Guendalina Anzolin e Carlo Cunegato: "30+1 cifre che raccontano l'Italia"

๐ฅ Anche quest'anno tornerà a Vicenza il festival Fornaci Rosse, con la sua cucina ricca di dibattiti: abbiamo pensato di anticiparvene uno già a giugno, nel fiabesco giardino di Porto Burci.
๐ Tra salari ristagnanti e inflazione galoppante, non sono tempi facili in cui vivere e proprio per questo, per promuovere un dibattito sano e informato sulle condizioni reali del Paese in cui viviamo, vi proponiamo quest'appuntamento.
๐ค Sarà con noi Guendalina Anzolin, economista (Università di Cambridge) e autrice con Simone Gasperin (Institute for Public Policy Research, Londra) del libro "30+1 cifre che raccontano l'Italia", fresco di stampa per Castelvecchi. A intervistare Guendalina sarà Carlo Cunegato, insegnante e attivista sociale.
๐ Nel loro agile volume, i due ricercatori (poco più che trentenni) cercano di raccontarci che ne è stato dell'Italia negli ultimi trent'anni, la storia di un declino economico, sociale e politico, cui si cerca di porre rimedio innanzitutto con un'attenta analisi, che possa rinnovare il processo democratico e aiutarci a trovare un futuro.
๐ Ingresso libero
Dates
Description
๐ฅ Anche quest'anno tornerà a Vicenza il festival Fornaci Rosse, con la sua cucina ricca di dibattiti: abbiamo pensato di anticiparvene uno già a giugno, nel fiabesco giardino di Porto Burci.
๐ Tra salari ristagnanti e inflazione galoppante, non sono tempi facili in cui vivere e proprio per questo, per promuovere un dibattito sano e informato sulle condizioni reali del Paese in cui viviamo, vi proponiamo quest'appuntamento.
๐ค Sarà con noi Guendalina Anzolin, economista (Università di Cambridge) e autrice con Simone Gasperin (Institute for Public Policy Research, Londra) del libro "30+1 cifre che raccontano l'Italia", fresco di stampa per Castelvecchi. A intervistare Guendalina sarà Carlo Cunegato, insegnante e attivista sociale.
๐ Nel loro agile volume, i due ricercatori (poco più che trentenni) cercano di raccontarci che ne è stato dell'Italia negli ultimi trent'anni, la storia di un declino economico, sociale e politico, cui si cerca di porre rimedio innanzitutto con un'attenta analisi, che possa rinnovare il processo democratico e aiutarci a trovare un futuro.
๐ Ingresso libero