Cronotopo 0 - installazione

Culture
Cronotopo 0 - installazione

Dates

Event Ended
Monday 3 Feb 2025 09:30 17:00

Description

lunedì 3 e martedì 4 febbraio 2025 – dalle ore 18 alle ore 20
Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo

CRONOTOPO 0
installazione audiovisiva relazionale di Julia von Stietencron e Valentino Corvino

musica diffusa su 8 canali di Valentino Corvino

Inaugurazione: lunedì 3 febbraio ore 18
studi scientifici: riservati a un numero limitato di persone – prenotazione su https://www.eventbrite.it/

lunedì 3 e martedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 17
e mercoledì 5 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.30

a cura di Eleonora Frattarolo e con la direzione scientifica di Carlo Ventura

un progetto di Arte relazionale e Scienza di
VID art|science / Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)

in collaborazione e con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
e di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

๐ŸŒธ๐Ÿž๐ŸŒธ

Biglietti

3–4 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle ore 17 + 5 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle ore 13.30:
studi scientifici: ingresso gratuito con prenotazione su https://www.eventbrite.it/

3–4 FEBBRAIO ore 18-20:
installazione audiovisiva: ingresso gratuito fino a esaurimento posti

๐ŸŒธ๐Ÿž๐ŸŒธ

In tempi recenti ci siamo spinti verso nuovi orizzonti, intraprendendo viaggi e percorsi sempre più lontani nel tentativo di esplorare e sondare nuove terre in cui poterci espandere. Abbiamo costruito ritmi e scadenze basate sulla nostra capacità di fare e sulla capacità delle tecnologie da noi create.

Il viaggio è teso fuori da noi. È un momento in cui la tecnologia sembra essere diventata indispensabile per la nostra esistenza.

Sta a noi fare valutazioni, esaminare con cura il cammino e la meta: pensare e valutare la propria libertà, interrogando la nostra consapevolezza, la Forza più autentica alla base della nostra esistenza.

Nasce così Viaticum, un progetto che fa riflettere sulla linea del Tempo e su un viaggio nell’Universo Interiore, aprendo un varco per tornare ad interrogarci sul senso della vita, della (ri)nascita, della morte, della distruzione, della creazione e della uscita dal Tempo stesso.

Il Progetto si articola su tre tematiche fondamentali a cui corrispondono altrettanti eventi tra loro connessi:

Le Vibrazioni interiori. Il Tempo. L’Acqua.

๐ŸŒธ๐Ÿž๐ŸŒธ

CRONOTOPO 0 è un’installazione audiovisiva di arte relazionale afferente a Il Tempo, seconda tappa di questo progetto.

Nella teoria della relatività ristretta il cronotopo rappresenta la relazione dinamica tra le tre dimensioni spaziali e il tempo. In Cronotopo 0 questa interdipendenza multidimensionale si estende al rapporto psicologico ed emotivo che ogni individuo o gruppo di individui instaura con la realtà circostante.

Cronotopo 0 dell’artista Julia von Stietencron, con un perimetro di 25 metri, è composta da ottanta elementi disposti a cerchi concentrici, ottanta steli in ferro di altezze diverse, dai tre metri in su, sulla cui sommità si estendono ampie superfici tessili, colorate con pigmenti indaco, come polvere depositata nel tempo.

L’installazione da lontano si mostra come una foresta densa di forme e colori e avvolta nelle sonorità create dal compositore Valentino Corvino. Per il visitatore che vi penetra lentamente pare trasmutarsi in casa, involucro all’interno del quale prende vita un sistema di relazioni, immenso cerchio ospitale, che nell’attraversamento infine diviene vortice, in cui i singoli elementi interconnessi e sospesi nello spazio interagiscono per creare una forma primordiale, archetipale, capace di modulare la nostra percezione di un tempo indefinito dell’essere.

L’unione delle forme dell’installazione e delle sonorità produrrà nello spettatore una esperienza immersiva e multisensoriale.

In questo contesto, grazie ad una telecamera iperspettrale e a strategie di Hyperspectral Imaging (HSI) verranno registrati i profili della radiazione luminosa emessa dal corpo degli spettatori che andranno a esplorare l’installazione. Tale radiazione di luce, oltre a cambiare in base a condizioni fisiologiche e patologiche di organi e tessuti, si modifica in risposta allo stato emotivo, in questo caso verosimilmente in base alle emozioni suscitate dall’immersione all’interno dell’installazione. Attraverso un software dedicato, i profili di radiazione luminosa del corpo verranno trasformati in segnali capaci di modificare in tempo reale la composizione sonora, in modo che i comportamenti e le emozioni degli spettatori si leghino indissolubilmente alla scrittura musicale. Tutto questo sarà reso fruibile sia da chi esplora l’opera che dal resto dell’audience. Attraverso dei monitor sarà anche possibile mostrare le modificazioni dei profili di radiazione luminosa dei corpi nel corso dell’esperienza.

Julia von Stietencron
Artista
Art director di VID art|science
Designer for fashion and textile

Valentino Corvino
Violinista, compositore e direttore d’orchestra
Docente di Informatica Musicale presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo

Eleonora Frattarolo
Critico d’arte. Docente di Beni Culturali e Ambientali, Scuola di Restauro, Accademia di Belle Arti di Bologna.

Carlo Ventura
Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Scuola di Medicina, Università di Bologna. Direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali, INBB (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi), Bologna