Incontro con l'Autore Diego Fusaro

venerdì 13 ottobre 2023 ore 21
Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons
Comune di Cordenons in collaborazione con Ortoteatro organizza
Rassegna Autunnale
ODIO LA RESILIENZA Contro la mistica della sopportazione
Conferenza e presentazione del Libro con la partecipazione dell’Autore
DIEGO FUSARO
Moderatore Stefano Boscariol.
Si fa un gran parlare di resilienza. Viene descritta come la virtù dell'uomo che ha capito come va il mondo. Nulla può spezzare il resiliente, perché è capace di assorbire qualsiasi colpo e resistervi, come il metallo regge l'urto e riprende la forma originaria. Tutti i media ne parlano in questi termini, ricorre nei discorsi dei governanti, abbonda nelle narrazioni sulla collettività.
Ma la resilienza è una favola, ci dice Diego Fusaro. Una fiaba della buonanotte cantilenata al fine di stordirci e farci assopire. È un incubo che minaccia il nostro futuro. L'uomo resiliente è il suddito ideale. Si accontenta di ciò che c'è perché pensa che sia tutto ciò che può esserci. Non conosce nulla di grande per cui lottare e in cui credere. Ha abbandonato gli ideali e vivacchia convincendosi che il suo compito, la sua missione, sia di accettare un destino ineluttabile. Anzi, viene portato a pensare che proprio nella passività possa dare il meglio di sé.
È storia vecchia. Da sempre chi ha il potere ci chiede di subire in silenzio, di sopportare con stoica resilienza per poter agire indisturbato. Ma in questi anni ce lo chiede ancora di più: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di Mario Draghi ne è un esempio lampante, ma già nel 2013 il «dinamismo resiliente» era la parola d'ordine del World Economic Forum. Perché, certo, la resilienza è un profilo psicologico, ma anche un atteggiamento politico. I cittadini sono chiamati a fare propria la virtù dell'adattarsi senza reagire alle storture invocando il cambiamento. Non è forse il sogno inconfessabile di ogni padrone quello di governare schiavi docili e mansueti? Eppure "vivere vuol dire adoperarsi per cambiare il mondo con i propri pensieri e con le proprie azioni" scrive l'autore: una vera e propria chiamata alle armi. "Riprendiamoci le nostre passioni annichilite da questa docilità. Frangar, non flectar."
Diego Fusaro
Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia (Rizzoli, 2018), La notte del mondo (UTET, 2019), Glebalizzazione (Rizzoli, 2019) e Caro Epicuro (Piemme, 2020). È il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” ( http://www.filosofico.net/ ).
Ingresso gratuito.
Info:
Ortoteatro Centro Culturale Aldo Moro 0434 93 27 25 o 320 05 300 07 (anche WhatsApp)
centroaldomoro@gmail.com
http://www.ortoteatro.it/
Seguici sui nostri canali:
Facebook https://www.facebook.com/...ortoteatro.pordenone
Telegram ortoteatropordenone
Instagram ortoteatrocompagnia
Iscriviti al servizio WhatsApp di Ortoteatro!
Memorizza il numero 3200530007 come Ortoteatro News e invia un messaggio WhatsApp con scritto ISCRIVIMI + nome e cognome.
Grazie se vorrai essere con noi
#centroculturalealdomoro #cordenons #ortoteatro #pordenone #libri #autori #fusaro #rizzoli
Dates
Description
venerdì 13 ottobre 2023 ore 21
Centro Culturale Aldo Moro - via Traversagna 4 - Cordenons
Comune di Cordenons in collaborazione con Ortoteatro organizza
Rassegna Autunnale
ODIO LA RESILIENZA Contro la mistica della sopportazione
Conferenza e presentazione del Libro con la partecipazione dell’Autore
DIEGO FUSARO
Moderatore Stefano Boscariol.
Si fa un gran parlare di resilienza. Viene descritta come la virtù dell'uomo che ha capito come va il mondo. Nulla può spezzare il resiliente, perché è capace di assorbire qualsiasi colpo e resistervi, come il metallo regge l'urto e riprende la forma originaria. Tutti i media ne parlano in questi termini, ricorre nei discorsi dei governanti, abbonda nelle narrazioni sulla collettività.
Ma la resilienza è una favola, ci dice Diego Fusaro. Una fiaba della buonanotte cantilenata al fine di stordirci e farci assopire. È un incubo che minaccia il nostro futuro. L'uomo resiliente è il suddito ideale. Si accontenta di ciò che c'è perché pensa che sia tutto ciò che può esserci. Non conosce nulla di grande per cui lottare e in cui credere. Ha abbandonato gli ideali e vivacchia convincendosi che il suo compito, la sua missione, sia di accettare un destino ineluttabile. Anzi, viene portato a pensare che proprio nella passività possa dare il meglio di sé.
È storia vecchia. Da sempre chi ha il potere ci chiede di subire in silenzio, di sopportare con stoica resilienza per poter agire indisturbato. Ma in questi anni ce lo chiede ancora di più: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di Mario Draghi ne è un esempio lampante, ma già nel 2013 il «dinamismo resiliente» era la parola d'ordine del World Economic Forum. Perché, certo, la resilienza è un profilo psicologico, ma anche un atteggiamento politico. I cittadini sono chiamati a fare propria la virtù dell'adattarsi senza reagire alle storture invocando il cambiamento. Non è forse il sogno inconfessabile di ogni padrone quello di governare schiavi docili e mansueti? Eppure "vivere vuol dire adoperarsi per cambiare il mondo con i propri pensieri e con le proprie azioni" scrive l'autore: una vera e propria chiamata alle armi. "Riprendiamoci le nostre passioni annichilite da questa docilità. Frangar, non flectar."
Diego Fusaro
Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia (Rizzoli, 2018), La notte del mondo (UTET, 2019), Glebalizzazione (Rizzoli, 2019) e Caro Epicuro (Piemme, 2020). È il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” ( http://www.filosofico.net/ ).
Ingresso gratuito.
Info:
Ortoteatro Centro Culturale Aldo Moro 0434 93 27 25 o 320 05 300 07 (anche WhatsApp)
centroaldomoro@gmail.com
http://www.ortoteatro.it/
Seguici sui nostri canali:
Facebook https://www.facebook.com/...ortoteatro.pordenone
Telegram ortoteatropordenone
Instagram ortoteatrocompagnia
Iscriviti al servizio WhatsApp di Ortoteatro!
Memorizza il numero 3200530007 come Ortoteatro News e invia un messaggio WhatsApp con scritto ISCRIVIMI + nome e cognome.
Grazie se vorrai essere con noi
#centroculturalealdomoro #cordenons #ortoteatro #pordenone #libri #autori #fusaro #rizzoli