Educazione Al Queer - Aspettando Maschile Plurale Fest

๐ 15 luglio
โฐ Ore 19,30
Torna per il terzo anno la rassegna «Serrenove», il ciclo di incontri su genere, sessualità e cultura delle differenze curato da Kilowatt e la casa editrice Settenove.
Secondo appuntamento con «Educazione (al) Queer»
È possibile costruire una scuola queer? Certo che è possibile, anzi, è sempre più necessario.
Dieci anni fa le identità non binary non trovavano spazio nelle griglie di ricerche sociologiche e non erano visibili all’interno degli spazi educativi. Anche se negli ultimi anni si sono fatte strada nel panorama delle soggettività Lgbtqia+, ancora oggi sono molto diffusi stereotipi e pregiudizi legati alle persone non binary e/o trans che hanno delle ricadute concrete sul loro benessere, sulle opportunità e sulla crescita. Per questo è fondamentale trovare nuove strategie per realizzare una scuola che sia uno spazio sicuro per tutte le persone e un luogo di fioritura.
Una riflessione sulla necessità di praticare una didattica queer e invitare ogni figura educativa a mettersi in gioco e a riconsiderare il proprio posizionamento didattico per creare nuove modalità di relazione, che portino alla costruzione di scuole consapevoli dei mutamenti della società con:
โช๏ธ Valeria Roberti: attivista Lgbtqia+ e formatrice del Centro Risorse LGBTI e di Cargomilla Aps. Si occupa di educazione alle differenze, al consenso e all'affettività con l'infanzia, l'adolescenza e famiglie. «Fuori dai binari. Identità non binary e approcci queer a scuola» (Settenove, 2025) è il suo ultimo libro.
โช๏ธ Caterina Di Loreto: educatrice scolastica esperta in educazione sessuale ed operatrice all’emotività, all’affettività e sessualità delle persone con disabilità.
โช๏ธ Modera Giulia Selmi: ricercatrice in Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma. Si occupa di genere, sessualità, lavoro sessuale, nuove intimità e trasformazione dei servizi sociosanitari e educativi.
Ingresso libero.
In collaborazione con Libreria Sette Volpi.
Prenota il tuo posto ๐ https://www.eventbrite.it/...ickets-1430539093939
๐ L’incontro si inserisce nel programma di anteprime «Aspettando Maschile Plurale Fest», un calendario di appuntamenti nell’attesa della seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.
Scopri di più ๐ https://leserredeigiardini.it/...schile-plurale-fest/
**
๐ FOOD&DRINK ๐ท
Tutto il giorno, tutti i giorni, colazione, pranzo e cena a cura di VETRO, il bistrot delle Serre.
Scopri il MENU๐ https://leserredeigiardini.it/...are-e.../vetro-menu/
**
Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Programma completo ๐ https://leserredeigiardini.it/eventi/
Dates
Description
๐ 15 luglio
โฐ Ore 19,30
Torna per il terzo anno la rassegna «Serrenove», il ciclo di incontri su genere, sessualità e cultura delle differenze curato da Kilowatt e la casa editrice Settenove.
Secondo appuntamento con «Educazione (al) Queer»
È possibile costruire una scuola queer? Certo che è possibile, anzi, è sempre più necessario.
Dieci anni fa le identità non binary non trovavano spazio nelle griglie di ricerche sociologiche e non erano visibili all’interno degli spazi educativi. Anche se negli ultimi anni si sono fatte strada nel panorama delle soggettività Lgbtqia+, ancora oggi sono molto diffusi stereotipi e pregiudizi legati alle persone non binary e/o trans che hanno delle ricadute concrete sul loro benessere, sulle opportunità e sulla crescita. Per questo è fondamentale trovare nuove strategie per realizzare una scuola che sia uno spazio sicuro per tutte le persone e un luogo di fioritura.
Una riflessione sulla necessità di praticare una didattica queer e invitare ogni figura educativa a mettersi in gioco e a riconsiderare il proprio posizionamento didattico per creare nuove modalità di relazione, che portino alla costruzione di scuole consapevoli dei mutamenti della società con:
โช๏ธ Valeria Roberti: attivista Lgbtqia+ e formatrice del Centro Risorse LGBTI e di Cargomilla Aps. Si occupa di educazione alle differenze, al consenso e all'affettività con l'infanzia, l'adolescenza e famiglie. «Fuori dai binari. Identità non binary e approcci queer a scuola» (Settenove, 2025) è il suo ultimo libro.
โช๏ธ Caterina Di Loreto: educatrice scolastica esperta in educazione sessuale ed operatrice all’emotività, all’affettività e sessualità delle persone con disabilità.
โช๏ธ Modera Giulia Selmi: ricercatrice in Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma. Si occupa di genere, sessualità, lavoro sessuale, nuove intimità e trasformazione dei servizi sociosanitari e educativi.
Ingresso libero.
In collaborazione con Libreria Sette Volpi.
Prenota il tuo posto ๐ https://www.eventbrite.it/...ickets-1430539093939
๐ L’incontro si inserisce nel programma di anteprime «Aspettando Maschile Plurale Fest», un calendario di appuntamenti nell’attesa della seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.
Scopri di più ๐ https://leserredeigiardini.it/...schile-plurale-fest/
**
๐ FOOD&DRINK ๐ท
Tutto il giorno, tutti i giorni, colazione, pranzo e cena a cura di VETRO, il bistrot delle Serre.
Scopri il MENU๐ https://leserredeigiardini.it/...are-e.../vetro-menu/
**
Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Programma completo ๐ https://leserredeigiardini.it/eventi/