Hijra - Incontro con l'autore Saif ur Rehman Raja (Fandango Libri)

Mercoledì 4 Settembre 2024, con la collaborazione della casa editrice Fandango Libri, abbiamo il piacere di ospitare da noi a Bari l'autore Saif ur Rehman Raja, che incontrerà il pubblico alle 18.30 nell'Officina degli Esordi, per presentare dal vivo il suo romanzo d'esordio "HIJRA".
A moderare l'incontro, la docente, attivista e autrice Settenove, Marianna Di Gioia.
Ingresso libero, copie disponibili sul posto.
*Se sei un/a docente della scuola secondaria di secondo grado, e vorresti concordare un incontro dell'autore con la tua classe durante l'anno scolastico, scrivici alla mail spinebookstore@gmail.com
- L'AUTORE -
Saif ur Rehman Raja è nato nel 1994 a Rawalpindi (Pakistan), si è trasferito a Belluno a undici anni, vive a Bologna da quando ne ha venti. Si è laureato in Scienze pedagogiche, con una tesi dal titolo Tradimento e gelosia nelle monogamie e non monogamie che ha vinto il Premio UAAR. In passato ha collaborato con l’Università di Bologna in progetti di ricerca sulle famiglie pakistane residenti in Italia, e attualmente è dottorando all’Università di Siena in Apprendimento e innovazione in contesti sociali e di lavoro. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la multiculturalità e la Critical Race Theory, con un focus sulle dinamiche di potere e sulle pratiche di razzializzazione come strumento della classe dominante (europea principalmente) per mantenere lo status quo della bianchezza. Segnalato, con questo romanzo, al Premio Calvino 2022, e finalista con un suo testo al Premio Calvino 2023 Racconti.
- IL LIBRO - https://www.fandangolibri.it/...i.it/prodotto/hijra/
"Per Saif c’è un prima e un dopo, il prima è l’infanzia a Rawalpindi, insieme ad Amma Shakeela, sua mamma, i due fratelli minori e la grande famiglia del nonno materno, tutti dentro la stessa casa con il cortile scoperto da cui entra la pioggia e si vede il cielo, con la ritualità delle spezie e il cibo in comune, come anche i problemi; un dopo solitario a undici anni, quando Amma raggiunge Abba Shabbir, suo padre, in Italia, con i figli minori.
Il dopo sono i due anni di attesa prima di raggiungerli, esposto ai pericoli per il suo essere non conforme, perché Saif ama ballare, ama cucinare, ama pettinare i capelli delle cugine, tutte attività per “femmine”. Ma il dopo è anche l’Italia, il ricongiungimento con i genitori a Belluno, accerchiato dalle montagne, lontano dagli odori conosciuti e dagli amici, sommerso dalla neve e dal pregiudizio che per la sua pelle e la sua cultura tutti gli cuciono addosso".
Spine Bookstore c/o Officina degli Esordi
Via F.sco Crispi n.5, Bari 70123
Dates
Description
Mercoledì 4 Settembre 2024, con la collaborazione della casa editrice Fandango Libri, abbiamo il piacere di ospitare da noi a Bari l'autore Saif ur Rehman Raja, che incontrerà il pubblico alle 18.30 nell'Officina degli Esordi, per presentare dal vivo il suo romanzo d'esordio "HIJRA".
A moderare l'incontro, la docente, attivista e autrice Settenove, Marianna Di Gioia.
Ingresso libero, copie disponibili sul posto.
*Se sei un/a docente della scuola secondaria di secondo grado, e vorresti concordare un incontro dell'autore con la tua classe durante l'anno scolastico, scrivici alla mail spinebookstore@gmail.com
- L'AUTORE -
Saif ur Rehman Raja è nato nel 1994 a Rawalpindi (Pakistan), si è trasferito a Belluno a undici anni, vive a Bologna da quando ne ha venti. Si è laureato in Scienze pedagogiche, con una tesi dal titolo Tradimento e gelosia nelle monogamie e non monogamie che ha vinto il Premio UAAR. In passato ha collaborato con l’Università di Bologna in progetti di ricerca sulle famiglie pakistane residenti in Italia, e attualmente è dottorando all’Università di Siena in Apprendimento e innovazione in contesti sociali e di lavoro. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la multiculturalità e la Critical Race Theory, con un focus sulle dinamiche di potere e sulle pratiche di razzializzazione come strumento della classe dominante (europea principalmente) per mantenere lo status quo della bianchezza. Segnalato, con questo romanzo, al Premio Calvino 2022, e finalista con un suo testo al Premio Calvino 2023 Racconti.
- IL LIBRO - https://www.fandangolibri.it/...i.it/prodotto/hijra/
"Per Saif c’è un prima e un dopo, il prima è l’infanzia a Rawalpindi, insieme ad Amma Shakeela, sua mamma, i due fratelli minori e la grande famiglia del nonno materno, tutti dentro la stessa casa con il cortile scoperto da cui entra la pioggia e si vede il cielo, con la ritualità delle spezie e il cibo in comune, come anche i problemi; un dopo solitario a undici anni, quando Amma raggiunge Abba Shabbir, suo padre, in Italia, con i figli minori.
Il dopo sono i due anni di attesa prima di raggiungerli, esposto ai pericoli per il suo essere non conforme, perché Saif ama ballare, ama cucinare, ama pettinare i capelli delle cugine, tutte attività per “femmine”. Ma il dopo è anche l’Italia, il ricongiungimento con i genitori a Belluno, accerchiato dalle montagne, lontano dagli odori conosciuti e dagli amici, sommerso dalla neve e dal pregiudizio che per la sua pelle e la sua cultura tutti gli cuciono addosso".
Spine Bookstore c/o Officina degli Esordi
Via F.sco Crispi n.5, Bari 70123