Illa Kumún-the Common Island. Laboratorio Con Francesca Marconi

Culture
Illa Kumún-the Common Island. Laboratorio Con Francesca Marconi

Dates

Friday Jun 6, 2025 05:00 pm

Description

riscrivere memorie e futuri perduti | laboratorio con 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢

𝐈𝐥𝐥𝐚 𝐤𝐮𝐦𝐮́𝐧 è un laboratorio che, a partire da una ricerca collaborativa condotta a Capo Verde, esplora pratiche decoloniali e il potenziale dell’archivio come spazio di negoziazione tra passato, presente e futuro.
I materiali provengono dalla ricerca 𝐼𝑙𝑙𝑎 𝑘𝑢𝑚𝑢́𝑛 - 𝑇ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑜𝑛 𝐼𝑠𝑙𝑎𝑛𝑑, sviluppata a Capo Verde con student*, accademic*, artigian*, artist* e pescatori, per trasformare gli elementi e i discorsi coloniali del nostro patrimonio in nuove narrazioni.

Partendo dall’eredità coloniale e dalle traiettorie diasporiche che legano il Sud globale all’Europa, il laboratorio si configura come un’indagine multidisciplinare che attraversa narrazione, arti visive e scrittura collettiva.

I/le partecipant* saranno invitat* a esplorare le proprie connessioni attraverso archivi, storie orali e pratiche artistiche collettive, dando vita a una riscrittura delle memorie. Materiali storici e vissuti contemporanei si intrecciano in un dialogo che decostruisce le narrazioni dominanti e affida all’immaginario la possibilità di riscrivere nuove memorie e futuri perduti, restituendo agli archivi una dimensione viva, aperta e generativa. La memoria diventa uno strumento di trasformazione, offrendo nuove possibilità per ridefinire il nostro rapporto con la storia e generando inedite forme di condivisione e risignificazione.

.

𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭*
Posti limitati con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a BibliotecaCabral@comune.bologna.it.

.

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢 da oltre vent'anni sviluppa laboratori e progetti di arte pubblica e partecipata attraverso la sperimentazione e la contaminazione dei linguaggi contemporanei in dialogo con il tessuto umano e geografico di confine. I suoi studi in arte, teatro e cinema influenzano ogni progetto, adattandosi alle caratteristiche e alle potenzialità delle comunità e dei territori coinvolti. La sua ricerca si basa sulle relazioni e sull'esperienza collettiva, che diventano poi forma e opera; i temi da lei indagati sono legati allo sconfinamento e alla decolonizzazione dei saperi, dei luoghi, dei corpi e dei linguaggi. Ha collaborato con enti, musei e associazioni di base, realizzando numerosi progetti a lungo termine e multidisciplinari tra Italia, Sud America e Africa.

.

Parte della rassegna 𝐀𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐚 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 dedicata allo sguardo antropologico su Capo Verde, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'indipendenza dal giogo coloniale - 5 luglio 2025.
A cura di Giacomo Pozzi e Biblioteca Amilcar Cabral.
La rassegna si realizza con il patrocinio dell'Ambasciata di Capo Verde in Italia e di IULM - Università.

In collaborazione con Consolato onorario della Repubblica di Capo Verde di Milano, Consolato Onorario della Repubblica di Capo Verde in Emilia-Romagna, Associazione Casa de Cabo Verde-Milano, Associazione La Casa del Mondo-Bologna.

https://www.bibliotecaamilcarcabral.it/...-indipendenza-f7f8df