IL CLUB DEL VINILE - THE OROBIANS LIVE

Ladies and Gentlemen .....
THE OROBIANS IN CONCERT AT ......... IL CLUB DEL VINILE !
Era il 1997, quando alcuni amici decisero di creare una band ispirata al noto gruppo “Skatalites“. Contrabbasso, batteria, chitarra, pianoforte, sax baritono, sax tenore, tromba, trombone, e flicorno baritono, una voce e tanto amore per la musica….. Il nome fu il primo elemento che li contraddistinse creando un immediato collegamento con la tradizione giamaicana; infatti, come le grandi band della tradizione ska e rocksteady, scelsero di chiamarsi con un toponimo dell’area di origine, nacquero così i “The Orobians” (gli orobici).
Dopo l’incisione di un CD promo nel 1999, la “Gridalo Forte records” propose alla band di registrare il primo album a Roma, nell’ex sala di doppiaggio di Pero Umiliani, grande autore di colonne sonore (per intenderci quello di “Mah-na, Mah-na”) e la scelta potrebbe sembrare non casuale, dato che i The Orobians incisero spesso brani tratti film (ovviamente riarrangiati in chiave ska, reggae o rocksteady).
L’album venne registrato in presa diretta, come una vera orchestra anni ’60.
“Introducing The Orobians Jamaican Tunes” uscì nel 2000 e le prime millecinquecento copie andarono subito sold out, tanto che occorse una ristampa.
Dates
Venue
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE
Via Fabio Massimo, 1920139 Milan (MI)
Description
Ladies and Gentlemen .....
THE OROBIANS IN CONCERT AT ......... IL CLUB DEL VINILE !
Era il 1997, quando alcuni amici decisero di creare una band ispirata al noto gruppo “Skatalites“. Contrabbasso, batteria, chitarra, pianoforte, sax baritono, sax tenore, tromba, trombone, e flicorno baritono, una voce e tanto amore per la musica….. Il nome fu il primo elemento che li contraddistinse creando un immediato collegamento con la tradizione giamaicana; infatti, come le grandi band della tradizione ska e rocksteady, scelsero di chiamarsi con un toponimo dell’area di origine, nacquero così i “The Orobians” (gli orobici).
Dopo l’incisione di un CD promo nel 1999, la “Gridalo Forte records” propose alla band di registrare il primo album a Roma, nell’ex sala di doppiaggio di Pero Umiliani, grande autore di colonne sonore (per intenderci quello di “Mah-na, Mah-na”) e la scelta potrebbe sembrare non casuale, dato che i The Orobians incisero spesso brani tratti film (ovviamente riarrangiati in chiave ska, reggae o rocksteady).
L’album venne registrato in presa diretta, come una vera orchestra anni ’60.
“Introducing The Orobians Jamaican Tunes” uscì nel 2000 e le prime millecinquecento copie andarono subito sold out, tanto che occorse una ristampa.