Il genio nelle ossa. Fabio Frassetto: un antropologo alla ricerca dell'italianità di Dante

Cultura
Il genio nelle ossa. Fabio Frassetto: un antropologo alla ricerca dell'italianità di Dante

Date

Evento concluso
Giovedì 21 ott 2021 10:00 16:00
Venerdì 22 ott 2021 10:00 16:00
Sabato 23 ott 2021 10:00 18:00
Domenica 24 ott 2021 10:00 18:00
Martedì 26 ott 2021 10:00 16:00

Descrizione

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, il 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝗲𝗻𝗲𝗼 presenta la mostra 𝗜𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗮. 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼: 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻𝘁𝗲, a cura di 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗹𝘇𝗮𝗻𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗰𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼,organizzata dalla 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 e ospitata presso il 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗣𝗼𝗴𝗴𝗶.

La ragione di questa mostra documentaria sta nella figura di 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼 (1876-1953), antropologo e professore dell’Alma Mater 👨‍🏫, che per una parte considerevole della sua vita di ricercatore si è dedicato allo studio delle ossa dei grandi italiani 🦴🇮🇹 e di Dante in particolare ✒️ .
L’Università di Bologna conserva tuttora i suoi materiali di studio e le sue carte 📖; 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘀𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗼𝗿𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 💀.
L’approccio di Frassetto, tipico dei primi decenni del Novecento, s’inseriva in una temperie culturale segnata dal nazionalismo e dall’ossessione dell’identità: i popoli che stavano all’origine delle nazioni dovevano essere indagati nelle presunte, insopprimibili specificità biologiche-morali, sulla base delle quali era possibile osservare distinzioni di “razza” o di “stirpe”🤔.
Ma Frassetto non era interessato solo al tipo della “razza mediterranea” per così dire standard, ma anche alle eccezioni, cioè a quegli eccelsi culmini creativi che connotavano la “genialità” degli italiani 🥇🇮🇹. Di qui il suo spasmodico, vano inseguimento di resti umani molto particolari.


🕑 ORARI DI APERTURA
da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

🎟 BIGLIETTI
Esposizione visitabile con il biglietto di ingresso al Museo (5€ intero - 3€ ridotto)


📅 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

"...𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗜̀ 𝗥𝗜𝗨𝗦𝗖𝗜𝗠𝗠𝗢 𝗔𝗗 𝗔𝗡𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥 𝗟𝗘 𝗢𝗦𝗦𝗔". 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗚𝗡𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗡𝗧𝗥𝗢𝗣𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗔
L’attività comincerà con la visita guidata alla mostra, al termine della quale inizierà una parte laboratoriale dove verranno illustrate alcune tecniche osteometriche, ovvero le modalità di misurazione delle ossa e del cranio in ambito bioarcheologico. I partecipanti potranno sperimentare queste tecniche che permettono di ricostruire il volto di un individuo di cui rimangono solo resti scheletrici, e che furono utilizzate dal professor Fabio Frassetto per lo studio sulle ossa di Dante Alighieri. Chiude la visita un rapido accenno alle moderne tecniche di ricostruzione facciale applicate anche in ambito forense.
Visita guidata con laboratorio per un pubblico adulto
DATE:
💀 30 ottobre 2021, 15.30

𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗢𝗦𝗦𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗔𝗡𝗧𝗘

Venite a risolvere il mistero dello scheletro di Dante con un appassionante gioco a quiz: insieme vestiremo i panni di un antropologo fisico, guidati da un detective d’eccezione, il professor Fabio Frassetto!
Laboratorio didattico per bambini da 8 a 11 anni.
DATE:
💀 24 ottobre 2021, 15.30

Per maggiori informazioni e prenotazioni 👉https://sma.unibo.it/it/agenda/il-genio-nelle-ossa-mostra