Fidia

Per la prima volta in Italia i Musei Capitolini – Villa Caffarelli dedicano, dal 24 novembre 2023 al 9 giugno 2024, una grande e importante esposizione monografica a FIDIA, il più grande scultore greco dell’età classica.
Protagonista dell’Atene di Pericle, il cui nome è legato alla realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e il colosso di Zeus ad Olimpia, il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua a essere fonte di ispirazione per i contemporanei.
Oltre 100 opere provenienti dai più importanti musei del mondo, quali il British Museum di Londra, il Museo dell’Acropoli e Museo archeologico nazionale di Atene, il Museo di Olimpia, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Metropolitan Museum of Art di New York, i Musei Vaticani, il Museo del Louvre di Parigi, nonché da importanti istituzioni italiane come il Museo Archeologico di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Museo Archeologico di Napoli e l’Archivio Cambellotti.
Per informazioni e biglietti cliccate qui: https://bit.ly/MostraFidia
Dates
Venue
Piazza del Campidoglio
00186 Rome (RM)Description
Per la prima volta in Italia i Musei Capitolini – Villa Caffarelli dedicano, dal 24 novembre 2023 al 9 giugno 2024, una grande e importante esposizione monografica a FIDIA, il più grande scultore greco dell’età classica.
Protagonista dell’Atene di Pericle, il cui nome è legato alla realizzazione di opere come il Partenone e le sue decorazioni scultoree e il colosso di Zeus ad Olimpia, il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua a essere fonte di ispirazione per i contemporanei.
Oltre 100 opere provenienti dai più importanti musei del mondo, quali il British Museum di Londra, il Museo dell’Acropoli e Museo archeologico nazionale di Atene, il Museo di Olimpia, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Metropolitan Museum of Art di New York, i Musei Vaticani, il Museo del Louvre di Parigi, nonché da importanti istituzioni italiane come il Museo Archeologico di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Museo Archeologico di Napoli e l’Archivio Cambellotti.
Per informazioni e biglietti cliccate qui: https://bit.ly/MostraFidia