Grisù - Time is a scarecrow - Festival di scritture contemporanee

Culture
Grisù - Time is a scarecrow - Festival di scritture contemporanee

Dates

Event Ended
Wednesday Jun 11, 2025 05:00 pm

Description

Dall’11 al 15 giugno 2025 torna Grisù, il Festival di scritture contemporanee a cura dello Spazio Letterario.

Grisù è un Festival che unisce letteratura e socialità, e vede la collaborazione con enti e realtà indipendenti del territorio bolognese.

Grisù è una passeggiata, un percorso, tra poesia, narrativa e performance. Tre giornate di eventi, incontri, reading, workshop e presentazioni con le forme delle scritture contemporanee: un marasma tra le diverse modalità di manifestazione artistica e letteraria dell3 autor3 che animeranno il weekend del Festival.

PROGRAMMA GRISÙ 2025

*Mercoledì 11 giugno – Festival OFF – Esprit Nouveau*

⁠17.30-19.30: Spiriti nuovi, vecchi fantasmi, a cura di Wu Ming 2. Camminata dalla zona Universitaria attraverso luoghi che simboleggiano le scelte urbanistiche dell’amministrazione bolognese negli ultimi cinquant’anni, con particolare attenzione a ciò che è stato sostituito, cancellato e dimenticato.

20.00: Intervista live del FUORIDESIA Podcast.

21.00: Il Pubblico Bene, regia, drammaturgia, testi poetici e attuazione di Simone Azzu; musiche e suoni di Martino Corrias; progetto video di Claudia Virdis, materiale video tratto da Sardegna Digital Library – concessione: Regione Autonoma della Sardegna e dall’Archivio Fiorenzo Serra degli Eredi Serra: Simonetta, Antonio e Paolo; una produzione SHIP e Compagnia Meridiano Zero, con il sostegno di Circolo Sardegna Bologna e DAS – Dispositivo Arti Sperimentali.

*Giovedì 12 giugno – Esprit Nouveau*

Il tempo della poesia – (A)sincronie
In collaborazione con Sorbonne Université e Università di Bologna

10.30: Apertura dei lavori
10.30-13: prima sessione, Il ritmo della poetica: Stefano Colangelo (Qualche domanda sul ritmo) e Andrea Agliozzo (Ritmo della poetica, poetica del ritmo. Soggettività, movimento, relazione) mediano l’incontro Diletta D’Angelo e Martina Mileto.

Pausa pranzo

15-17: seconda sessione, Ritmo e traduzione, Antonella Francini (La traduzione come poetica), Carmen Gallo (Note intorno a ritmo e metrica nella traduzione poetica) e Daphne Grieco (Esperienza biografica e translinguismo in poesia), media Mattia Bonasia.

18-19: Reading: Antonella Francini, Carmen Gallo, Daphne Grieco.
Pausa cena

20.30: Ghiannis Stiggas, incontro con il grande poeta greco, a partire dal suo ultimo libro Sonderkommando, vincitore del Premio Nazionale greco per la poesia dall’Accademia di Atene. Lettura dal greco e in traduzione italiana delle sue poesie a cura di Vassilina Avramidi.

*Venerdì 13 giugno – Esprit Nouveau*

Il tempo della poesia – (A)sincronie
In collaborazione con Sorbonne Université e Università di Bologna

10.30-13: prima sessione, Ritmo e metrica, Stefano Dal Bianco (Verso la voce), Giulia Martini (Ritmo è metrica? Sull’ispirazione poetica), Tommaso Ottonieri (Ritmi della prosa). Media l’incontro Erika De Angelis.

Pausa pranzo

15-16.30: seconda sessione, Ritmo e immagini, Gian Maria Annovi (Per un ritmo d’inciampo: Discomparse e oltre), Laura Pugno (Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea). Media l’incontro Martina Mileto.

17.00: Reading: Gian Maria Annovi, Stefano Dal Bianco, Giulia Martini, Tommaso Ottonieri, Laura Pugno.

18.00: Premiazione Premio Lo Spazio Letterario – IV edizione con letture de* vincitor*.

Pausa cena

21.00: Libere Frequenze, a cura di Leonardo Vita, concerto di improvvisazione elettroacustica.
I set: Leonardo Vita e Matilde Sabato; II set: Francesco Massaro; III set: All together. In collaborazione con FUORISEDIA podcast.

*Sabato 14 giugno – Porta Pratello– Contro-tempo*

11.00-12.30 – Il tempo dei social – Festa di Nazione Indiana: scrivere sulle piattaforme occidentali. Democrazia e pensiero critico nell’era di Musk, con Andrea Inglese, Giorgio Mascitelli, Renata Morresi, Mariachiara Brunetti, Giorgiomaria Cornelio.

16.30-17.30 – Tempo del lavoro: tavola rotonda con Fabio Franzin, Stefano Modeo, modera l’incontro Stefano Colangelo.

17.30-19.00 – Il tempo ereditato – Festa di Nazione Indiana. Una nuova generazione e il “compito” di raccontare la Resistenza. Premiazione del racconto vincitore del concorso Staffetta partigiana per under 35, promosso da Nazione Indiana in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Motivazione e illustrazione del concorso e dibattito con Davide Orecchio, Orsola Puecher, Gianni Biondillo, Davide Sparano dell’Istituto storico Parri.

20.30 – La scena del tempo. Tra passato e presente – Festa di Nazione Indiana. Performance e letture di Mariasole Ariot, Francesco Forlani, Giorgio Mascitelli, Orsola Puecher, Giacomo Sartori, Ornella Tajani.

21.45 – La neve nera, Angelo Ferracuti introduce il film su Luigi Di Ruscio, in dialogo con Davide Orecchio + proiezione del film.

*Domenica 15 giugno – Porta Pratello – Tempi di recupero*

17.00: Meno libri più libere: autocoscienza del lavoro editoriale. In collaborazione con Redacta. Partecipanti: Irene Russo, Marta Olivi (Lo spazio Letterario); Rachele Cinerari (Traduttrice e editor freelance); Silvia Gola, Marta Casini (Redacta).

18.30: Rivista Stanca, presentazione del progetto della rivista con banchetto. Intervengono Fabio Ciancone e Francesca Martelli in dialogo con Elena Strappato e Milo Lamanna.

19.30: June Scialpi presenta Retriever (Tic, 2025) in dialogo con Eleonora Negrisoli e Anna Papa.

⁠21.00: Concerto Live di Vipera.

Per maggiori dettagli: http://www.lospazioletterario.it/