Joseph & Bros - Anteprima

Theatre
Joseph & Bros - Anteprima

Dates

Event Ended
Sunday 22 Sep 2024 19:30

Venue

Parco Storico di Monte Sole

Via San Martino, 25
40043 Marzabotto (BO)

Description

๐—๐—ข๐—ฆ๐—˜๐—ฃ๐—› & ๐—•๐—ฅ๐—ข๐—ฆ
๐—”๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฎ ๐— ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฆ๐—ผ๐—น๐—ฒ

domenica 22 settembre
dalle ore 16:30 alle ore 21:30
๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—˜๐—–๐—œ๐—ฃ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐—š๐—ฅ๐—”๐—ง๐—จ๐—œ๐—ง๐—”

In occasione dell’anteprima di ๐—๐—ข๐—ฆ๐—˜๐—ฃ๐—› & ๐—•๐—ฅ๐—ข๐—ฆ nuovo spettacolo prodotto da casavuota, abbiamo organizzato una giornata speciale al Parco storico di Monte Sole in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole e il Poggiolo Rifugio Re_Esistente.

โฑ๏ธ ore 16:30
๐—ฉ๐—œ๐—ฆ๐—œ๐—ง๐—” ๐—˜๐—ฆ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—œ๐—˜๐—ก๐—ญ๐—œ๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐—ก๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ’๐—”๐—ฅ๐—˜๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐— ๐—˜๐— ๐—ข๐—ฅ๐—œ๐—”๐—Ÿ๐—˜
con la Scuola di Pace di Monte Sole

Il percorso, che attraversa alcuni dei luoghi degli eccidi perpetrati 80 anni fa, vuole attivare per i/le partecipanti un’esperienza umana a tutto tondo, per pensare individualmente e collettivamente ad agire per la promozione di una cultura di pace e dei diritti umani.
Il luogo di ritrovo è nel cortile della Scuola di Pace.

โฑ๏ธ ore 19:30
๐—๐—ข๐—ฆ๐—˜๐—ฃ๐—› & ๐—•๐—ฅ๐—ข๐—ฆ – ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ
presso la Scuola di Pace di Monte Sole
durata 1h

โฑ๏ธ ore 21:00
๐—œ๐—ก๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—ฅ๐—ข ๐—–๐—ข๐—ก ๐—œ๐—š๐—ก๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข ๐——๐—˜ ๐—™๐—ฅ๐—”๐—ก๐—–๐—˜๐—ฆ๐—–๐—ข ๐—˜ ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ข๐— ๐—ฃ๐—”๐—š๐—ก๐—œ๐—”
con aperitivo in Yurta a cura de Il Poggiolo Rifugio Re_Esistente

Le iniziative della giornata sono gratuite e aperte a tutte e tutti, non è necessaria la prenotazione.
(Per chi desidera fermarsi anche a cena al Poggiolo invece la prenotazione è fortemente consigliata: tel 051 003 2795)

๐—๐—ข๐—ฆ๐—˜๐—ฃ๐—› & ๐—•๐—ฅ๐—ข๐—ฆ
uno spettacolo di ๐—”๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ ๐—•๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ถ
dal testo "Giuseppe e i suoi fratelli" di ๐—œ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐——๐—ฒ ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ
in scena ๐—”๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ ๐—•๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ถ, ๐—ฆ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถฬ€ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—ฒ ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‚๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ
cura ๐—š๐—ฎ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ฎ
assistente alla regia ๐—–๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—•๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ
direzione tecnica ๐— ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—™๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ
immagini ๐——๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ฎ ๐—ก๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ

una produzione ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ๐˜ƒ๐˜‚๐—ผ๐˜๐—ฎ
con il sostegno di ๐—–๐—ผ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฒ ๐—ข๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ฎ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—ฑ๐˜‚๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ / ๐—™๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐— ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ป๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฅ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ / ๐—™๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฌ๐Ÿฌ / ๐—”๐˜ƒ๐—ผ๐—–
e con il patrocinio del ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ผ

In una cella di un carcere italiano, tre uomini. Un vecchio siciliano ex sicario di mafia, un giovane magrebino incastrato per droga e un uomo di mezz'età, forse ebreo, misterioso e colto, in galera per un raptus. Che cosa lega, che cosa divide, questi tre uomini che vengono da sponde diverse del Mediterraneo e si trovano a dovere espiare, in una cella minuscola, delitti tanto diversi?

Scritto di prima mano da un esperto di carcere e Medio Oriente, Ignazio De Francesco, adattato alla scena da Alessandro Berti, al terzo capitolo del sodalizio trai due (dopo i fortunati Leila della Tempesta, 2017 e Simeone e Samir, 2019), questo Joseph & bros spariglia le carte degli stereotipi, squarcia il velo dell'oggi per parlare di antiche fraternità mediorientali, di fedi e identità problematiche, di responsabilità da prendersi, come soggetti, di doveri di verità storica. E parla di tutto questo usando la costrizione carceraria come cartina al tornasole della società tutta, come acceleratore di sentimenti, di idee, di conflitti, coi quali i tre dovranno infine fare i conti.
http://www.casavuota.it/josephbros