
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è un programma intensivo finalizzato alla formazione della figura professionale del curatore, figura sempre più centrale nel panorama artistico contemporaneo. Il percorso è pensato per fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare nella curatela di mostre, eventi culturali, progetti espositivi, in contesti istituzionali, gallerie private e spazi indipendenti.
Il programma affronta le principali dinamiche del sistema dell’arte contemporanea, integrando saperi interdisciplinari come storia dell’arte, filosofia, sociologia, economia e comunicazione. La curatela è affrontata come pratica critica, artistica e gestionale, dando particolare rilievo alla progettazione di mostre, allo sviluppo di concetti curatoriali, alla produzione, all’allestimento e alla promozione degli eventi espositivi.
Il corso si svolge in stretta relazione con le attività della galleria A plus A di Venezia e con le principali istituzioni della città, come la Fondazione Pinault, la Biennale, la Collezione Peggy Guggenheim, la Fondazione Prada, oltre a una vasta rete di gallerie private e spazi no-profit. Questi contesti offrono occasioni dirette di apprendimento sul campo e possibilità di tirocini formativi.
Obiettivi
Fornire strumenti teorici e pratici per sviluppare metodologie curatoriali efficaci e consapevoli.
Analizzare le pratiche artistiche contemporanee e la relazione tra artista e curatore.
Progettare e realizzare una mostra collettiva curata dagli studenti.
Creare una rete professionale internazionale attraverso il confronto diretto con artisti, curatori, galleristi e operatori del settore.
Contenuti
Storia delle idee e delle pratiche curatoriali
Storia dell’arte contemporanea
Strategie curatoriali e progettazione mostre
Management culturale, organizzazione eventi, fundraising
Marketing e comunicazione (online e offline)
Pubbliche relazioni, ufficio stampa, promozione
Logistica, trasporti, assicurazioni e allestimento
Budgeting e ricerca sponsorizzazioni
Studio visit, visite guidate, workshop
Lavoro di gruppo e progettazione condivisa
Redazione testi curatoriali e portfolio
Struttura del corso
Durata: 1 semestre
Totale ore: 600 ore (lezioni e workshop) + 200 ore circa di studio individuale
Orario: lun–ven, 9:30–13:30 e 14:30–17:30
Frequenza obbligatoria: minimo 80%
Lingua: italiano (con conoscenza dell’inglese consigliata)
Articolazione in tre fasi
PRIMA FASE: 12 gennaio – 17 aprile 2026
Approfondimento teorico con lezioni frontali e seminari. Analisi della storia e delle metodologie curatoriali, studio di case history, portfolio review di giovani artisti, redazione testi critici. In questa fase si avvia l’ideazione della mostra collettiva.
SECONDA FASE: 27 aprile – 15 maggio 2026
Fase operativa: selezione degli artisti, fundraising, organizzazione della campagna promozionale, definizione budget e timeline. Gli studenti sono coinvolti attivamente nella produzione della mostra.
VIAGGIO STUDIO (facoltativo): data da definire 2026
Viaggio in una capitale europea dell’arte contemporanea (es. Berlino, Bruxelles, Parigi) per visitare istituzioni, gallerie e incontrare professionisti del settore.
TERZA FASE: 16 – 31 maggio 2026
Allestimento e realizzazione della mostra curata dagli studenti: trasporti, logistica, assicurazioni, comunicazione e documentazione. Evento aperto al pubblico.
Metodologia didattica
Lezioni frontali e seminari tematici
Lavoro collaborativo in gruppo
Studio individuale e tutoraggio personalizzato
Laboratori e workshop progettuali
Incontri con artisti, curatori, critici, direttori museali
Visite guidate, studio visit e partecipazione a eventi culturali
Tirocinio
Alla fine del corso, in base al profilo e agli interessi dello studente, saranno attivati dei tirocini formativi presso gallerie, fondazioni, musei o spazi no-profit in Italia e all’estero.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola media superiore (o titolo equivalente)
Lettera motivazionale e curriculum vitae
Buona conoscenza della lingua italiana e preferibilmente dell’inglese
Certificazione
Al termine del percorso sarà rilasciato un Certificato di Studio Avanzato nella Pratica Curatoriale, valido per l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) e riconosciuto dall’ordinamento pubblico.
Quota di partecipazione
Costo corso: € 3.800
Quota iscrizione all’associazione: € 100
Spese di vitto e alloggio non incluse. La scuola fornisce assistenza nella ricerca di un alloggio per chi ne ha bisogno.
Scadenze e iscrizioni
Termine per l’invio delle domande di ammissione: 10 ottobre 2025
Come iscriversi:
Scaricare e compilare il modulo di domanda su www.corsocuratori.com
Inviare i documenti via e-mail a: aurora@curatorialstudiesvenice.org
Contatti
School for Curatorial Studies Venice
๐ Venezia
โ๏ธ aurora@curatorialstudiesvenice.org
๐ +39 041 2770466
๐ www.corsocuratori.com
Dates
Description
Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee
School for Curatorial Studies Venice
12 gennaio – 31 maggio 2026 | Venezia
Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è un programma intensivo finalizzato alla formazione della figura professionale del curatore, figura sempre più centrale nel panorama artistico contemporaneo. Il percorso è pensato per fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare nella curatela di mostre, eventi culturali, progetti espositivi, in contesti istituzionali, gallerie private e spazi indipendenti.
Il programma affronta le principali dinamiche del sistema dell’arte contemporanea, integrando saperi interdisciplinari come storia dell’arte, filosofia, sociologia, economia e comunicazione. La curatela è affrontata come pratica critica, artistica e gestionale, dando particolare rilievo alla progettazione di mostre, allo sviluppo di concetti curatoriali, alla produzione, all’allestimento e alla promozione degli eventi espositivi.
Il corso si svolge in stretta relazione con le attività della galleria A plus A di Venezia e con le principali istituzioni della città, come la Fondazione Pinault, la Biennale, la Collezione Peggy Guggenheim, la Fondazione Prada, oltre a una vasta rete di gallerie private e spazi no-profit. Questi contesti offrono occasioni dirette di apprendimento sul campo e possibilità di tirocini formativi.
Obiettivi
Fornire strumenti teorici e pratici per sviluppare metodologie curatoriali efficaci e consapevoli.
Analizzare le pratiche artistiche contemporanee e la relazione tra artista e curatore.
Progettare e realizzare una mostra collettiva curata dagli studenti.
Creare una rete professionale internazionale attraverso il confronto diretto con artisti, curatori, galleristi e operatori del settore.
Contenuti
Storia delle idee e delle pratiche curatoriali
Storia dell’arte contemporanea
Strategie curatoriali e progettazione mostre
Management culturale, organizzazione eventi, fundraising
Marketing e comunicazione (online e offline)
Pubbliche relazioni, ufficio stampa, promozione
Logistica, trasporti, assicurazioni e allestimento
Budgeting e ricerca sponsorizzazioni
Studio visit, visite guidate, workshop
Lavoro di gruppo e progettazione condivisa
Redazione testi curatoriali e portfolio
Struttura del corso
Durata: 1 semestre
Totale ore: 600 ore (lezioni e workshop) + 200 ore circa di studio individuale
Orario: lun–ven, 9:30–13:30 e 14:30–17:30
Frequenza obbligatoria: minimo 80%
Lingua: italiano (con conoscenza dell’inglese consigliata)
Articolazione in tre fasi
PRIMA FASE: 12 gennaio – 17 aprile 2026
Approfondimento teorico con lezioni frontali e seminari. Analisi della storia e delle metodologie curatoriali, studio di case history, portfolio review di giovani artisti, redazione testi critici. In questa fase si avvia l’ideazione della mostra collettiva.
SECONDA FASE: 27 aprile – 15 maggio 2026
Fase operativa: selezione degli artisti, fundraising, organizzazione della campagna promozionale, definizione budget e timeline. Gli studenti sono coinvolti attivamente nella produzione della mostra.
VIAGGIO STUDIO (facoltativo): data da definire 2026
Viaggio in una capitale europea dell’arte contemporanea (es. Berlino, Bruxelles, Parigi) per visitare istituzioni, gallerie e incontrare professionisti del settore.
TERZA FASE: 16 – 31 maggio 2026
Allestimento e realizzazione della mostra curata dagli studenti: trasporti, logistica, assicurazioni, comunicazione e documentazione. Evento aperto al pubblico.
Metodologia didattica
Lezioni frontali e seminari tematici
Lavoro collaborativo in gruppo
Studio individuale e tutoraggio personalizzato
Laboratori e workshop progettuali
Incontri con artisti, curatori, critici, direttori museali
Visite guidate, studio visit e partecipazione a eventi culturali
Tirocinio
Alla fine del corso, in base al profilo e agli interessi dello studente, saranno attivati dei tirocini formativi presso gallerie, fondazioni, musei o spazi no-profit in Italia e all’estero.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola media superiore (o titolo equivalente)
Lettera motivazionale e curriculum vitae
Buona conoscenza della lingua italiana e preferibilmente dell’inglese
Certificazione
Al termine del percorso sarà rilasciato un Certificato di Studio Avanzato nella Pratica Curatoriale, valido per l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) e riconosciuto dall’ordinamento pubblico.
Quota di partecipazione
Costo corso: € 3.800
Quota iscrizione all’associazione: € 100
Spese di vitto e alloggio non incluse. La scuola fornisce assistenza nella ricerca di un alloggio per chi ne ha bisogno.
Scadenze e iscrizioni
Termine per l’invio delle domande di ammissione: 10 ottobre 2025
Come iscriversi:
Scaricare e compilare il modulo di domanda su www.corsocuratori.com
Inviare i documenti via e-mail a: aurora@curatorialstudiesvenice.org
Contatti
School for Curatorial Studies Venice
๐ Venezia
โ๏ธ aurora@curatorialstudiesvenice.org
๐ +39 041 2770466
๐ www.corsocuratori.com