Delirio A Due
- RECUPERO DEL 10 NOVEMBRE -
DELIRIO A DUE
Mercoledì 29 Gennaio 2025
Teatro Comunale Dino Crocco
corso Martiri della Libertà 10 - Ovada (AL)
Ore 21:00, posto a sedere numerato 25 €
biglietti disponibili in prevendita qui https://bit.ly/DELIRIO-A-DUE_29Gennaio
oppure presso la biglietteria del teatro.
Acquista l'abbonamento per tutta la stagione: https://bit.ly/ABBONAMENTO-OVADA-24-25
------------------------------------
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco
con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
traduzione Gian Renzo Morteo
scene e disegno luci Nicolas Bovey
costumi Francesca Marsella
regia Giorgio Gallione
"Delirio a due" è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo.
Dates
Description
- RECUPERO DEL 10 NOVEMBRE -
DELIRIO A DUE
Mercoledì 29 Gennaio 2025
Teatro Comunale Dino Crocco
corso Martiri della Libertà 10 - Ovada (AL)
Ore 21:00, posto a sedere numerato 25 €
biglietti disponibili in prevendita qui https://bit.ly/DELIRIO-A-DUE_29Gennaio
oppure presso la biglietteria del teatro.
Acquista l'abbonamento per tutta la stagione: https://bit.ly/ABBONAMENTO-OVADA-24-25
------------------------------------
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco
con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
traduzione Gian Renzo Morteo
scene e disegno luci Nicolas Bovey
costumi Francesca Marsella
regia Giorgio Gallione
"Delirio a due" è un piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo.