La favola dei Caldomorbidi” con Kamishibai

👶 LABORATORIO PER BAMBINI 👧
AL BRUNCH
C'era una volta un luogo, molto, molto, molto tempo fa, dove vivevano delle persone felici. Fra queste persone felici ce n'erano due che si chiamavano Luca e Vera. Luca e Vera vivevano con i loro due figli Elisa e Marco. Per poter comprendere quanto erano felici, dobbiamo spiegare come erano solite andare le cose in quel tempo e in quel luogo. Vedete, in quei giorni felici, quando un bimbo nasceva trovava nella sua culla, posto vicino a dove appoggiava il suo pancino, un piccolo, soffice e caldo sacchetto morbido. E, quando il bambino infilava la sua manina nel sacchetto, poteva sempre estrarne un… "caldomorbido".
I caldomorbidi in quel tempo erano abbondantissimi e molto richiesti perché, in qualunque momento una persona ne sentisse il bisogno, poteva prenderne uno e subito si sentiva calda e morbida a lungo.
“La favola dei Caldomorbidi” - Claude Steiner, 1969.
Laboratorio per bambini su “La favola dei Caldomorbidi” con Kamishibai e costruzione del proprio
🫂 C A L D O M O R B I D O
al brunch di Edoné!
Domenica 26 gennaio, dalle ore 11!
💡 Edoné Bergamo. Via Agostino Gemelli 17, Bergamo (BG)
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria alla mail direzioneartistica@nutopiasrl.com
Per il brunch, la prenotazione è consigliata, chiamando il numero 3200396245, dal giovedì alla domenica, oppure tramite la nostra app Bergamo Smart: https://bit.ly/3DXzqCs ✨
Dates
Description
👶 LABORATORIO PER BAMBINI 👧
AL BRUNCH
C'era una volta un luogo, molto, molto, molto tempo fa, dove vivevano delle persone felici. Fra queste persone felici ce n'erano due che si chiamavano Luca e Vera. Luca e Vera vivevano con i loro due figli Elisa e Marco. Per poter comprendere quanto erano felici, dobbiamo spiegare come erano solite andare le cose in quel tempo e in quel luogo. Vedete, in quei giorni felici, quando un bimbo nasceva trovava nella sua culla, posto vicino a dove appoggiava il suo pancino, un piccolo, soffice e caldo sacchetto morbido. E, quando il bambino infilava la sua manina nel sacchetto, poteva sempre estrarne un… "caldomorbido".
I caldomorbidi in quel tempo erano abbondantissimi e molto richiesti perché, in qualunque momento una persona ne sentisse il bisogno, poteva prenderne uno e subito si sentiva calda e morbida a lungo.
“La favola dei Caldomorbidi” - Claude Steiner, 1969.
Laboratorio per bambini su “La favola dei Caldomorbidi” con Kamishibai e costruzione del proprio
🫂 C A L D O M O R B I D O
al brunch di Edoné!
Domenica 26 gennaio, dalle ore 11!
💡 Edoné Bergamo. Via Agostino Gemelli 17, Bergamo (BG)
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria alla mail direzioneartistica@nutopiasrl.com
Per il brunch, la prenotazione è consigliata, chiamando il numero 3200396245, dal giovedì alla domenica, oppure tramite la nostra app Bergamo Smart: https://bit.ly/3DXzqCs ✨