James Senese Jnc - Riviera Jazz & Blues Festival

๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ & ๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
- ๐บ๐๐๐๐ ๐ถ๐๐
๐ ๐
๐๐ ๐บ๐๐๐๐ -
Allé! Ecco la settima edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l' estate della Riviera con 8 concerti incredibili ed imperdibili, resi possibili dai Comuni di Finale Ligure, Vado Ligure, Savona e Albissola Marina, dalla Fondazione Agostino De Mari e Coop Liguria.
A Finale Ligure arriva uno dei sassofonisti italiani di fama mondiale, la cui musica spazia tra il jazz, rock, soul e funky!
โถ sabato 22 luglio, JAMES SENESE JNC ( ITA ), live @ FINALE LIGURE - Piazza Vittorio Emanuele II - inizio concerto ore 21 - Ingresso Gratuito!
https://it.wikipedia.org/...rg/wiki/James_Senese
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
Nel 1990 all'Apollo Theater di New York, fu definito dagli statunitensi Brother in soul, appellativo riservato ai grandi artisti. Negli anni sessanta e settanta è stato uno dei padri fondatori del movimento musicale Neapolitan power, periodo in cui fondò diversi gruppi musicali quali The Showmen, Showmen 2 e Napoli Centrale di cui è ancora leader. Durante la sua lunga carriera ha collaborato con prestigiosi artisti tra i quali: Gil Evans, Art Ensemble of Chicago, Lester Bowie, Don Moye, Pino Daniele, Tullio De Piscopo ed Enzo Avitabile.
Il 12 maggio è uscito “Stiamo cercando il mondo”, il nuovo album in studio di James Senese JNC, ventunesimo della sua lunga e importante vita artistica.
A 40 anni dal suo esordio come solista con l’omonimo album, James Senese torna sulla scena musicale con un lavoro sincero e appassionato, mantenendo fede a quell’urgenza espressiva che lo ha portato in quasi sessant’anni di musica, dagli Showmen con Mario Musella a Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il legame profondo con Pino Daniele, ad essere un punto di riferimento per molte generazioni di musicisti, protagonista assoluto di quella rivoluzione culturale che è stata il Neapolitan Power.
“Stiamo cercando il mondo” è un disco in cui l’estro creativo e il gusto musicale di Senese snoda in nove tracce divise fra canzoni cantate e brani strumentali in cui il suono del suo sax, così riconoscibile ed espressivo, diventa il filo conduttore per una narrazione sempre in bilico fra jazz-funk, una spruzzata di latin music e tradizione partenopea.
Senese soffia nel suo sax il dolore e la forza, la lotta, la paura, la guerra; il suo canto affronta i sentimenti in un alternarsi continuo di amore e rabbia di chi combatte una vita quotidiana per la dignità di vivere.
In linea con una visione artistica priva di compromessi, “Stiamo cercando il mondo” è l’ultimo capitolo di una lunga carriera mai corrotta dalle mode del momento nel quale l’artista napoletano continua a indicare la strada attraverso la quale trovare la libertà: di esprimersi, di esistere, di amare.
Live Band:
James Senese – Voce e Sax
Fredy Malfi – Batteria
Rino Calabritto – Basso
Alessio Busanca – Tastiere
Con il ricordo di Claudio Casanova nel cuore.
Grafiche di Matteo Anselmo
Date
Luogo
Piazza Vittorio Emanuele II
17024 Finale Ligure (SV)Descrizione
๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ & ๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
- ๐บ๐๐๐๐ ๐ถ๐๐
๐ ๐
๐๐ ๐บ๐๐๐๐ -
Allé! Ecco la settima edizione del Festival completamente gratuito che allieterà l' estate della Riviera con 8 concerti incredibili ed imperdibili, resi possibili dai Comuni di Finale Ligure, Vado Ligure, Savona e Albissola Marina, dalla Fondazione Agostino De Mari e Coop Liguria.
A Finale Ligure arriva uno dei sassofonisti italiani di fama mondiale, la cui musica spazia tra il jazz, rock, soul e funky!
โถ sabato 22 luglio, JAMES SENESE JNC ( ITA ), live @ FINALE LIGURE - Piazza Vittorio Emanuele II - inizio concerto ore 21 - Ingresso Gratuito!
https://it.wikipedia.org/...rg/wiki/James_Senese
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
https://www.youtube.com/watch
Nel 1990 all'Apollo Theater di New York, fu definito dagli statunitensi Brother in soul, appellativo riservato ai grandi artisti. Negli anni sessanta e settanta è stato uno dei padri fondatori del movimento musicale Neapolitan power, periodo in cui fondò diversi gruppi musicali quali The Showmen, Showmen 2 e Napoli Centrale di cui è ancora leader. Durante la sua lunga carriera ha collaborato con prestigiosi artisti tra i quali: Gil Evans, Art Ensemble of Chicago, Lester Bowie, Don Moye, Pino Daniele, Tullio De Piscopo ed Enzo Avitabile.
Il 12 maggio è uscito “Stiamo cercando il mondo”, il nuovo album in studio di James Senese JNC, ventunesimo della sua lunga e importante vita artistica.
A 40 anni dal suo esordio come solista con l’omonimo album, James Senese torna sulla scena musicale con un lavoro sincero e appassionato, mantenendo fede a quell’urgenza espressiva che lo ha portato in quasi sessant’anni di musica, dagli Showmen con Mario Musella a Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il legame profondo con Pino Daniele, ad essere un punto di riferimento per molte generazioni di musicisti, protagonista assoluto di quella rivoluzione culturale che è stata il Neapolitan Power.
“Stiamo cercando il mondo” è un disco in cui l’estro creativo e il gusto musicale di Senese snoda in nove tracce divise fra canzoni cantate e brani strumentali in cui il suono del suo sax, così riconoscibile ed espressivo, diventa il filo conduttore per una narrazione sempre in bilico fra jazz-funk, una spruzzata di latin music e tradizione partenopea.
Senese soffia nel suo sax il dolore e la forza, la lotta, la paura, la guerra; il suo canto affronta i sentimenti in un alternarsi continuo di amore e rabbia di chi combatte una vita quotidiana per la dignità di vivere.
In linea con una visione artistica priva di compromessi, “Stiamo cercando il mondo” è l’ultimo capitolo di una lunga carriera mai corrotta dalle mode del momento nel quale l’artista napoletano continua a indicare la strada attraverso la quale trovare la libertà: di esprimersi, di esistere, di amare.
Live Band:
James Senese – Voce e Sax
Fredy Malfi – Batteria
Rino Calabritto – Basso
Alessio Busanca – Tastiere
Con il ricordo di Claudio Casanova nel cuore.
Grafiche di Matteo Anselmo