Disgustosa | Lavori di Arcangela Dicesare. Vinyl set a cura di Ruggine

Culture
Disgustosa | Lavori di Arcangela Dicesare. Vinyl set a cura di Ruggine

Dates

Event Ended
Thursday 29 Feb 2024 18:00

Description

• Kairos

Disgustosa - in mostra i lavori di Arcangela Dicesare.
A seguire vinyl set di Ruggine.

A chi non è mai capitato di andare al ristorante di domenica? Seduti su comode sedie, la trepidante attesa del cibo ordinato ci aumenta la salivazione. Il piatto arriva. È ancora fumante. Il profumo è delizioso. Prendiamo una grossa cucchiaiata, ma inavvertitamente ci ritroviamo nella bocca, sulla lingua e tra i denti un capello. O peggio ancora un pelo, magari pubico.
Siamo scossi da una forte repulsione, il nostro corpo è stretto da conati di vomito che hanno come unico intento l’espulsione immediata non soltanto del capello, ma di tutto il cibo che lo nascondeva. Ci sentiamo sporchi, contaminati. L’emozione che ha invaso e scombussolato il nostro corpo, anche solo leggendo queste frasi, è ciò che definiamo disgusto.
Ma cosa è realmente il disgusto?

Il disgusto, emozione biologica basilare che si è espansa influenzando i processi sociali, le leggi e le sue applicazioni. Segue logiche magiche e mutevoli che cambiano con l’evolversi delle società. È impossibile ormai, in un’analisi completa del disgusto, rimanere nel semplice ambito dell'emozione di base. Se si prendono in considerazione, infatti, le motivazioni di repulsione che fanno capo alle possibili conseguenze di un agente o ancor più le credenze che ci portano a determinate reazioni di repulsione verso alcuni oggetti, è chiaro come il passaggio dall’ambito dell’alimentazione alla morale e al sociale non soltanto è breve, ma necessario in una nostra analisi.
Anche analizzando le categorie di repulsione ritroviamo quelle che potrebbero essere intese come incongruenze nella logica in cui l’emozione del disgusto opera. Non ci disgustano tutte le cose che fanno paura e neanche tutte le fonti di pericolo (funghi potenzialmente velenosi), eppure il disgusto ha il compito di mantenere sano l’organismo. Non dovrebbero repellerci tutte le fonti di pericolo? Come allora spiegare l’emozione del disgusto relativa ad ambiti sociali, interpersonali e conoscitivi? Come siamo passati dal tutelarci dall’ingerimento di agenti tossici fino ad identificare come tali anche insetti, persone o pratiche sociali?

Eppure questa emozione forte e viscerale riesce a resistere nella letteratura per ragazzi, forse proprio grazie alla meraviglia e al fascino che i bambini subiscono da essa.
Che ci piaccia o no, il disgusto è parte fondamentale dell’infanzia. Rimane avvolto nel mistero, può essere risata, ma anche tirocinio di vita. Parte integrante del mondo che viviamo, diviene necessario raccontarlo ai bambini, fare pace con la nostra animalità, cantare il nostro corpo elettrico.

Da «Mosche sulla lingua» di Arcangela Dicesare.

Arcangela Dicesare è una piccola cipolla dorata. Girovaga di professione e amante di riposini diurni, disegna con pigrizia il mondo e tenta invano di rimanere al passo con la vita. Le piace leggere ad alta voce, scrivere cartoline e lamentarsi quotidianamente. Per darsi un tono ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, ma senza troppo impegno. Dice che vive a Bologna, ma in cuor suo sa che mente.

Ruggine è un mostro a due teste interessato alla condivisione di materiale underground, musica, artigianato, fanzine e tutto il possibile diy. Il nostro progetto vuole abbracciare realtà artistiche meno conosciute, crediamo nelle produzioni in piccola scala, in cui ci si sporca le mani, si suda, si fanno tante prove e il nostro obiettivo è quello di valorizzarle.

📍Vi aspettiamo giovedì 29 Febbraio alle 18 | Presso il Centro Polifunzionale Il Pallone, in via del Pallone 8.

🔸 Visual Identity Elisabetta Palisi.