Dario Fabbri_lectio Magistralis_il Mondo Nel 2025

🗓️ Mercoledì o2 aprile | 📍 Capitol Pordenone
🎙️ 𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜_Lᴇᴄᴛɪᴏ Mᴀɢɪsᴛʀᴀʟɪs_𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱
🎫 Prevendite su DICE disponibili da martedì 18 febbraio
________________________________________________________
Lectio Magistralis : "𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱",
a firma di 𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜,
analista geopolitico e direttore della rivista '𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗼'.
Il suo sguardo sulle contingenze e il futuro delle traiettorie storiche e di narrazione sia italiane che internazionali.
Un approfondimento quanto mai necessario per cogliere e intepretare i segni di cambiamento su scala globale, sotto la pelle del mondo e dal punto di vista della geopolitica umana, cifra interpretativa illuminante dell'analista.
𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜 é relatore di seminari di geopolitica presso il master in relazioni internazionali (Micri) dell’università Iulm di Milano e ha tenuto seminari di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dis (Dipartimento per le informazioni di Sicurezza, della Presidenza del Consiglio) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino.
Ha tenuto inoltre seminari interni al board di Microsoft Usa, unico italiano invitato, sulle strategie delle principali potenze globali.
Nel 2019 ha tenuto una lecture di geopolitica imperiale agli studenti dell’Oriel College di Oxford.
In passato ha firmato commenti di geopolitica per Italy Daily, il supplemento italiano di The International Herald Tribune. Ha scritto anche per The Italian Tribune, il principale settimanale della comunità italo-statunitense. Ha scritto l’Atlante Storico Zanichelli per i licei e il Manuale di geopolitica per Gribaudo/Feltrinelli (in uscita).
È autore per Rai Radio 3 delle serie 'Imperi' – un podcast in cinque puntate per capire le grandi potenze – e della rubrica 'Nove Minuti' – un podcast che ogni settimana analizza approfonditamente una notizia internazionale, per comprendere ciò che capita nel mondo, al di là delle ideologie e degli schieramenti. È autore per Chora Media della serie Stati di tensione, dedicata ai principali duelli globali.
Nel 2017 ha ricevuto dall’ambasciatore americano il premio Amerigo come miglior giornalista che si occupa di Stati Uniti (sezione periodici).
Nel febbraio del 2022, all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è divenuto un volto televisivo molto noto, presente quotidianamente nelle trasmissioni tv dell’emittente La7.
Ad oggi ha pubblicato tre saggi:
- Gᴇᴏᴘᴏʟɪᴛɪᴄᴀ ᴜᴍᴀɴᴀ: ᴄᴀᴘɪʀᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴅᴏ ᴅᴀʟʟᴇ ᴄɪᴠɪʟᴛᴀ̀ ᴀɴᴛɪᴄʜᴇ ᴀʟʟᴇ ᴘᴏᴛᴇɴᴢᴇ ᴏᴅɪᴇʀɴᴇ, Gribaudo, 2023,
- Aᴛʟᴀɴᴛᴇ sᴛᴏʀɪᴄᴏ. Dᴀʟ Nᴏᴠᴇᴄᴇɴᴛᴏ ᴀɪ ɢɪᴏʀɴɪ ɴᴏsᴛʀɪ, Gribaudo, 2024
- Sᴏᴛᴛᴏ ʟᴀ ᴘᴇʟʟᴇ ᴅᴇʟ ᴍᴏɴᴅᴏ, Feltrinelli, 2024
Dates
Description
🗓️ Mercoledì o2 aprile | 📍 Capitol Pordenone
🎙️ 𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜_Lᴇᴄᴛɪᴏ Mᴀɢɪsᴛʀᴀʟɪs_𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱
🎫 Prevendite su DICE disponibili da martedì 18 febbraio
________________________________________________________
Lectio Magistralis : "𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟱",
a firma di 𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜,
analista geopolitico e direttore della rivista '𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗼'.
Il suo sguardo sulle contingenze e il futuro delle traiettorie storiche e di narrazione sia italiane che internazionali.
Un approfondimento quanto mai necessario per cogliere e intepretare i segni di cambiamento su scala globale, sotto la pelle del mondo e dal punto di vista della geopolitica umana, cifra interpretativa illuminante dell'analista.
𝗗𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗕𝗕𝗥𝗜 é relatore di seminari di geopolitica presso il master in relazioni internazionali (Micri) dell’università Iulm di Milano e ha tenuto seminari di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dis (Dipartimento per le informazioni di Sicurezza, della Presidenza del Consiglio) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino.
Ha tenuto inoltre seminari interni al board di Microsoft Usa, unico italiano invitato, sulle strategie delle principali potenze globali.
Nel 2019 ha tenuto una lecture di geopolitica imperiale agli studenti dell’Oriel College di Oxford.
In passato ha firmato commenti di geopolitica per Italy Daily, il supplemento italiano di The International Herald Tribune. Ha scritto anche per The Italian Tribune, il principale settimanale della comunità italo-statunitense. Ha scritto l’Atlante Storico Zanichelli per i licei e il Manuale di geopolitica per Gribaudo/Feltrinelli (in uscita).
È autore per Rai Radio 3 delle serie 'Imperi' – un podcast in cinque puntate per capire le grandi potenze – e della rubrica 'Nove Minuti' – un podcast che ogni settimana analizza approfonditamente una notizia internazionale, per comprendere ciò che capita nel mondo, al di là delle ideologie e degli schieramenti. È autore per Chora Media della serie Stati di tensione, dedicata ai principali duelli globali.
Nel 2017 ha ricevuto dall’ambasciatore americano il premio Amerigo come miglior giornalista che si occupa di Stati Uniti (sezione periodici).
Nel febbraio del 2022, all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è divenuto un volto televisivo molto noto, presente quotidianamente nelle trasmissioni tv dell’emittente La7.
Ad oggi ha pubblicato tre saggi:
- Gᴇᴏᴘᴏʟɪᴛɪᴄᴀ ᴜᴍᴀɴᴀ: ᴄᴀᴘɪʀᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴅᴏ ᴅᴀʟʟᴇ ᴄɪᴠɪʟᴛᴀ̀ ᴀɴᴛɪᴄʜᴇ ᴀʟʟᴇ ᴘᴏᴛᴇɴᴢᴇ ᴏᴅɪᴇʀɴᴇ, Gribaudo, 2023,
- Aᴛʟᴀɴᴛᴇ sᴛᴏʀɪᴄᴏ. Dᴀʟ Nᴏᴠᴇᴄᴇɴᴛᴏ ᴀɪ ɢɪᴏʀɴɪ ɴᴏsᴛʀɪ, Gribaudo, 2024
- Sᴏᴛᴛᴏ ʟᴀ ᴘᴇʟʟᴇ ᴅᴇʟ ᴍᴏɴᴅᴏ, Feltrinelli, 2024