Il Vangelo Secondo Pilato

Anna Moramarco organizza questo evento teatrale in memoria di Franco Moramarco.
Al termine dell’evento verranno raccolti fondi
a favore dell’Associazione Volontari Servizio Internazionale – AVSI
per il progetto OSPEDALI APERTI a favore della popolazione siriana
Il Vangelo secondo Pilato
di Eric-Emmanuel Schmitt
Dubitare e credere sono la stessa cosa, solo l’indifferenza è atea.
Scritto con lo stile avvincente ed il ritmo incalzante della spy-story, Il vangelo secondo Pilato conquista lo spettatore fin dalle prime battute e lo tiene ancorato con una sequenza di colpi di scena alla vicenda di Ponzio Pilato, governatore romano in Palestina, alle prese con il caso Jeshua, il “mago di Nazareth” da poco giustiziato. Non solo il cadavere è scomparso, addirittura circola la voce che Jeshua sia riapparso vivo. Occorre sventare la leggenda di una resurrezione: avrebbe conseguenze imprevedibili per la Palestina, forse per tutto l’impero.
Ha inizio una caccia serrata, carica di suspence: dove è nascosto il cadavere? Il protagonista delle apparizioni è un sosia? Chi sono i complici? Jeshua è davvero morto sulla croce?
Le domande si moltiplicano. Pilato indaga. Ma una dopo l’altra tutte le ipotesi vacillano. Tutte le piste conducono sulla soglia di un mistero: il caso appare insolubile.
La ricerca a questo punto si sposta dai meandri di Gerusalemme al labirinto della coscienza di Pilato. Il governatore, militare razionale abituato a interrogare gli altri, lascia il posto all’uomo che interroga sé stesso. Ma il duello non sarà meno drammatico.
Il Vangelo secondo Pilato prende avvio per trovare delle risposte e termina con delle domande. Domande profonde che non possono essere risolte. Possono solo essere vissute.
Lo spettacolo è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le offerte che verranno raccolte al termine della serata saranno devolute al progetto “OSPEDALI APERTI” promosso da AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) a favore della popolazione siriana, in memoria di Franco Moramarco.
Dates
Description
Anna Moramarco organizza questo evento teatrale in memoria di Franco Moramarco.
Al termine dell’evento verranno raccolti fondi
a favore dell’Associazione Volontari Servizio Internazionale – AVSI
per il progetto OSPEDALI APERTI a favore della popolazione siriana
Il Vangelo secondo Pilato
di Eric-Emmanuel Schmitt
Dubitare e credere sono la stessa cosa, solo l’indifferenza è atea.
Scritto con lo stile avvincente ed il ritmo incalzante della spy-story, Il vangelo secondo Pilato conquista lo spettatore fin dalle prime battute e lo tiene ancorato con una sequenza di colpi di scena alla vicenda di Ponzio Pilato, governatore romano in Palestina, alle prese con il caso Jeshua, il “mago di Nazareth” da poco giustiziato. Non solo il cadavere è scomparso, addirittura circola la voce che Jeshua sia riapparso vivo. Occorre sventare la leggenda di una resurrezione: avrebbe conseguenze imprevedibili per la Palestina, forse per tutto l’impero.
Ha inizio una caccia serrata, carica di suspence: dove è nascosto il cadavere? Il protagonista delle apparizioni è un sosia? Chi sono i complici? Jeshua è davvero morto sulla croce?
Le domande si moltiplicano. Pilato indaga. Ma una dopo l’altra tutte le ipotesi vacillano. Tutte le piste conducono sulla soglia di un mistero: il caso appare insolubile.
La ricerca a questo punto si sposta dai meandri di Gerusalemme al labirinto della coscienza di Pilato. Il governatore, militare razionale abituato a interrogare gli altri, lascia il posto all’uomo che interroga sé stesso. Ma il duello non sarà meno drammatico.
Il Vangelo secondo Pilato prende avvio per trovare delle risposte e termina con delle domande. Domande profonde che non possono essere risolte. Possono solo essere vissute.
Lo spettacolo è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le offerte che verranno raccolte al termine della serata saranno devolute al progetto “OSPEDALI APERTI” promosso da AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) a favore della popolazione siriana, in memoria di Franco Moramarco.