il Secondo Tempo di Caleidoscopio - Prima Nazionale
Il Secondo Tempo del nostro CALEIDOSCOPIO di spettacoli inizia con un bellissimo assolo acrobatico che esplora il concetto di confine attraverso l’uso di una scala, che diventa strumento circense e metafora di vita.
ÀKRI
di e con Manel Rosés Moretó
- 18 gennaio 2025 ore 19.30
- 19 gennaio 2025 ore 18.00
@ Spazio FLIC – Via Niccolò Paganini 0/200, Torino
Ingresso a pagamento con info biglietti al fondo.
Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni in su.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
LO SPETTACOLO
άκρη (ákri) è una parola greca che si traduce come confine o limite.
Costituisce la prima parte della parola composta ακροβασία (acrobatica), che può essere tradotta come "camminare sul limite".
Ákri è uno spettacolo di circo di un acrobata e una scala che esplora il concetto di “confine”.
La scala, che è sia un attrezzo circense che una scenografia, rappresenta una zona di passaggio tra due spazi e allo stesso tempo simboleggia un mestiere e uno stile di vita.
Come viviamo il tempo che passa tra due momenti? Come abitiamo quei non-luoghi che, come una scala, non sono pensati per essere abitati? Come camminiamo sul limite?
L'unicità di questo bellissimo progetto risiede nella mescolanza di discipline: teatro, manipolazione di oggetti, movimento acrobatico e clown.
- - - - - - - - - - - - - - - -
MANEL ROSÉS MORETÓ
Manel Rosés è un acrobata nato a Barcellona, si è laureato all’Università di danza e circo di Stoccolma (Doch).
Non ha mai smesso di allenarsi in diversi campi delle arti dello spettacolo e di seguire corsi di drammaturgia teatrale, corsi intensivi di clown, corsi di recitazione, corsi di danza.
Basa il suo lavoro sul corpo ed è interessato a temi essenzialmente umani. Crede nel potere del circo di comunicare in modo diretto e nella sua capacità di raggiungere tutti i tipi di pubblico, indipendentemente dalla provenienza, dall'età e dalla classe sociale. Per questo nei suoi spettacoli punta sempre alla semplicità, per comunicare nel modo più diretto e trasversale possibile.
Ha lavorato in compagnie come Circo EIA, Cirque du Soleil, Escarlata Circus. Nel 2016, insieme a Nilas Kronlid, ha creato la sua compagnia, Soon Circus Company. Gregaris, il primo spettacolo della compagnia, ha girato e continua a girare in tutta Europa. Lo spettacolo ha vinto diversi premi, come l’Audience Choice Award allo StoraTeatern di Göteborg 2020 e l’Audience Award all’Igualada Theatre Showcase 2022.
- - - - - - - - - - - - - - - -
I CREDITI DELLO SPETTACOLO
Idea Originale: Manel Rosés Moretó
Acrobata in scena: Manel Rosés Moretó
Tecnico del suono e macchinista dal vivo: Diego Rada Antoñanzas
Accompagnamento artistico: Roberto Magro e Joan Català Carrasco
Composizione musicale e spazio sonoro: Lluis Casahuga e Enric Bartomeu
Disegno luci e tecnico delle luci: Luis Portillo Vallet
Costumi: Eli Meoz
Costruzione scenografia e progettazione attrezzi: Ullrich Weisel
- - - - - - - - - - - - - - - -
BIGLIETTI
15 € intero e 10 € ridotto
L’ingresso è gratuito per bambini sino ai 5 anni di età.
I biglietti ridotti sono per soci della Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo, teatro e danza, studenti, over 65.
Vendita online in https://www.mailticket.it/...pazio-flic-co-bunker
Vendita presso biglietteria Spazio FLIC a partire da un’ora prima dell’evento.
Dates
Description
Il Secondo Tempo del nostro CALEIDOSCOPIO di spettacoli inizia con un bellissimo assolo acrobatico che esplora il concetto di confine attraverso l’uso di una scala, che diventa strumento circense e metafora di vita.
ÀKRI
di e con Manel Rosés Moretó
- 18 gennaio 2025 ore 19.30
- 19 gennaio 2025 ore 18.00
@ Spazio FLIC – Via Niccolò Paganini 0/200, Torino
Ingresso a pagamento con info biglietti al fondo.
Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni in su.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
LO SPETTACOLO
άκρη (ákri) è una parola greca che si traduce come confine o limite.
Costituisce la prima parte della parola composta ακροβασία (acrobatica), che può essere tradotta come "camminare sul limite".
Ákri è uno spettacolo di circo di un acrobata e una scala che esplora il concetto di “confine”.
La scala, che è sia un attrezzo circense che una scenografia, rappresenta una zona di passaggio tra due spazi e allo stesso tempo simboleggia un mestiere e uno stile di vita.
Come viviamo il tempo che passa tra due momenti? Come abitiamo quei non-luoghi che, come una scala, non sono pensati per essere abitati? Come camminiamo sul limite?
L'unicità di questo bellissimo progetto risiede nella mescolanza di discipline: teatro, manipolazione di oggetti, movimento acrobatico e clown.
- - - - - - - - - - - - - - - -
MANEL ROSÉS MORETÓ
Manel Rosés è un acrobata nato a Barcellona, si è laureato all’Università di danza e circo di Stoccolma (Doch).
Non ha mai smesso di allenarsi in diversi campi delle arti dello spettacolo e di seguire corsi di drammaturgia teatrale, corsi intensivi di clown, corsi di recitazione, corsi di danza.
Basa il suo lavoro sul corpo ed è interessato a temi essenzialmente umani. Crede nel potere del circo di comunicare in modo diretto e nella sua capacità di raggiungere tutti i tipi di pubblico, indipendentemente dalla provenienza, dall'età e dalla classe sociale. Per questo nei suoi spettacoli punta sempre alla semplicità, per comunicare nel modo più diretto e trasversale possibile.
Ha lavorato in compagnie come Circo EIA, Cirque du Soleil, Escarlata Circus. Nel 2016, insieme a Nilas Kronlid, ha creato la sua compagnia, Soon Circus Company. Gregaris, il primo spettacolo della compagnia, ha girato e continua a girare in tutta Europa. Lo spettacolo ha vinto diversi premi, come l’Audience Choice Award allo StoraTeatern di Göteborg 2020 e l’Audience Award all’Igualada Theatre Showcase 2022.
- - - - - - - - - - - - - - - -
I CREDITI DELLO SPETTACOLO
Idea Originale: Manel Rosés Moretó
Acrobata in scena: Manel Rosés Moretó
Tecnico del suono e macchinista dal vivo: Diego Rada Antoñanzas
Accompagnamento artistico: Roberto Magro e Joan Català Carrasco
Composizione musicale e spazio sonoro: Lluis Casahuga e Enric Bartomeu
Disegno luci e tecnico delle luci: Luis Portillo Vallet
Costumi: Eli Meoz
Costruzione scenografia e progettazione attrezzi: Ullrich Weisel
- - - - - - - - - - - - - - - -
BIGLIETTI
15 € intero e 10 € ridotto
L’ingresso è gratuito per bambini sino ai 5 anni di età.
I biglietti ridotti sono per soci della Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo, teatro e danza, studenti, over 65.
Vendita online in https://www.mailticket.it/...pazio-flic-co-bunker
Vendita presso biglietteria Spazio FLIC a partire da un’ora prima dell’evento.