Gruppo di lettura "Pagine di Cina": Gente di Taipei di Bai Xianyong

Culture
Gruppo di lettura "Pagine di Cina": Gente di Taipei di Bai Xianyong

Dates

Wednesday 9 Jul 2025 18:30 20:00

Description

๐Ÿ“š Nasce il bookclub "Pagine di Cina", che si incontrerà una volta al mese presso La confraternita dell'uva.
Sarà curato da Federico Picerni e Valeria Zanier, docenti Unibo, in collaborazione con l'associazione Sinomondi.
Il gruppo è aperto a chiunque, dal neofita del tema a chi ne ha una passione smodata ๐Ÿ˜‰
I libri in programma saranno disponibili di mese in mese in libreria.

๐Ÿ‘‰๐Ÿฝ L'associazione organizza attività di promozione, divulgazione e dibattito sui vari aspetti culturali che riguardano la Cina e le altre realtà sinofone (parlanti cinese) nel mondo e, in particolare, l'Europa, prefiggendosi così di contribuire a creare maggiore sensibilità e informazione su questi temi storici e attuali.

๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ Il quinto incontro è su Gente di Taipei di Bai Xianyong, Atmosphere Casa Editrice.
Chi parte con noi?

๐Ÿ“… mercoledì 9 luglio | 18:30
La confraternita dell'uva - Libreria indipendente
via Belmeloro 1/E
Bologna

๐Ÿ“š IL LIBRO: Storie di esilio e storie di invecchiamento, quando l’ottimismo e i sogni giovanili si sono trasformati, nella fredda luce del mattino, in rimpianti e nella realtà di una vita di stenti.

Quattordici storie, o forse sarebbe meglio dire quattordici ritratti di personaggi in esilio volontario, paralizzati nella loro nostalgica rievocazione del passato e della madrepatria; fra partite infinite a 'mahjong', piatti prelibati, brindisi e abiti tradizionali, tutto serve a creare l'illusione di essere ancora sul continente, di essere giovani aitanti, o fate ammaliatrici, e di ricoprire ancora posizioni di prestigio nei propri circoli sociali.
Sullo sfondo di una città spesso fredda e piovosa, contro un vento impetuoso e noncurante, malinconiche odi al tempo e alla gloria che furono si sviluppano in appartamenti fatiscenti e giardini appassiti.

โœ๐Ÿฟ L'AUTORE: Bai Xianyong (1937) è nato a Guilin, nella provincia meridionale del Guangxi.
Seguendo la famiglia si è spostato prima a Hong Kong e poi a Taipei, dove ha concluso gli studi laureandosi in inglese presso l’Università Nazionale di Taiwan. Si è successivamente perfezionato come scrittore partecipando all’International Writers’ Workshop dell’University of Iowa, e ha insegnato alla University of California (Santa Barbara) fino al 1994.
Divide ora il suo tempo fra Taipei e Santa Barbara. I suoi scritti più famosi sono l’antologia Taibei Ren (Gente di Taipei), la raccolta Niuyue Ke (Newyorchesi) che tratta di cinesi emigrati a New York, e il romanzo Niezi (Figlio degenere) sull’emarginazione degli omosessuali nella Taipei degli anni Sessanta.
Fra le sue ultime pubblicazioni Fuqin yu Minguo (Mio padre e la Repubblica di Cina), un trattato in cui racconta della carriera militare del padre negli anni della Repubblica di Cina.
Nel 2021, la casa editrice taiwanese Erya ha dato alle stampe un’edizione speciale di Taibei Ren in occasione del cinquantesimo anniversario della sua prima pubblicazione.

- - -
Info: confralibreria@gmail.com
ass.sinomondi@gmail.com