Distretto Adriatico - I Giardini del Baraccano Festival

Alessandro De Lorenzi, chitarrista e compositore, si diploma presso il Conservatorio di Bologna in Chitarra Jazz.Conclusi gli studi, si dedica a un’intensa attività concertistica in vari progetti jazz sperimentali in Italia e all’estero. In seguito si avvicina alla composizione per immagini partecipando alla residenza artistica Soundtracks per la sonorizzazione di pellicole cinematografiche mute. Negli ultimi anni collabora con la Fondazione HomeMovies, componendo musica per i fondi filmici presenti nell’archivio.
Il progetto Distretto Adriatico si basa sull'uso dell'improvvisazione chitarristica integrata con il field recording, consentendo la creazione di un dialogo essenziale tra strumento e ambiente. L'ispirazione per la composizione deriva direttamente dai luoghi in cui i suoni sono stati registrati. La connessione diretta tra musica e suoni, ha origine dalla forte ispirazione che nasce dai luoghi stessi. L'ambiente diventa parte integrante della composizione sonora, contribuendo all'identità del brano e all’unicità delle sonorità presentate.
La restituzione del processo di ascolto e registrazione, avviene attraverso una performance che porta l’ascoltatore a sperimentare un’immersione totale nei luoghi e nelle esperienze vissute in quegli spazi.
🎫 Ingresso gratuito
Dates
Description
Alessandro De Lorenzi, chitarrista e compositore, si diploma presso il Conservatorio di Bologna in Chitarra Jazz.Conclusi gli studi, si dedica a un’intensa attività concertistica in vari progetti jazz sperimentali in Italia e all’estero. In seguito si avvicina alla composizione per immagini partecipando alla residenza artistica Soundtracks per la sonorizzazione di pellicole cinematografiche mute. Negli ultimi anni collabora con la Fondazione HomeMovies, componendo musica per i fondi filmici presenti nell’archivio.
Il progetto Distretto Adriatico si basa sull'uso dell'improvvisazione chitarristica integrata con il field recording, consentendo la creazione di un dialogo essenziale tra strumento e ambiente. L'ispirazione per la composizione deriva direttamente dai luoghi in cui i suoni sono stati registrati. La connessione diretta tra musica e suoni, ha origine dalla forte ispirazione che nasce dai luoghi stessi. L'ambiente diventa parte integrante della composizione sonora, contribuendo all'identità del brano e all’unicità delle sonorità presentate.
La restituzione del processo di ascolto e registrazione, avviene attraverso una performance che porta l’ascoltatore a sperimentare un’immersione totale nei luoghi e nelle esperienze vissute in quegli spazi.
🎫 Ingresso gratuito