Gruppo di lettura "La confraternita dei lettori": Ritorno al Caffè Europa di Slavenka Drakulić

💥 Nuovo incontro per La confraternita dei lettori!
Il gruppo di lettura - che si riunisce presso La confraternita dell'uva - si cimenterà ogni mese nella lettura e approfondimenti di un editore indipendente.
Lo trovate qui su Facebook: https://www.facebook.com/...ups/327129937739007/
E su Telegram: https://t.me/+3_YeozTqiTU3YzI0
L'incontro di settembre è su "Ritorno al Caffè Europa. Come sopravvivere al post-comunismo" di Slavenka Drakulić (Keller Editore), un ritratto composito e uno sguardo acuto sui valori europei e su cosa rappresentano veramente.
👉 Per rimanere in aggiornamento, iscriviti alla newsletter inviando un'email al confralibreria@gmail.com
📅 giovedì 12 settembre | 18:30
La confraternita dell'uva - Libreria indipendente
via Belmeloro 1/E
Bologna
📚 IL LIBRO: I diritti di un pappagallo a Stoccolma, la fotografia di una bambina a Lviv (Leopoli), una scultura di Alessandro Magno a Skopje, una cerimonia commemorativa per il 50° anniversario dell'invasione di Praga...
La scrittrice e giornalista Slavenka Drakulić torna a visitare il "caffè" Europa, quell'Est europeo di cui aveva già scritto nei primi anni dopo il collasso del blocco sovietico, per vedere dove sono andate a finire le speranze e le disillusioni di allora.
Osservando da vicino gli oggetti e la vita quotidiana — dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali —, nonché il nazionalismo crescente così come le derive autoritarie di certa politica, il movimento #MeToo e la condizione femminile, Slavenka Drakulić dà forma a un'innovativa e audace raccolta di reportage che ci mette di fronte a un continente ancora profondamente diviso e in subbuglio.
Ci mostra da un lato come il totalitarismo non sia morto dall'oggi al domani e dall'altro come la democrazia non abbia ancora permeato le società degli europei dell'Est. Allo stesso tempo non distoglie lo sguardo da quanto avviene in Occidente e dalle sue contraddizioni come nel fenomeno della Brexit.
A tre decenni di distanza dal crollo dell’Unione sovietica e dal cambiamento epocale che ha aperto la strada al sogno insperato di un’Europa allargata, ecco un grande libro sull’Est, sul continente e su di noi.
✍🏿 L'AUTRICE: Slavenka Drakulić è nata a Rijeka nel 1949. Scrittrice, giornalista e saggista, i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in diverse lingue compreso l'italiano. Nel 2004 l’autrice ha ricevuto l’Award for European Understanding della Fiera del libro di Lipsia. Vive in Croazia e Svezia.
Dates
Description
💥 Nuovo incontro per La confraternita dei lettori!
Il gruppo di lettura - che si riunisce presso La confraternita dell'uva - si cimenterà ogni mese nella lettura e approfondimenti di un editore indipendente.
Lo trovate qui su Facebook: https://www.facebook.com/...ups/327129937739007/
E su Telegram: https://t.me/+3_YeozTqiTU3YzI0
L'incontro di settembre è su "Ritorno al Caffè Europa. Come sopravvivere al post-comunismo" di Slavenka Drakulić (Keller Editore), un ritratto composito e uno sguardo acuto sui valori europei e su cosa rappresentano veramente.
👉 Per rimanere in aggiornamento, iscriviti alla newsletter inviando un'email al confralibreria@gmail.com
📅 giovedì 12 settembre | 18:30
La confraternita dell'uva - Libreria indipendente
via Belmeloro 1/E
Bologna
📚 IL LIBRO: I diritti di un pappagallo a Stoccolma, la fotografia di una bambina a Lviv (Leopoli), una scultura di Alessandro Magno a Skopje, una cerimonia commemorativa per il 50° anniversario dell'invasione di Praga...
La scrittrice e giornalista Slavenka Drakulić torna a visitare il "caffè" Europa, quell'Est europeo di cui aveva già scritto nei primi anni dopo il collasso del blocco sovietico, per vedere dove sono andate a finire le speranze e le disillusioni di allora.
Osservando da vicino gli oggetti e la vita quotidiana — dalle tessere sanitarie ai monumenti nazionali, dai film popolari alle abitudini culturali —, nonché il nazionalismo crescente così come le derive autoritarie di certa politica, il movimento #MeToo e la condizione femminile, Slavenka Drakulić dà forma a un'innovativa e audace raccolta di reportage che ci mette di fronte a un continente ancora profondamente diviso e in subbuglio.
Ci mostra da un lato come il totalitarismo non sia morto dall'oggi al domani e dall'altro come la democrazia non abbia ancora permeato le società degli europei dell'Est. Allo stesso tempo non distoglie lo sguardo da quanto avviene in Occidente e dalle sue contraddizioni come nel fenomeno della Brexit.
A tre decenni di distanza dal crollo dell’Unione sovietica e dal cambiamento epocale che ha aperto la strada al sogno insperato di un’Europa allargata, ecco un grande libro sull’Est, sul continente e su di noi.
✍🏿 L'AUTRICE: Slavenka Drakulić è nata a Rijeka nel 1949. Scrittrice, giornalista e saggista, i suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in diverse lingue compreso l'italiano. Nel 2004 l’autrice ha ricevuto l’Award for European Understanding della Fiera del libro di Lipsia. Vive in Croazia e Svezia.