Il Piacere (Prima Parte)

IL PIACERE
(prima parte)
Reading sonorizzato da “La nascita del piacere” di C. Gilligan
con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Stefano Parigi
suono Andrea Pistolesi
"La nascita del piacere" è un intrecciarsi di voci provenienti dalla letteratura, dal mito, da interviste a persone reali raccolte dall’autrice durante la sua attività di psicoterapeuta e studiosa. È il tentativo di recuperare una mappa dell’amore che indichi i percorsi alternativi alla strada imboccata dalla nostra cultura, quella delle relazioni basate sui ruoli di “mascolinità” e “femminilità” ispirati alle leggi non scritte del patriarcato. Ruoli fondati su storie tragiche di traumi, come l’Orestea o le vicende di Edipo, a cui fa da contrappunto il mito di Amore e Psiche, storia di innumerevoli peripezie che portano alla nascita di una dea-bambina di nome Piacere.
"Il piacere" fa parte di un progetto di produzione e diffusione di reading sulla cultura civile. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto. La lettura non è impartita da attori con il leggio dall’alto verso il basso, ma al contrario è condivisa, partecipata. Gli attori e gli spettatori vi sono immersi.
2 Agosto 2022 - 19:00
Ultravox. Parco delle Cascine
Prato delle Cornacchie - Firenze
Evento a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
"Il piacere" è realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2022. L’evento è parte del progetto “Teatro nelle città” realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze. Con il sostegno di Regione Toscana. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Dates
Description
IL PIACERE
(prima parte)
Reading sonorizzato da “La nascita del piacere” di C. Gilligan
con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Stefano Parigi
suono Andrea Pistolesi
"La nascita del piacere" è un intrecciarsi di voci provenienti dalla letteratura, dal mito, da interviste a persone reali raccolte dall’autrice durante la sua attività di psicoterapeuta e studiosa. È il tentativo di recuperare una mappa dell’amore che indichi i percorsi alternativi alla strada imboccata dalla nostra cultura, quella delle relazioni basate sui ruoli di “mascolinità” e “femminilità” ispirati alle leggi non scritte del patriarcato. Ruoli fondati su storie tragiche di traumi, come l’Orestea o le vicende di Edipo, a cui fa da contrappunto il mito di Amore e Psiche, storia di innumerevoli peripezie che portano alla nascita di una dea-bambina di nome Piacere.
"Il piacere" fa parte di un progetto di produzione e diffusione di reading sulla cultura civile. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto. La lettura non è impartita da attori con il leggio dall’alto verso il basso, ma al contrario è condivisa, partecipata. Gli attori e gli spettatori vi sono immersi.
2 Agosto 2022 - 19:00
Ultravox. Parco delle Cascine
Prato delle Cornacchie - Firenze
Evento a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
"Il piacere" è realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2022. L’evento è parte del progetto “Teatro nelle città” realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze. Con il sostegno di Regione Toscana. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.