I fratelli Graviano. Stragi di mafia, segreti, complicità

Il giornalista e saggista Salvo Palazzolo presenta il suo ultimo libro con la dott. Lucia Musti, l'avvocato Fabio Repici, l'avvocato Domenico Morace e il giornalista Giuseppe Baldessarro.
Quando
Venerdì 6 maggio alle 18.30.
Dove
Nello spazio di piazza coperta in Salaborsa.
Il libro
Libro-inchiesta in cui per la prima volta si ricostruisce la storia di Giuseppe e Filippo Graviano, uomini di fiducia del boss mafioso Riina, e si cerca di fare chiarezza su alcuni dei misteri ancora irrisolti della stagione delle stragi di mafia che insanguinarono l'Italia nel 1992.
Ne viene fuori un racconto incalzante che ci porta nella Sicilia più sconosciuta, quella delle complicità con pezzi delle istituzioni e della politica. Attraverso testimonianze e documenti inediti entriamo nei segreti che legano il passato e il presente di Cosa nostra e ripercorriamo le tappe della carriera criminale della famiglia, dagli anni Settanta agli anni Novanta, mostrando come Giuseppe e Filippo hanno esercitato un forte potere anche dopo il loro arresto, nel 1994.
L'incontro è promosso dall'Associazione Agende Rosse in collaborazione con Editori Laterza e Librerie Coop.
Puoi guardare l'incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Dates
Description
Il giornalista e saggista Salvo Palazzolo presenta il suo ultimo libro con la dott. Lucia Musti, l'avvocato Fabio Repici, l'avvocato Domenico Morace e il giornalista Giuseppe Baldessarro.
Quando
Venerdì 6 maggio alle 18.30.
Dove
Nello spazio di piazza coperta in Salaborsa.
Il libro
Libro-inchiesta in cui per la prima volta si ricostruisce la storia di Giuseppe e Filippo Graviano, uomini di fiducia del boss mafioso Riina, e si cerca di fare chiarezza su alcuni dei misteri ancora irrisolti della stagione delle stragi di mafia che insanguinarono l'Italia nel 1992.
Ne viene fuori un racconto incalzante che ci porta nella Sicilia più sconosciuta, quella delle complicità con pezzi delle istituzioni e della politica. Attraverso testimonianze e documenti inediti entriamo nei segreti che legano il passato e il presente di Cosa nostra e ripercorriamo le tappe della carriera criminale della famiglia, dagli anni Settanta agli anni Novanta, mostrando come Giuseppe e Filippo hanno esercitato un forte potere anche dopo il loro arresto, nel 1994.
L'incontro è promosso dall'Associazione Agende Rosse in collaborazione con Editori Laterza e Librerie Coop.
Puoi guardare l'incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.