Fellinirota - spettacolo musicale

AncheCinema presenta, con il sostegno di Puglia Sounds - Circuito dei luoghi 2023, lo spettacolo musicale ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฅ๐ข๐ง๐ di e con il M°Mario Margiotta, divulgatore musicale e pianista.
venerdì ๐ฎ๐ต ๐ฆ๐๐ง๐ง๐๐ ๐๐ฅ๐ 2023
ore ๐ฎ๐ฌ.๐ฏ๐ฌ
๐๐ก๐๐๐ง๐๐๐ง๐ฅ๐ข ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐ presso Mongolfiera Bari Japigia
๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐๐๐๐๐ฅ๐ข ๐ ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐ข
๐ฃ๐๐ฅ๐๐๐๐๐๐๐ข ๐๐๐๐๐ฅ๐ข ๐ ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐ข
(non si accettano prenotazioni)
NB: in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il teatro AncheCinema di Bari (Corso Italia 112).
Che voi siate appassionati di Musica o di Cinema, ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ è un appuntamento imperdibile.
Lo spettacolo, commissionato dall'Istituto Italiano di Cultura del Cairo per l’inaugurazione della Settimana del Cinema Italiano del Mondo, dopo il grande successo ottenuto ora sbarca all'Arena della Pace a Bari!
Di cosa parla ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐? Be' … il titolo è chiarissimo e non ha bisogno di chiarimenti!
Attraverso un racconto ora narrativo ora musicale, ripercorreremo la collaborazione tra il grande regista ๐
๐๐๐๐ซ๐ข๐๐จ ๐
๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ed il compositore ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐จ๐ญ๐ –non solo suo storico collaboratore, e vincitore di un PREMIO OSCAR –ma la cui vita è strettamente intrecciata alla nostra città, dove egli ha vissuto e scritto le sue creazioni, e dov’è stato direttore per decenni del nostro conservatorio.
Il format originale già presentato con successo in Italia ed all’estero è interamente scritto e realizzato dal ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ che, nella sua originale formula di concerto, lo vede impegnato nella doppia veste di pianista e di "divulgatore musicale".
Avendo studiato per anni al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, la scuola che per oltre vent’anni è stata diretta da Nino Rota, ha avuto la fortuna di avere come docenti coloro che a loro tempo furono allievi del grande compositore, avendo così accesso a conoscenze dirette del Maestro, comprendendo a fondo l’Uomo dietro la ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐.
Non ci limiteremo dunque a proporvi semplicemente al pianoforte alcuni dei brani più celebri del grande compositore. Ricorderemo il rapporto che legava i due grandi autori, in un racconto a tratti poetico, a tratti ironico, raccontando la storia, i retroscena, gustosi aneddoti e curiosità dietro i film e le musiche che hanno fatto la Storia.
In un racconto che sarà in grado di sorprendere e a dimostrare, ancora una volta, quanto ci sia ancora da dire su questa unione professionale ed umana che non smette mai di affascinare ed emozionarci.
๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Mario Margiotta è nato a Bari nel 1993. Si appassiona alla musica sin dalla tenera età, iniziando a prendere lezioni di pianoforte prima privatamente, poi presso una scuola ad indirizzo musicale, quindi concludendo i propri studi al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici, si laurea col massimo dei voti. Affiancata alla carriera di docente di pianoforte sia come insegnante privato che nella scuola di musica “Officina Orffiana delle Arti”, è quella di musicista: incide brani utilizzati in campo televisivo e cinematografico, lavorando per TG e cortometraggi di autori stranieri.
Ha svolto il ruolo di organista presso il coro ecumenico San Domenico. Ha quindi proseguito il suo percorso musicale esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto sia in Italia che all’estero distinguendosi per una formula originale di concerto, intesa non semplicemente come una serie di esecuzioni di brani musicali, ma come un costante dialogo tra musica e parole, ora narrando la vita dei compositori che si andranno ad eseguire, ora raccontando la storia e gli aneddoti dietro le composizioni, cercando sempre di mantenere un equilibrio tra approfondimento e divulgazione musicale ed una buona dose di ironia e leggerezza, perché il suo scopo rimane quello di arrivare a tutti: a chi conosce bene la musica e a chi, neofita, ha bisogno di uno stimolo per
approfondire la materia e iniziare a comprendere il complesso, ma infinitamente affascinante, mondo della musica e capire cosa si nasconde oltre il “non detto” dei semplici suoni.
La sua più recente partecipazione è stata al prestigioso festival Il libro possibile, nella splendida Polignano a mare, perla della Puglia, al fianco di personalità quali Umberto Galimberti, Scanzi, Valter Veltroni ed Erri De Luca.
Il suo canale Youtube, dove carica clip tratte dai suoi spettacoli musicali, ha totalizzato attualmente più di 600mila visualizzazioni.
Programmazione Puglia Sounds Circuito dei luoghi 2023
“OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SU POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023”
Dates
Venue
Anfiteatro Della Pace
Via Natale Loiacono, 2070126 Bari (BA)
Description
AncheCinema presenta, con il sostegno di Puglia Sounds - Circuito dei luoghi 2023, lo spettacolo musicale ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฅ๐ข๐ง๐ di e con il M°Mario Margiotta, divulgatore musicale e pianista.
venerdì ๐ฎ๐ต ๐ฆ๐๐ง๐ง๐๐ ๐๐ฅ๐ 2023
ore ๐ฎ๐ฌ.๐ฏ๐ฌ
๐๐ก๐๐๐ง๐๐๐ง๐ฅ๐ข ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐ presso Mongolfiera Bari Japigia
๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐๐๐๐๐ฅ๐ข ๐ ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐ข
๐ฃ๐๐ฅ๐๐๐๐๐๐๐ข ๐๐๐๐๐ฅ๐ข ๐ ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐ข
(non si accettano prenotazioni)
NB: in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il teatro AncheCinema di Bari (Corso Italia 112).
Che voi siate appassionati di Musica o di Cinema, ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ è un appuntamento imperdibile.
Lo spettacolo, commissionato dall'Istituto Italiano di Cultura del Cairo per l’inaugurazione della Settimana del Cinema Italiano del Mondo, dopo il grande successo ottenuto ora sbarca all'Arena della Pace a Bari!
Di cosa parla ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐? Be' … il titolo è chiarissimo e non ha bisogno di chiarimenti!
Attraverso un racconto ora narrativo ora musicale, ripercorreremo la collaborazione tra il grande regista ๐
๐๐๐๐ซ๐ข๐๐จ ๐
๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ed il compositore ๐๐ข๐ง๐จ ๐๐จ๐ญ๐ –non solo suo storico collaboratore, e vincitore di un PREMIO OSCAR –ma la cui vita è strettamente intrecciata alla nostra città, dove egli ha vissuto e scritto le sue creazioni, e dov’è stato direttore per decenni del nostro conservatorio.
Il format originale già presentato con successo in Italia ed all’estero è interamente scritto e realizzato dal ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ che, nella sua originale formula di concerto, lo vede impegnato nella doppia veste di pianista e di "divulgatore musicale".
Avendo studiato per anni al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, la scuola che per oltre vent’anni è stata diretta da Nino Rota, ha avuto la fortuna di avere come docenti coloro che a loro tempo furono allievi del grande compositore, avendo così accesso a conoscenze dirette del Maestro, comprendendo a fondo l’Uomo dietro la ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐.
Non ci limiteremo dunque a proporvi semplicemente al pianoforte alcuni dei brani più celebri del grande compositore. Ricorderemo il rapporto che legava i due grandi autori, in un racconto a tratti poetico, a tratti ironico, raccontando la storia, i retroscena, gustosi aneddoti e curiosità dietro i film e le musiche che hanno fatto la Storia.
In un racconto che sarà in grado di sorprendere e a dimostrare, ancora una volta, quanto ci sia ancora da dire su questa unione professionale ed umana che non smette mai di affascinare ed emozionarci.
๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Mario Margiotta è nato a Bari nel 1993. Si appassiona alla musica sin dalla tenera età, iniziando a prendere lezioni di pianoforte prima privatamente, poi presso una scuola ad indirizzo musicale, quindi concludendo i propri studi al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici, si laurea col massimo dei voti. Affiancata alla carriera di docente di pianoforte sia come insegnante privato che nella scuola di musica “Officina Orffiana delle Arti”, è quella di musicista: incide brani utilizzati in campo televisivo e cinematografico, lavorando per TG e cortometraggi di autori stranieri.
Ha svolto il ruolo di organista presso il coro ecumenico San Domenico. Ha quindi proseguito il suo percorso musicale esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto sia in Italia che all’estero distinguendosi per una formula originale di concerto, intesa non semplicemente come una serie di esecuzioni di brani musicali, ma come un costante dialogo tra musica e parole, ora narrando la vita dei compositori che si andranno ad eseguire, ora raccontando la storia e gli aneddoti dietro le composizioni, cercando sempre di mantenere un equilibrio tra approfondimento e divulgazione musicale ed una buona dose di ironia e leggerezza, perché il suo scopo rimane quello di arrivare a tutti: a chi conosce bene la musica e a chi, neofita, ha bisogno di uno stimolo per
approfondire la materia e iniziare a comprendere il complesso, ma infinitamente affascinante, mondo della musica e capire cosa si nasconde oltre il “non detto” dei semplici suoni.
La sua più recente partecipazione è stata al prestigioso festival Il libro possibile, nella splendida Polignano a mare, perla della Puglia, al fianco di personalità quali Umberto Galimberti, Scanzi, Valter Veltroni ed Erri De Luca.
Il suo canale Youtube, dove carica clip tratte dai suoi spettacoli musicali, ha totalizzato attualmente più di 600mila visualizzazioni.
Programmazione Puglia Sounds Circuito dei luoghi 2023
“OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SU POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023”