D.e.o. ex Macchina Olivetti un’occasione scippata
📅 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
🎭 𝗗.𝗘.𝗢. 𝗲𝘅 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮 – 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗽𝗽𝗮𝘁𝗮
💡 Di e con Antonio Cornacchione
📍 Teatro di Cesenatico
In questa brillante e pungente pièce, Antonio Cornacchione ci porta nel cuore della Divisione Elettronica Olivetti, raccontando con umorismo e profondità una pagina importante della storia industriale italiana. D.E.O. ex Macchina è un racconto che mescola ironia e riflessione, ricordando i giovani ricercatori che portarono l’elettronica italiana a competere a livello mondiale, ma anche il tragico epilogo di un'occasione mancata.
Attraverso i suoi ricordi da impiegato e con la collaborazione ai testi di Massimo Cirri, Cornacchione dà vita a una narrazione coinvolgente e coraggiosa, che invita il pubblico a riflettere sul declino dell’industria italiana. La regia di Giampiero Solari e le scenografie di Alessandro Nidi con video mapping arricchiscono l'esperienza teatrale, trasformando la storia in un esempio perfetto di teatro civile.
🎟 Biglietti disponibili sul vivaticket o presso la biglietteria del teatro da mercoledì 20 novembre
Costo del biglietto:
Platea/palchi € 18+ prevendita
Loggione € 12+ prevendita
👉Per info 0547 79274 (ufficio cultura dal lunedì al venerdì) dalle 10 alle 12, cultura@comune.cesenatico.fc.it
http://www.teatrocomunalecesenatico.it/
Dates
Description
📅 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
🎭 𝗗.𝗘.𝗢. 𝗲𝘅 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮 – 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗽𝗽𝗮𝘁𝗮
💡 Di e con Antonio Cornacchione
📍 Teatro di Cesenatico
In questa brillante e pungente pièce, Antonio Cornacchione ci porta nel cuore della Divisione Elettronica Olivetti, raccontando con umorismo e profondità una pagina importante della storia industriale italiana. D.E.O. ex Macchina è un racconto che mescola ironia e riflessione, ricordando i giovani ricercatori che portarono l’elettronica italiana a competere a livello mondiale, ma anche il tragico epilogo di un'occasione mancata.
Attraverso i suoi ricordi da impiegato e con la collaborazione ai testi di Massimo Cirri, Cornacchione dà vita a una narrazione coinvolgente e coraggiosa, che invita il pubblico a riflettere sul declino dell’industria italiana. La regia di Giampiero Solari e le scenografie di Alessandro Nidi con video mapping arricchiscono l'esperienza teatrale, trasformando la storia in un esempio perfetto di teatro civile.
🎟 Biglietti disponibili sul vivaticket o presso la biglietteria del teatro da mercoledì 20 novembre
Costo del biglietto:
Platea/palchi € 18+ prevendita
Loggione € 12+ prevendita
👉Per info 0547 79274 (ufficio cultura dal lunedì al venerdì) dalle 10 alle 12, cultura@comune.cesenatico.fc.it
http://www.teatrocomunalecesenatico.it/