La Padova Sotterranea e Archeologica - Un tour guidato esclusivo

La Padova Sotterranea e Archeologica - Un tour guidato esclusivo
DISPONIBILI QUI TUTTE LE DATE AGGIORNATE IN TEMPO REALE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Calendario date:
SABATO 25/03/23 - ORE 14.45
SABATO 25/03/23 - ORE 16.00
DOMENICA 26/03/23 - ORE 11.00
SABATO 01/04/23 - ORE 15.00
SABATO 01/04/23 - ORE 16.15
DOMENICA 02/04/23 - ORE 09.45
DOMENICA 02/04/23 - ORE 11.00
SABATO15/04/23 - ORE 15.00
SABATO 15/04/23 - ORE 16.15
SABATO22/04/23 - ORE 15.00
SABATO 22/04/23 - ORE 16.15
SABATO 06/05/23 - ORE 15.00
SABATO 06/05/23 - ORE 16.15
DOMENICA 07/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 07/05/23 - ORE 11.00
SABATO 13/05/23 - ORE 15.00
SABATO 13/05/23 - ORE 16.15
DOMENICA 14/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 14/05/23 - ORE 11.00
DOMENICA 21/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 21/05/23 - ORE 11.00
DOMENICA 28/05/23 - ORE 09.45
◆ Prezzi: 18€ a persona
◆ LINK DOVE PRENOTARE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Per eventuali richieste / domande potete scrivere un messaggio alla nostra fanpage ufficiale, cliccando qui: https://www.facebook.com/artemusei/
Sotto trovate tutte le informazioni e le disposizioni organizzative
------------------------------------------------------------------
Il nostro viaggio a ritroso nel tempo inizierà di fronte all’arena romana, i cui resti ci raccontano ancora il potere e la ricchezza di una delle città più fiorenti dell’Impero. Proseguiremo poi lungo il tracciato della via Annia, antica strada romana che, attraversando importanti porti fluviali come Patavium, ambiva a collegare l’Italia nord-orientale con il resto del mondo romano.
Passeggiando per le strade e le piazze patavine scopriremo aneddoti e storie curiose, nei luoghi dove un tempo sorgevano il grande foro e l’imponente Basilica, collocati a pochi passi dal fiume Medoacus, che con la sua vasta ansa abbracciava la città.
Una via d’acqua altrettanto preziosa per traffici e commerci, oggi invisibile ai nostri occhi, ma che potremo in parte immaginare quando scenderemo sotto terra ad ammirare quel capolavoro d’ingegneria che è ancora oggi il Ponte di San Lorenzo. Con le sue tre ampie arcate e i suoi 50 metri di lunghezza è un simbolo nascosto della Padova romana, che dopo un sapiente restauro, oggi si manifesta di nuovo, sorprendendo con i suoi 2000 anni di storia.
Tappe: Arena romana, via Altinate, Piazzetta Pedrocchi, Piazza della Frutta, Piazza Antenore con Ponte romano di San Lorenzo
------------------------------------------------------------------
>>> Numero posti disponibili limitati
◆ LINK DOVE PRENOTARE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Durata Visita: 90 Minuti
◆ Luogo di ritrovo: Chiesa degli Eremitani, Piazza Eremitani 9
La visita in esterna è condotta da una guida turistica autorizzata, mentre la visita dei sotterranei viene effettuata dalle archeologhe dell'associazione Arc.A.Dia con contributo
>> Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito ufficiale http://www.arteemusei.com/
Dates
Venue
Padova
Padua (PD)With
Description
La Padova Sotterranea e Archeologica - Un tour guidato esclusivo
DISPONIBILI QUI TUTTE LE DATE AGGIORNATE IN TEMPO REALE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Calendario date:
SABATO 25/03/23 - ORE 14.45
SABATO 25/03/23 - ORE 16.00
DOMENICA 26/03/23 - ORE 11.00
SABATO 01/04/23 - ORE 15.00
SABATO 01/04/23 - ORE 16.15
DOMENICA 02/04/23 - ORE 09.45
DOMENICA 02/04/23 - ORE 11.00
SABATO15/04/23 - ORE 15.00
SABATO 15/04/23 - ORE 16.15
SABATO22/04/23 - ORE 15.00
SABATO 22/04/23 - ORE 16.15
SABATO 06/05/23 - ORE 15.00
SABATO 06/05/23 - ORE 16.15
DOMENICA 07/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 07/05/23 - ORE 11.00
SABATO 13/05/23 - ORE 15.00
SABATO 13/05/23 - ORE 16.15
DOMENICA 14/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 14/05/23 - ORE 11.00
DOMENICA 21/05/23 - ORE 09.45
DOMENICA 21/05/23 - ORE 11.00
DOMENICA 28/05/23 - ORE 09.45
◆ Prezzi: 18€ a persona
◆ LINK DOVE PRENOTARE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Per eventuali richieste / domande potete scrivere un messaggio alla nostra fanpage ufficiale, cliccando qui: https://www.facebook.com/artemusei/
Sotto trovate tutte le informazioni e le disposizioni organizzative
------------------------------------------------------------------
Il nostro viaggio a ritroso nel tempo inizierà di fronte all’arena romana, i cui resti ci raccontano ancora il potere e la ricchezza di una delle città più fiorenti dell’Impero. Proseguiremo poi lungo il tracciato della via Annia, antica strada romana che, attraversando importanti porti fluviali come Patavium, ambiva a collegare l’Italia nord-orientale con il resto del mondo romano.
Passeggiando per le strade e le piazze patavine scopriremo aneddoti e storie curiose, nei luoghi dove un tempo sorgevano il grande foro e l’imponente Basilica, collocati a pochi passi dal fiume Medoacus, che con la sua vasta ansa abbracciava la città.
Una via d’acqua altrettanto preziosa per traffici e commerci, oggi invisibile ai nostri occhi, ma che potremo in parte immaginare quando scenderemo sotto terra ad ammirare quel capolavoro d’ingegneria che è ancora oggi il Ponte di San Lorenzo. Con le sue tre ampie arcate e i suoi 50 metri di lunghezza è un simbolo nascosto della Padova romana, che dopo un sapiente restauro, oggi si manifesta di nuovo, sorprendendo con i suoi 2000 anni di storia.
Tappe: Arena romana, via Altinate, Piazzetta Pedrocchi, Piazza della Frutta, Piazza Antenore con Ponte romano di San Lorenzo
------------------------------------------------------------------
>>> Numero posti disponibili limitati
◆ LINK DOVE PRENOTARE:
https://arteemusei.com/it/itinerario.php
◆ Durata Visita: 90 Minuti
◆ Luogo di ritrovo: Chiesa degli Eremitani, Piazza Eremitani 9
La visita in esterna è condotta da una guida turistica autorizzata, mentre la visita dei sotterranei viene effettuata dalle archeologhe dell'associazione Arc.A.Dia con contributo
>> Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito ufficiale http://www.arteemusei.com/