Elena Ruzza - Io so

Theatre
Elena Ruzza - Io so

Dates

Event Ended
Saturday 18 May 2024 21:00

Description

Con l’espressione strategia della tensione si intende un preciso segmento della storia italiana che si sviluppa tra il 1965 e il 1975, con propaggini sino ai primi anni ‘80. Questo periodo si caratterizza per la progressiva affermazione dell’uso della violenza nella lotta politica mediante la formazione di organizzazioni armate eversive di diversa matrice ideologica. In questi quindici anni, l’Italia diventa teatro delle stragi più efferate dalla fine della seconda guerra mondiale, nonché di una sequenza diffusa di attentati, sequestri, scontri violenti. Tutti questi atti vengono compiuti in un clima di tensione crescente, secondo un sistema di provocazioni, reazioni e paure utilizzate strumentalmente per obiettivi che non appaiono immediatamente comprensibili.
Ancora oggi, a oltre cinquant’anni di distanza, permangono nebbie e interrogativi sulle responsabilità e sulle reali motivazioni all’origine di quei fatti. Tuttavia, documentazioni emerse a partire dagli anni ‘90 del secolo scorso stanno fornendo elementi per interpretazioni nuove della strategia della tensione. In particolare, tali elementi permettono di inquadrarla più precisamente sia rispetto al contesto geopolitico del periodo (guerra fredda, alleanza atlantica, anticomunismo ecc.), sia rispetto al sistema democratico e costituzionale italiano, su cui la strategia della tensione, in forme diverse, ha cercato di incidere per modificarne l’assetto. Con conseguenze che arrivano fino a oggi.
_

Teatro Garybaldi – Suoneria
Spettacolo – Biglietti:
Intero € 18,00 + d.p.
Ridotto* € 15,00 + d.p.
Ridotto under 18 € 10,00 + d.p.
I posti sono numerati e preassegnati al momento dell’acquisto. Per l’acquisto di un posto carrozzina è necessario rivolgersi alla biglietteria del teatro scrivendo alla mail info@suoneriasettimo.it oppure contattando il numero 0118028540
*riduzioni per minori di 25 anni o maggiori di 67 anni; possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, iscritti FAI, abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, soci ARCI, clienti del regionale di Trenitalia**. È necessario esibire un documento di identità o altro titolo che certifichi il diritto alla riduzione al momento dell’ingresso in teatro.
** possessori di abbonamento annuale o mensile regionale Trenitalia a tariffa 40/13 o con applicazione sovraregionale in vigore e valido; possessori di abbonamento annuale o mensile regionale Trenitalia a tariffa 41/13/Formula in vigore e valido.
Non sarà ammesso pubblico in sala dopo l’ora prevista per l’inizio dello spettacolo.