⁄handlogic + LAI (opening) + Horizon Dj Set

Concerts
⁄handlogic + LAI (opening) + Horizon Dj Set

Dates

Event Ended
Friday 5 Jan 2024 22:30

Description

⁄nandlogic - 05/01/24 ore 22:30

Caracol Contemporanea Casa del Popolo
via C. Cattaneo 64
56121 PISA
Ingresso 5€ Riservato Soci ARCI

In apertura LAI

A seguire dj set Horizon

https://www.facebook.com/OHORIZONT

⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016.
Sin dall’EP di esordio, la band si fa un nome nell’underground nazionale grazie alla vittoria del Rock Contest Controradio e un'incessante attività live in tutta Italia.
Nel 2019 vincono il premio MusicaDabere e successivamente esce il primo album “Nobodypanic” (Woodworm), che viene accolto all’unanimità dalla critica specializzata e porta la band a suonare oltreconfine in Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e Stati Uniti.
La pausa dalle scene degli anni seguenti porta alla necessità di passare alla scrittura in italiano, e una conseguente virata verso una radicalizzazione della forma canzone e dei contrasti sonori.
Nella primavera del 2023 è uscito il nuovo disco ESSERI UMANI PERFETTI per Pioggia Rossa Dischi/ADA Music anticipato da sei concerti esclusivi (tra cui l’apertura ai Verdena all'Acatraz di Milano e al Palazzo dello sport di Roma) per condividere in prima persona con il proprio pubblico la nuova musica prima della sua pubblicazione.
Il quartetto torna a casa in Toscana dopo il tour estivo e una serie di date autunnali al sud.

Ascolta ESSERI UMANI PERFETTI:
https://open.spotify.com/...w56QZZjB8bRaGFNTLUCI

LAI

LAI è un progetto che nasce in una cameretta, una questione strettamente privata. Impiega molto tempo per prendere forma, per riuscire a dare un nome ai suoi bisogni, per porre un freno a costrizioni mentali e nocivi stereotipi. La musica è una scoperta importante, è una strada per condividere.
Michele Lai è un cantante e polistrumentista spezzino, classe ’91. Nel 2018 produce, registra e mixa in autonomia, a casa, il disco della sua band Stackatown. Composizione e scrittura accelerano e maturano nel 2019 grazie al percorso intrapreso con la cantante italo-greca Marina Mulopulos (Almamegretta, Malfunk, Tilak…): la voce diventa centrale nelle sue produzioni, forte è l’influenza della musica nera, del Jazz e dell’RnB, del Soul e degli anni Ottanta.
Nel 2022 si dedica alla produzione del suo disco d’esordio in
collaborazione con il produttore Lorenzo Pellegrini (⁄handlogic): i brani che compone sono una terapia, un modo per decostruire paure del passato. La data di uscita dell’album è prevista per gennaio 2024 (Pioggiarossa Dischi).

Ascolta NON IMPORTA: https://lai.lnk.to/nonimporta

HORIZON

HORIZON è un progetto musicale che si prefigge di spaziare in un immaginario sonoro composto dall’utilizzo massiccio di componenti elettronici, che con il passare dei decenni hanno contaminato pressoché ogni genere di musica popolare.
Questa diffusione così massiccia ci porta agli anni ’80 dove conobbe il vero successo, trasformando la musica pop con suoni innovativi presentando un numero enorme di possibilità evolutive, dando così la possibilità alla nascita di due generi che domineranno l’universo dance per sempre, House e la Techno.
Con l’avvento degli anni ’90 la musica elettronica attecchì nel vecchio continente dando così l’inizio a nuove evoluzioni, più cattive e veloci, come l’Acid House, Jungle, Drum’N’Bass, Rave, Hardcore, Trance.
Fu così che, in mezzo a tanti eccessi dance, emerse il bisogno di un uso più elegante della musica elettronica dando origine ad un sound che ebbe enorme successo negli ambienti intellettuali, la cosiddetta intelligent dance music (IDM), che diede una forte dimensione intellettuale alle possibilità dei ritmi elettronici, si inizia a prendere la musica elettronica in modo più serio e adulto.
Nel nuovo millennio l’enorme eredità di tutte le grandi espressioni lasciate dal decennio precedente, più una grande consapevolezza, porta alla nascita sempre più spesso di filoni e intuizioni musicali che si concentrano sul rivisitare, ricostruire generi già esistenti, che magari hanno completato il loro ciclo di vita troppo presto.
Tra tutti negli anni 2000, il Dubstep fu il più rilevante, ne susseguì 2-Step Garag, l’Electriclash, Wonky, Nu Rave, Dance Punk, Finget House.

Ascolta:
https://open.spotify.com/...BuPFa1VttWtr1Jl6WhuJ