Innesti - Turismo e sostenibilità

Culture
Innesti - Turismo e sostenibilità

Dates

Friday 11 Jul 2025 21:00

Description

📅 Venerdì 11 luglio, dalle 21:00
🧗🏼 INNESTI | I ribelli della montagna: turismo di comunità, sostenibilità e accessibilità - Un talk con tracciaminima e Controvento Trekking
🔴 Ingresso gratuito riservato soc* ARCI
🍻 Porte aperte dalle 19:30

La sostenibilità non ha a che fare solo con le tematiche relative all’inquinamento, ai cambiamenti climatici, allo scioglimento dei ghiacciai: ambiente e sostenibilità sono concetti viventi che incontriamo e attraversiamo tutti i giorni, anche vicino a noi.

Uno degli aspetti centrali dell’universo della sostenibilità ambientale è oggi collegato alle attività turistiche, le quali hanno un forte impatto su ambienti ed ecosistemi, specialmente di fronte all'intensificarsi di fenomeni di overtourism e sfruttamento dei territori in funzione di un turismo di massa, iper-accessibile ed economicamente orientato.

Ma il turismo può anche diventare uno strumento di salvaguardia e di connessione relazionale con l’ambiente e il territorio, ponendo in diretto contatto dimensioni ecosistemiche, culturali, ambientali, sociali e comunitarie.

È possibile immaginare nuove forme di turismo e mettere in discussione i modi in cui viaggiamo e ci approcciamo ai territori che attraversiamo?

Traccia Minima é associazione di promozione sociale nata nel 2023 e attiva nel campo della rigenerazione ambientale, delle aree marginalizzate e del turismo lento. Pochi mesi fa l’associazione ha inaugurato il suo primo grande progetto: il Cammino del Lago Maggiore. 230km di cammino tra Lombardia, Svizzera e Piemonte in un itinerario pensato pensato e progettato insieme alle Comunità Locali.

Oltre a questo progetto Traccia Minima si occupa anche di accessibilità al cammino, mappature partecipate, progetti di Turismo delle Radici e della gestione del Ostello dei Ribelli in Val Veddasca.

Con Controvento Trekking esploreremo i nodi principali che legano sostenibilità e pratiche turistiche outdoor, partendo dalla loro esperienza per provare a tracciare nuovi orizzonti di consapevolezza rispetto alle nostre pratiche quotidiane di vita. Parleremo di turismo di comunità, overtourism, accessibilità delle attività outdoor e rigenerazione dei luoghi.

🔴 Per accedere al Circolo Gagarin è necessario essere in possesso della tessera ARCI. È possibile presentare domanda di tesseramento scaricando l’app “ARCI” (link: https://tessera-arci.it/) e completando la registrazione. Sarà possibile ritirare la propria tessera in qualsiasi momento di apertura ai soci, versando la quota di adesione da 10€