Danzare La Terra - Canzoniere Grecanico Salentino

Sabato 25 marzo
Mercato Sonato, via Tartini 3
โจ ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ โจ
๐บ ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ ๐บ
In occasione di ๐๐๐ง๐ณ๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ซ๐
In collaborazione con Scuola Tarantarte
โฑ Apertura ore 20.00 con cena salentina a cura di La Casa delle Agriculture
๐ 21.00 → 22.00: ๐ฅ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ! | Lezione di avvicinamento alla pizzica salentina con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo e Claudia Giordano | Partecipazione gratuita
๐ผ Inizio live ore 22.00:
โจ ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ, sul palco per presentare il nuovo album ๐ฆ๐ถ๐๐ฎ, un gioco di voci, controcanti e sussurri che strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono
โจ ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ, un’esplosione di energia, passione e ritmo, che incanta il pubblico e lo trasporta in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina.
โ Ingresso 15€ con tessera Arci 2022/2023
๐ค Non ce l’avete? ๐ฃ๐ฎ๐ด๐ฎ๐๐ฒ๐น๐ฎ ๐๐๐ฏ๐ถ๐๐ผ ๐ผ๐ป๐น๐ถ๐ป๐ฒ, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/...ne/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
๐ Vi ricordiamo che i biglietti sono acquistabili tramite la app di http://dice.fm/, disponibile sia per iOS sia per Android!
Per acquistarli
• scaricate la app,
• registratevi inserendo il vostro numero di telefono,
• cercate il profilo di Mercato Sonato,
• selezionate l'evento,
• inserite il metodo di pagamento!
Consigliatissimo comprarli in anticipo โค https://bit.ly/3Zuzr8I
โฆ
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola.
Gli album e gli spettacoli del Canzoniere Grecanico sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che incantano il pubblico e lo trasportano in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina grazie al battito del tamburello.
La formazione musicale è composta da Mauro Durante voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu) e continua ad innovare e rappresentare la musica italiana e salentina nel mondo.
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐
Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolaritaฬ internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ eฬ una delle voci piuฬ belle e significative del panorama pugliese. Eฬ stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni eฬ diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta (ha duettato con tutti gli ospiti e con i maestri come Mauro Pagani, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi), ha collaborato con l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi (per il quale ha scritto il testo della fortunata Nuvole bianche), Admir Shkurtaj e molti altri.
๐ฆ๐ถ๐๐ฎ eฬ il suo primo lavoro da solista con il quale decide di uscire finalmente allo scoperto per dire la sua e dare la propria “visione” della musica popolare con dei brani originali, scritti di suo pugno, in cui affida la sua voce a originali intrecci vocali e a delle ballate, tutte in dialetto salentino per raccontare con piuฬ veritaฬ la propria radice e identitaฬ. Un gioco di voci, controcanti e sussurri che qua e laฬ strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono.
Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo; uno dei rari esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia Tondo proviene, eฬ personalizzata e trasfigurata in chiave visionaria.
Dates
Description
Sabato 25 marzo
Mercato Sonato, via Tartini 3
โจ ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ โจ
๐บ ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ ๐บ
In occasione di ๐๐๐ง๐ณ๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ซ๐
In collaborazione con Scuola Tarantarte
โฑ Apertura ore 20.00 con cena salentina a cura di La Casa delle Agriculture
๐ 21.00 → 22.00: ๐ฅ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ! | Lezione di avvicinamento alla pizzica salentina con Silvia De Ronzo, Antonio Congedo e Claudia Giordano | Partecipazione gratuita
๐ผ Inizio live ore 22.00:
โจ ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ, sul palco per presentare il nuovo album ๐ฆ๐ถ๐๐ฎ, un gioco di voci, controcanti e sussurri che strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono
โจ ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ, un’esplosione di energia, passione e ritmo, che incanta il pubblico e lo trasporta in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina.
โ Ingresso 15€ con tessera Arci 2022/2023
๐ค Non ce l’avete? ๐ฃ๐ฎ๐ด๐ฎ๐๐ฒ๐น๐ฎ ๐๐๐ฏ๐ถ๐๐ผ ๐ผ๐ป๐น๐ถ๐ป๐ฒ, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/...ne/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
๐ Vi ricordiamo che i biglietti sono acquistabili tramite la app di http://dice.fm/, disponibile sia per iOS sia per Android!
Per acquistarli
• scaricate la app,
• registratevi inserendo il vostro numero di telefono,
• cercate il profilo di Mercato Sonato,
• selezionate l'evento,
• inserite il metodo di pagamento!
Consigliatissimo comprarli in anticipo โค https://bit.ly/3Zuzr8I
โฆ
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola.
Gli album e gli spettacoli del Canzoniere Grecanico sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che incantano il pubblico e lo trasportano in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina grazie al battito del tamburello.
La formazione musicale è composta da Mauro Durante voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu) e continua ad innovare e rappresentare la musica italiana e salentina nel mondo.
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐
Dall'infanzia nel gruppo Mera Menhir alla popolaritaฬ internazionale con il Canzoniere Grecanico Salentino, ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐จ๐ง๐๐จ eฬ una delle voci piuฬ belle e significative del panorama pugliese. Eฬ stata lanciata dai Sud Sound System, a soli tredici anni eฬ diventata voce solista dell'Orchestra della Notte della Taranta (ha duettato con tutti gli ospiti e con i maestri come Mauro Pagani, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi), ha collaborato con l'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Ludovico Einaudi (per il quale ha scritto il testo della fortunata Nuvole bianche), Admir Shkurtaj e molti altri.
๐ฆ๐ถ๐๐ฎ eฬ il suo primo lavoro da solista con il quale decide di uscire finalmente allo scoperto per dire la sua e dare la propria “visione” della musica popolare con dei brani originali, scritti di suo pugno, in cui affida la sua voce a originali intrecci vocali e a delle ballate, tutte in dialetto salentino per raccontare con piuฬ veritaฬ la propria radice e identitaฬ. Un gioco di voci, controcanti e sussurri che qua e laฬ strizzano l’occhio al Brasile, al cantautorato intimo di Drake e alla malinconia di certe ballads di Tom Waits ma che non perdono mai di vista la radice da cui provengono.
Un lavoro prezioso, intimo ma al tempo stesso universale, magico e profondo; uno dei rari esempi in cui la cultura popolare, nello specifico quella del Salento da cui Alessia Tondo proviene, eฬ personalizzata e trasfigurata in chiave visionaria.